Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Il capitale relazionale guida l'innovazione
Business
Immagine di Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si lice...
Immagine di L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute...

Il capitale relazionale guida l'innovazione

Oggi l'innovazione non si fonda soltanto sulla tecnologia, ma anche sulla capacità delle imprese di collaborare e scambiarsi idee.

Avatar di Marina Londei

a cura di Marina Londei

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 13/11/2023 alle 17:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il capitale relazionale è diventato uno degli elementi fondamentali per garantire il successo del business. Le collaborazioni aziendali e l'Open Innovation sono diventati tra i temi più rilevanti degli ultimi anni e priorità strategiche delle imprese.

Secondo i dati dell'Osservatorio sulla Digital Innovation, l'83% delle grandi imprese fa Open Innovation collaborando con startup, università, istituti di ricerca, consulenti e aziende, anche concorrenti. 

Nel loro libro "Innovationship - L'innovazione guidata dal capitale relazionale" Benedetto Buono, fondatore della boutique strategico-relazionale Buono & Partners, e Federico Frattini, professore ordinario di Innovazione Strategica al Politecnico di Milano e preside della Graduate School of Management di POLIMI, hanno approfondito il ruolo del capitale relazionale nell'innovazione e come sfruttarlo per svilupparsi nel lungo periodo.

La vera ricchezza, affermano gli autori, sta nel costruire e mantenere relazioni di valore per generare un successo concentro e sostenibile. Grazie alla collaborazione tra imprese si possono esplorare nuove opportunità, condividere best practice e ottenere vantaggio competitivo.

Pexels
Innovationship

Il libro si presenta come il primo testo manageriale di taglio divulgativo sul tema dell'"Innovationship" e analizza come il capitale relazionale può aiutare a superare un mercato caratterizzato da Volatilità, Incertezza, Complessità e Ambiguità (VUCA).

Grazie a ricerche approfondite anche sul campo, gli autori hanno prodotto un'attenta analisi delle interconnessioni tra le relazioni aziendali e i processi di innovazione, con integrazioni da tassonomie, modelli esistenti e diversi casi di studio. 

Nel moderno scenario dove l'innovazione è basata non più solo sulla tecnologia o i capitali finanziari ma su scambi di idee e risorse, "Il capitale relazionale è la chiave di volta, pur essendo una risorsa difficile da reperire e gestire, proprio per la sua natura" hanno affermato gli autori.

"Quello che abbiamo voluto fare scrivendo questo libro è delineare un modello replicabile per un approccio strategico alla realizzazione di una strategia di Open Innovation, di cui il capitale relazionale è oggi l’asset fondamentale".

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute
1

Business

L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute

Di Andrea Ferrario
Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia
2

Business

Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia

Di Valerio Porcu
Codice difettoso manda in tilt app da 350mila utenti

Business

Codice difettoso manda in tilt app da 350mila utenti

Di Valerio Porcu
Europa si piega agli USA sulla politica tech

Business

Europa si piega agli USA sulla politica tech

Di Valerio Porcu
Data center del futuro: la visione strategica di Nutanix

Business

Data center del futuro: la visione strategica di Nutanix

Di Antonino Caffo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.