Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Cisco, il "new normal" della collaborazione professionale

Enrico Miolo, Collaboration Leader di Cisco Italia ci racconta l'impegno del gruppo nel semplificare il lavoro da remoto con soluzioni software e hardware

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 05/03/2021 alle 08:39

Nel settore professionale, pmi o enterprise che sia, c'è una grossa sfida da affrontare. In un mondo ancora alle prese con la pandemia, non è tanto l'abilitare il lavoro da remoto la necessità fondamentale ma quella di poter gestire tutti gli apparati che, una singola azienda, vede "sparsi" per il territorio, inteso come le case dei remote workers.

I più recenti annunci di Cisco in materia si focalizzano anche su questo, ossia sull'aspetto del come gestire la flotta di device, mettendoli al sicuro senza diminuire la qualità dell'accesso che si ha notoriamente in ufficio. «Uno dei dispositivi oggi più richiesti nella logica del remote worker hi-end è Desk Pro» ci spiega Enrico Miolo, Collaboration Leader di Cisco Italia.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

«Di fatto, ora che siamo a casa, abbiamo necessità non solo di metterci in contatto con i colleghi ma anche di godere di funzionalità intelligenti che rendano meno limitante il non essere insieme agli altri. Desk Pro gode, ad esempio, della possibilità di spostare l'inquadratura della telecamera a seconda di come si muove l'interlocutore».

Flessibilità B2B

Se l'idea è quella di dare alle persone strumenti di qualità, l'endpoint pensato da Cisco deve essere integrato all'interno di un ecosistema che un IT può gestire senza grossi problemi. «I reparti possono godere di un cruscotto unico dal quale monitorare lo stato dei device, inviare aggiornamenti di firmware e risolvere problemi».

cisco-webex-146416.jpg

Altro elemento su cui Cisco ha puntato è la qualità dell'audio. Desk Pro beneficia infatti di una cancellazione del rumore che elimina quei disturbi che attualmente rendono meno efficienti le videocall di lavoro, che si tratti di animali domestici o di suoni forti ambientali.

La Webex Desk Camera è l'altra novità hardware del gruppo, con immagine 4K, sensore a infrarossi (anche per migliorare l'immagine con scarsa luminosità) riconoscimento del volto e shutter copribile per questioni di privacy. Integrata per Webex, ovviamente, e piattaforme di terze parti, è, per Cisco, il modo migliore per partecipare a meeting senza stravolgere il proprio setup casalingo, con l'aggiunta di un accessorio flessibile.

La parte software

Ma non solo hardware, di recente Cisco ha annunciato una serie di migliorie importanti che riguardano il mondo Webex. Tra queste, un nuovo layout della piattaforma, con un supporto più ampio dell’intelligenza artificiale.

Come sottolinea Enrico Miolo: «Per creare un ufficio diffuso, abbiamo introdotto gesture e riconoscimento dei gesti, così da rendere più “umana” l’interazione in remoto. Su Webex  sarà disponibile il cosiddetto immersive sharing, che mira ad ampliare la dinamicità all’interno di alcuni scenari, come webinar e meeting con template dedicati». Un use case potrebbe essere il mondo dell'education, dove un insegnate può rendersi conto di ciò che succede tra le finestre della DAD grazie al riconoscimento dei gesti.

«In ambito eventi, Cisco arriverà a gestire oltre i 3 mila utenti così da rendere ancora più interessante l’organizzazione di appuntamenti online, agganciandosi eventualmente anche a piattaforme di streaming di terze parti» continua Miolo.

cisco-webex-146417.jpg

La vita in ufficio

Nel momento in cui si tornerà in ufficio, Cisco migliorerà la gestione della vita professionale con il suo digital signage. «Questo per far si che i vari device Cisco presenti nelle sale, i room navigator, possano inviare informazioni utili sia in termini di organizzazione che di distanziamento sociale».

Ad esempio, gli schermi touch potranno informare sul numero di persone in sala, presente e massimo, sulla necessità di migliorare l'aria o di sanificare la stanza, prima di un meeting successivo. «Il potenziale che oggi abbiamo in casa ha assunto negli ultimi mesi un significato maggiore» conclude Miolo.

In tutto ciò, c'è un aspetto a cui le imprese devono ancora rispondere: il budget. Le soluzioni di Cisco, si sa, sono posizionate mediamente più in alto rispetto alla concorrenza. «La nostra forza e unicità è di avere un unico ambiente, hardware, software e cloud, che in un solo contenitore può offrire ciò di cui i clienti hanno maggiormente bisogno, con un risparmio importante sul totale».

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.