Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di I negozi online diventano senza click, l'AI sa già cosa vuoi (anche prima di te)
Business
Immagine di Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA? Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?...
Immagine di Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti...

I negozi online diventano senza click, l'AI sa già cosa vuoi (anche prima di te)

Gli agenti AI cambiando l'esperienza ecommerce: eliminano le ricerche, e anticipano i bisogni dei clienti creando un funnell semi automatico

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 11/08/2025 alle 13:38

La notizia in un minuto

  • Il commerce agentico rappresenta una rivoluzione che sostituisce la ricerca tradizionale con agenti intelligenti che anticipano i bisogni dei clienti e completano acquisti automaticamente, con potenziali ricavi aggiuntivi di oltre 240 miliardi di dollari
  • L'evoluzione tecnologica si articola su tre livelli: dai suggerimenti personalizzati alla guida predittiva, fino all'azione delegata con checkout a zero clic dove gli agenti completano le transazioni per conto del cliente
  • I brand che non si adatteranno a sistemi API-first e architetture componibili rischiano di diventare invisibili quando gli agenti intelligenti diventeranno il principale canale di scoperta prodotti

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il futuro dello shopping online sta abbandonando definitivamente la barra di ricerca tradizionale per abbracciare una nuova era dominata dagli agenti intelligenti. Questi sistemi autonomi promettono di trasformare l'esperienza d'acquisto in qualcosa di completamente diverso: non più il cliente che cerca attivamente prodotti, ma la tecnologia che anticipa i bisogni e completa gli acquisti prima ancora che vengano formulati. È quello che gli esperti del settore chiamano commerce agentico, una rivoluzione che sta ridefinendo le regole del gioco per i retailer di tutto il mondo.

La catena statunitense Walmart è tra le prime a implementare questo nuovo approccio, e ha recentemente annunciato il lancio di quattro "super agenti" interni e l'assunzione di due dirigenti di alto livello dedicati all'adozione dell'intelligenza artificiale aziendale. OpenAI sta testando sistemi di checkout integrati direttamente in ChatGPT, mentre il CEO di PayPal prevede che entro il 2030 il 25% della spesa e-commerce sarà gestita da agenti automatizzati. Secondo le analisi di Bernstein, le esperienze guidate da agenti potrebbero aumentare le conversioni dell'e-commerce globale dell'1,5-2,5% annuo, generando oltre 240 miliardi di dollari di fatturato aggiuntivo per il retail.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

L'approccio tradizionale al commercio elettronico, anche quello considerato moderno, si basa ancora sul principio che sia il cliente a fare tutto il lavoro: cercare, filtrare, confrontare, cliccare. La differenza rispetto al modello agentico non potrebbe essere più grande. 

Dall'intelligenza reattiva alla partecipazione attiva

Il commerce agentico va ben oltre la personalizzazione basata su regole predefinite o i chatbot di base. Si tratta di sistemi proattivi che conoscono stile, budget, calendario e valori del cliente, aiutandolo a fare scelte migliori in tempi più rapidi. Vien da sé che il sistema può funzionare solo se riesce a raccogliere informazioni sufficienti su ogni cliente, e questo può marcare una differenza profonda tra UE e resto del mondo.

Anche in Europa, tuttavia, i clienti si aspettano una qualità sempre migliore, con servizi sempre più veloci e più precisi. E non tutti sono disposti ad avere qualcosa in meno pur di avere qualche tutela in più. Un tema che la politica comunitaria sarà chiamata a gestire (di nuovo). 

I tre livelli di evoluzione tecnologica

Il primo livello comprende i suggerimenti personalizzati, dove i sistemi reagiscono ai comportamenti passati con raccomandazioni di base. Il secondo introduce la guida predittiva, con l'IA che anticipa le intenzioni e propone proattivamente bundle o azioni successive ottimali. Il terzo e più avanzato livello prevede l'azione delegata: agenti intelligenti che completano acquisti, gestiscono la logistica o negoziano offerte per conto del cliente. Un assistente a cui dire "compra questo e quello", e poi ci pensa lui. 

