Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Come sbloccare il valore dell’IT? Quattro metriche chiave per una gestione strategica

Il TBM offre metriche per i leader IT per dimostrare il valore, allineare la spesa con le priorità aziendali e guidare l'innovazione.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Federico Lucchini

a cura di Federico Lucchini

IT Financial Management e FinOps Advisor

Pubblicato il 06/03/2025 alle 11:10 - Aggiornato il 24/07/2025 alle 16:04

Lo sappiamo, il panorama tecnologico è in tumultuosa evoluzione e quindi, volenti o nolenti, i leader IT devono fare di più che mantenere semplicemente le luci accese e navigare a vista. Devono dimostrare il valore dell'IT al business, allineare la spesa tecnologica con le priorità aziendali strategiche e guidare l'innovazione. Ma come farlo efficacemente?

Il TBM Council (TBM sta per Technology Business Management), organizzazione no profit con sede a Seattle, ha proposto al riguardo un approccio basato su metriche specifiche (divise in quattro macrocategorie) per misurare e gestire il business dell'IT. Eccole qui di seguito!

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

1. Fondamentali Finanziari

Queste metriche di base garantiscono una gestione corretta delle spese operative e degli investimenti di capitale in tecnologia.

  • Spesa IT vs. Pianificazione (Varianza OpEx & CapEx). Questa metrica traccia se la spesa è in linea con le aspettative e identifica le aree di sovraspesa o sottospesa. Un monitoraggio mensile aiuta a rilevare e correggere anomalie prima che diventino crisi, con un potenziale risparmio estremamente significativo.

  • Costi unitari dell'infrastruttura vs. Obiettivi/Benchmark. Confronta i costi unitari dell'infrastruttura con target interni e benchmark esterni per identificare opportunità di ottimizzazione. Questo permette di valutare alternative come per esempio il cloud o l'outsourcing (meglio assumere personale interno o affidarsi a consulenti?) e giustificare decisioni di investimento.

2. Metriche di delivery

Misurano l'efficacia dell'esecuzione dei progetti e la fornitura continua di servizi orientati al business. 

  • Percentuale di progetti nei tempi, nel budget e nelle specifiche. Valuta l'efficienza e l'efficacia dell'esecuzione dei progetti. Un monitoraggio mensile consente di migliorare la governance aziendale dei progetti e intervenire su quelli fuori controllo.

  • Percentuali di servizi che raggiungono gli SLA (Service Level Agreement). Assicura che i servizi forniti soddisfino i livelli di performance e qualità concordati. Il monitoraggio regolare aiuta a rispettare gli obblighi contrattuali con il business e a correggere eventuali problemi prima che diventino critici.

3. Metriche di Valore di Business

Queste metriche si concentrano sui risultati e analizzano il valore degli investimenti tecnologici in base alle capacità e agli obiettivi di business. Le metriche chiave includono:

  • Costo totale di applicazioni e servizi. Calcola il costo reale per erogare ogni offerta IT. Un monitoraggio mensile permette di scoprire i costi "long tail" delle applicazioni, allineare la spesa tecnologica con le priorità aziendali e valutare la razionalizzazione delle applicazioni.

  • Percentuale di spesa progetti su iniziative orientate al cliente. Garantisce che gli investimenti IT abbiano un impatto positivo sui clienti esterni. Un monitoraggio mensile aiuta a individuare e limitare i progetti "scientifici" interni non strategici.

4. Metriche di Innovazione e agilità

Queste metriche forniscono una visione del portafoglio degli investimenti tecnologici destinati a cambiare o trasformare il business, inclusi gli investimenti in tecnologie emergenti come il cloud, la sicurezza informatica e l'intelligenza artificiale. Le metriche chiave includono:

  • Percentuale di investimenti IT su gestione operativa, crescita e trasformazione del Business. Misura l'allocazione delle risorse tra le diverse aree. Un monitoraggio mensile permette di spostare la spesa dalla sola gestione operativa a investimenti in crescita e trasformazione.

  • Percentuale di investimenti IT per nuove iniziative di Business. Assicura che i progetti IT siano allineati con le priorità aziendali strategiche. Un monitoraggio annuale permette di identificare i progetti che non contribuiscono agli obiettivi aziendali.

A mio giudizio, adottando queste metriche principali, i leader IT possono trasformare l'IT da centro di costo a partner strategico del business. Possono comunicare il valore dell'IT in termini comprensibili per il business e allineare la spesa tecnologica con le priorità aziendali. Possono infine guidare l'innovazione e massimizzare il ritorno sugli investimenti tecnologici.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.