Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo...
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davver...

Centralino in cloud: un numero di telefono fisso che ti segue ovunque

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giancarlo Calzetta

a cura di Giancarlo Calzetta

-

Pubblicato il 22/04/2021 alle 10:59 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:30

Nel 2021 sembra quasi anacronistico parlare di numero di telefono fisso, dato che quasi chiunque ha uno smartphone e ancora più persone hanno un numero di telefono cellulare, ma non tutti hanno una SIM aziendale da usare per farsi contattare dai clienti/colleghi ed è quindi comprensibile che non vogliano dare il proprio numero privato a contatti esclusivamente di lavoro.

Con il problema della pandemia, però, il numero fisso aziendale non ti segue a casa quando sei in smart working e questo potrebbe essere un problema… almeno finché l’azienda non pensa di ammodernare il proprio centralino e passare a un sistema in cloud.

foto-generiche-155642.jpg

I sistemi in cloud, infatti, sono estremamente flessibili, semplici da usare e configurare e spesso permettono di risparmiare anche sulla “bolletta” telefonica finale. Il loro pregio più grande è quello di poter connettere lo stesso numero di telefono a diversi dispositivi. Quindi quando qualcuno chiama, squilla il telefono sulla scrivania, l’app sullo smartphone, quella sul tablet, quella sul pc e così via, permettendoti di rispondere da una qualsiasi di queste postazioni.

Per vedere come funzionano questi sistemi, abbiamo dato uno sguardo veloce a Cloudya, il sistema telefonico in cloud di Nfon. È un sistema molto versatile adatto anche ai piccoli uffici dal momento che ha un sistema di licenza che copre anche da 1 a 9 utenze, per poi salire con piani dedicati fino alle centinaia o migliaia.

Come molti di questi sistemi, ha un’app dedicata per sistemi Android e iOS oltre a una app web raggiungibile con qualsiasi browser. Una volta impostato il sistema, operazione che viene svolta dai tecnici Nfon, basta connettersi con username e password per moltiplicare magicamente le posizioni in cui un numero di telefono fisso diventa disponibile.

La qualità del suono è migliore rispetto a quella che si ottiene tramite una telefonata “tradizionale”, con il suono della voce meno metallico e le opzioni a contorno sono davvero basilari, con una rubrica telefonica e una segreteria telefonica vocale che si occupa di prendere le chiamate quando siamo occupati o non disponibili. Stranamente, la qualità del suono non è granché quando si fa la prova di altoparlanti e microfono al primo avvio, ma poi nelle chiamate “vere” diventa buona.

foto-generiche-155643.jpg

Il vantaggio dal punto di vista della produttività è palese: con un sistema di centralino telefonico in cloud, le aziende possono rendere sempre disponibili i propri dipendenti a clienti e colleghi ovunque si trovino, liberandoli dalla schiavitù della postazione pur continuando a rendere possibile tutte le personalizzazioni software che vengono usate per il controllo qualità e della presenza.

Un’opera di modernizzazione che costa poco, fa risparmiare soldi nel tempo, migliora la qualità della vita del dipendente e la sua produttività. È strano che esistano ancora aziende che non hanno trasferito in cloud il proprio centralino…

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
Da dicembre, Microsoft Teams sui client Windows e macOS introdurrà il rilevamento automatico della posizione tramite rete Wi-Fi. La funzionalità, nata per l'efficienza, è subito vista come uno strumento anti-assenteismo che pone un rischio per la privacy.
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Gli agenti IA falliscono nei compiti professionali, ma con il feedback umano i tassi di completamento aumentano fino al 70% in 20 minuti di collaborazione.
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
Il presidente di Windows, Pavan Davuluri, ha ribadito la strategia di Microsoft per trasformare il sistema operativo in una piattaforma "agentica" basata sull'IA, incontrando il forte dissenso degli utenti.
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Warehouse, la trasformazione silenziosa dell’IA che sta cambiando tutto
L'**IA Generativa** e **Agentic AI** rivoluzionano la **supply chain**, potenziando **efficienza**, **agilità** e **resilienza** (magazzini). La GenAI velocizza i processi, l'Agentic AI gestisce le criticità.
Immagine di Warehouse, la trasformazione silenziosa dell’IA che sta cambiando tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.