La maggior parte dei retailer opera oggi tra il primo e il secondo livello di maturità tecnologica

Progredire verso il terzo livello richiederà non solo abilitazione tecnica, ma anche la disponibilità a delegare il processo decisionale e a progettare sistemi basati sulla fiducia. I brand più lungimiranti stanno già integrando l'IA nei momenti chiave dell'esperienza cliente, dalla scoperta alla creazione di bundle fino al checkout adattivo.

Il checkout del futuro: verso il commercio a zero clic

Uno dei casi d'uso più chiari per il commerce agentico si trova nel punto di conversione: il checkout. I flussi tradizionali sono progettati attorno a passaggi statici, ma gli agenti intelligenti possono eliminarli completamente. Immaginate un sistema dove nel momento in cui un cliente esprime interesse attraverso un agente, l'acquisto è già completato al 90%: taglia selezionata, metodo di pagamento confermato, spedizione precompilata.

Questa visione non è più speculativa. Il settore sta già vedendo i primi segnali attraverso checkout a singolo clic, integrazioni di portafogli digitali memorizzati e moduli di checkout adattivi che prevengono le esigenze dei clienti. Il futuro punta chiaramente verso il checkout a zero clic, dove gli agenti possono completare le transazioni interamente per conto del cliente.

Alimentare il commerce agentico su scala richiede diversi livelli interconnessi che lavorano in armonia. La fondazione include l'orchestrazione dei dati, che unifica informazioni da tutti i canali in profili cliente real-time, e l'arricchimento del catalogo prodotti, che trasforma i dati in contenuti AI-friendly. La logica centrale comprende i motori decisionali che guidano l'orchestrazione del percorso cliente usando il contesto in tempo reale.

Il livello dell'esperienza integra l'IA generativa per conversazioni naturali e storytelling dinamico dei prodotti, insieme a un'architettura componibile che abilita l'innovazione rapida attraverso sistemi modulari e API-first. Non tutti gli elementi devono essere presenti dal primo giorno, ma la combinazione di dati pronti, sistemi modulari e contenuti arricchiti stabilisce le fondamenta per il successo.

Implicazioni strategiche per il retail

Il commerce agentico non rappresenta solo un cambiamento tecnologico, ma strutturale, economico e competitivo. I brand che non saranno indicizzati, accessibili e pronti per le API rischiano di diventare invisibili se gli agenti intelligenti diventano il primo punto di scoperta. Questo cambiamento richiede allineamento dirigenziale tra marketing, prodotto, tecnologia e area legale.

I leader devono porsi domande difficili: quali decisioni sono disposti a delegare all'IA? Come costruire fiducia nei sistemi autonomi? Dove finisce la voce del brand e iniziano gli agenti? Il commerce agentico non sostituisce la connessione umana, ma la potenzia, riducendo gli attriti, proponendo scelte migliori e rispettando le preferenze individuali. In un mondo dove la ricerca tradizionale sta declinando e gli agenti intelligenti stanno diventando il nuovo livello di scoperta, questa trasformazione potrebbe determinare come il prossimo cliente troverà il vostro brand.

Fonte dell'articolo: www.cio.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti
1

Business

Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti

Di Antonino Caffo • 1 giorno fa
Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?
1

Business

Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?

Di Antonino Caffo • 1 giorno fa
QNAP risponde alla fame di dati: un JBOD da 60 bay per l'archiviazione su scala petabyte
1

Business

QNAP risponde alla fame di dati: un JBOD da 60 bay per l'archiviazione su scala petabyte

Di Valerio Porcu • 1 giorno fa
L'Euro Digitale può salvare l'Europa, ma i problemi non mancano
1

Business

L'Euro Digitale può salvare l'Europa, ma i problemi non mancano

Di Valerio Porcu • 21 ore fa
Legge italiana contro il ransomware, proibito pagare!

Business

Legge italiana contro il ransomware, proibito pagare!

Di Valerio Porcu • 22 ore fa
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.