Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA? Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?...
Immagine di Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti...

Business e agricoltura: in video si può!

Come trasporre nel digitale mestieri storici come l’agricoltura e l’allevamento? Ce ne parla Matteo Fiocco, in arte Matt the Farmer.

Avatar di Giacomo Todeschini

a cura di Giacomo Todeschini

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 28/05/2021 alle 11:00
Avatar di Giacomo Todeschini

a cura di Giacomo Todeschini

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 28/05/2021 alle 11:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Due mestieri antichi e storici come l’agricoltura e l’allevamento possono diventare un’esperienza digitale che attira migliaia di follower e genera milioni di visualizzazioni?

A rispondere alla domanda, in questa puntata di Imprenditori in Video con Manabe Repici, è Matteo Fiocco. Matteo, più conosciuto come Matt The Farmer, è uno youtuber da oltre 200mila iscritti e 35 milioni di visualizzazioni che porta sul proprio canale tali argomenti.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Guarda su

Come fare l’orto, come gestire un frutteto, come creare un giardino e, addirittura, come allevare le galline: questi sono solo alcuni degli argomenti che Matteo divulga sui propri canali social e con cui crea valore e intrattenimento per i propri follower.

Grazie alla sua grande esperienza in materia, Matteo Fiocco ci parla di quella che è la sua esperienza e di come sia possibile divulgare degli argomenti come quelli dell’agricoltura e dell’allevamento tramite video.

Divulgazione e mentoring

Matteo Fiocco, come dichiarato a Manabe Repici, ama definirsi un contadino digitale, che coltiva la terra e lo racconta sui social. Delle attività che gli hanno portato nell’ultimo anno 150mila iscritti e oltre 25 milioni di visualizzazioni.

Un successo arrivato grazie anche al lockdown, ma che proviene da più lontano, ossia da un lavoro durato anni. Quando la gente è arrivata sul suo canale negli ultimi mesi si è quindi trovata un canale ricco, colmo di contenuti e di valore.

Matteo Fiocco punta poi particolarmente sulla propria community, che è un vero e proprio punto di forza della sua presenza social. A differenza di altri canali, dove dopo il boom del lockdown le visualizzazioni si sono appiattite, Matt The Farmer non ha avuto lo stesso effetto, riuscendo quindi a fidelizzare la maggior parte del nuovo pubblico.

Ma qual è il fine principale di Matt The Farmer? Come raccontato da Matteo Fiocco a Imprenditori in Video, creare un modello di agricoltura, spiegando alle persone cosa è possibile ottenere con determinati investimenti.

Il suo sogno è infatti quello di creare un’azienda agricola con bilancio aperto, ossia le cui entrate e uscite sono osservabili da chiunque, per mostrare a tutti come sia possibile creare un’impresa sostenibile tramite quanto illustrato nei suoi video.

social-video-marketing-138724.jpg

Una strada che assume gli stilemi del mentoring, mentoring che secondo lui è un aspetto fondamentale per chiunque. Tutti hanno infatti bisogno di un insegnante e di continuare a formarsi, per arricchirsi ed essere in grado di reagire al meglio in ogni situazione.

Pensare solo ed esclusivamente al business, come dichiarato da Matteo Fiocco a Manabe Repici, è infatti un grande rischio, in quando se esso finisce il rischio è quello di rimanere con un pugno di mosche in mano.

Business che devono in ogni caso essere sostenibili a tre differenti livelli: a quello umano, in quanto bisogna rendere contenti i propri dipendenti, economico, perché non si può farlo solo per passione, e, infine, ambientale.

Video per imprenditori e professionisti

Ma come è venuta a Matteo Fiocco la voglia di divulgare la propria passione per l’agricoltura in video? Quasi per caso, quando si è accorto di come tematiche simili trattate in spagnolo funzionassero alla grande e di come il tutto non fosse ancora stato affrontato nel panorama italiano.

L’essere nella vita un insegnante l’ha poi aiutato moltissimo a lanciarsi e a non fargli pesare troppo la paura di metterci la faccia. Anche sulla produzione dei contenuti, che devono avere un messaggio racchiuso in un determinato lasso di tempo, la sua professione l’ha aiutato moltissimo.

YouTube non è però l’unica frontiera su cui è presente Matt The Farmer, con Matteo che sta attualmente usando molto anche TikTok e che vorrebbe a breve espandersi anche su Twitch, dove è molto più semplice monetizzare e fidelizzare gli spettatori.

social-video-marketing-138723.jpg

Ma, lui che è riuscito a comunicare con successo la propria passione e la propria impresa, che consigli darebbe a tutte quelle imprese che vorrebbero approcciarsi al video? Prima di tutto, capire come in futuro si venderanno soprattutto valori e servizi e non prodotti.

A fare la differenza è già oggi infatti il codice etico delle varie aziende, con ad esempio l’utilizzare la carta invece della plastica che è un valore che colpisce molto le persone. Valori e servizi su cui il digitale riesce ad avere un ruolo molto più preponderante che sui prodotti classici.

Fondamentale, come dichiarato da Matteo Fiocco durante Imprenditori in Video, è poi investire su una persona interna che si occupi di comunicazione. Se non si hanno le risorse si può anche farlo personalmente con un contenuto al giorno. L’importante è farlo e farlo con costanza. In tal senso, meglio la quantità che la qualità.

YouTube è insomma un’opportunità straordinaria per ogni impresa e ogni professionista, in grado di aprire tantissime strade a chi è in grado di coglierle e di uscire dai classici schemi mentali delle singole professioni. Bisogna investire su sé stessi e farlo con il sorriso sempre sul volto.

Se non l’hai ancora fatto, puoi scaricare il bunde contenente ben due guide definitive: la Guida Definitiva per Video Efficaci con il Telefono e la guida Social Video Marketing: Influenza il tuo Settore e Domina il Mercato!

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti
1
Business

Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti

Di Antonino Caffo • 1 giorno fa
Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?
1
Business

Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?

Di Antonino Caffo • 1 giorno fa
QNAP risponde alla fame di dati: un JBOD da 60 bay per l'archiviazione su scala petabyte
1
Business

QNAP risponde alla fame di dati: un JBOD da 60 bay per l'archiviazione su scala petabyte

Di Valerio Porcu • 1 giorno fa
La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G
Business

La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G

Di Valerio Porcu • 1 giorno fa
Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
1
Business

Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?

Di Antonino Caffo • 1 giorno fa
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.