Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Capgemini: il 51% delle imprese manifatturiere prevede aumento degli attacchi cyber

Le aziende italiane sono tra le più consapevoli in materia di cybersecurity

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 14/07/2022 alle 11:45

Da un nuovo report del Capgemini Research Institute emerge che il 51% delle imprese manifatturiere ritiene che il numero di attacchi informatici nelle smart factory sia destinato ad aumentare nei prossimi 12 mesi, ma, nonostante ciò, quasi la metà (47%) afferma che la cybersecurity in ambito smart factory non sia una priorità per i C-level.

Secondo il report, dal titolo “Smart & Secure: Why smart factories need to prioritize cybersecurity”, ben poche aziende manifatturiere dispongono infatti di procedure consolidate di cybersecurity, nonostante la natura stessa delle smart factory aumenti esponenzialmente i rischi di attacchi informatici nell’era dell’Intelligent Industry.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Circa il 53% delle organizzazioni del settore, in particolare il 60% di quelle attive nell’industria pesante e il 56% di quelle del settore farmaceutico e Life Sciences, riconosce che in futuro le smart factory saranno il principale bersaglio degli attacchi informatici.

Tuttavia, un alto livello di consapevolezza non si traduce automaticamente in altrettanta preparazione a livello aziendale: la mancanza di attenzione da parte del management, il budget limitato e i fattori umani risultano i principali ostacoli per un’efficace cybersecurity nelle aziende manifatturiere.

Francesco Fantazzini, CIS Italy Managing Director di Capgemini, ha dichiarato: “I vantaggi della digital transformation spingono le aziende manifatturiere a investire significativamente nelle smart factory, ma se le pratiche di cybersecurity non vengono implementate fin dall’inizio, gli sforzi potrebbero essere vanificati in un batter d’occhio.

Un maggior numero di dispositivi connessi, in particolare di operational technology (OT) e Industrial Internet of Things (IIOT), rende le smart factory un facile bersaglio per gli attacchi informatici. Se questo aspetto non diventa prioritario per le aziende, le stesse faticheranno ad affrontare queste sfide, educare dipendenti e fornitori e facilitare la comunicazione tra i team di cybersecurity e la dirigenza”.

Lo studio evidenzia che, per molte organizzazioni, la cybersecurity non viene contemplata tra gli elementi prioritari in fase di progettazione: solo il 51% la implementa infatti di default nelle proprie smart factory. A differenza delle piattaforme IT, non tutte le organizzazioni potrebbero inoltre essere in grado di analizzare le apparecchiature di una smart factory mentre queste sono in funzione.

capgemini-egovernment-57672.jpg

La visibilità a livello di sistema dei dispositivi IIOT e OT è indispensabile per rilevare eventuali violazioni: il 77% degli intervistati considera il ripetuto ricorso a processi non convenzionali per la riparazione o l’aggiornamento dei sistemi OT e IIOT nelle smart factory come una fonte di preoccupazione.

Questo problema deriva in parte dalla scarsa disponibilità di tool e processi adeguati, ma per una percentuale significativa di intervistati (51%) le minacce informatiche alla smart factory derivano soprattutto dalla propria rete di partner e fornitori. Il 28% ha inoltre affermato che il numero di dipendenti che hanno introdotto in rete dispositivi infettati da virus per installare o aggiornare i macchinari delle smart factory è cresciuto del 20% dal 2019 a oggi.

Per quanto riguarda gli attacchi informatici, sono poche le organizzazioni intervistate che affermano che i team di cybersecurity dispongono delle conoscenze e delle competenze necessarie per introdurre tempestivamente patch di sicurezza senza supporto esterno. Una causa diffusa di questa inadeguatezza è la mancanza di una figura dedicata alla cybersecurity che gestisca il programma di aggiornamento richiesto.

Un altro problema è relativo alla scarsità di competenze legate alla cybersecurity in ambito smart factory: per il 57% delle organizzazioni è infatti molto più evidente rispetto a quella in ambito IT. Secondo molte imprese, le motivazioni sono da riscontrare nella vasta gamma di dispositivi OT e IIOT da monitorare per rilevare e prevenire i tentativi di violazione, e anche i responsabili della cybersecurity dichiarano di non essere in grado di rispondere efficacemente agli attacchi informatici nelle smart factory e nei siti produttivi.

La mancanza di collaborazione tra i responsabili delle smart factory e i Chief Security Officer è un altro tema di preoccupazione per oltre la metà degli intervistati: questa difficoltà nella comunicazione ostacola la capacità delle organizzazioni di individuare tempestivamente gli attacchi informatici, peggiorando l’entità dei danni.

Il report evidenzia che i “Cybersecurity Leader”, capaci di adottare procedure consolidate in termini di awareness, preparazione e implementazione della cybersecurity nelle smart factory, ottengono un vantaggio competitivo sotto diversi punti di vista. Le aree in cui si registrano i maggiori benefici sono il riconoscimento tempestivo dei modelli di attacco informatico (74%) e la riduzione dell’impatto degli attacchi stessi (72%), che nelle altre organizzazioni si fermano rispettivamente al 46% e al 41%.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.