Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G...
Immagine di Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk? Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?...

Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti

Fireflies prometteva di trascrivere le riunioni in file e invece erano i due fondatori a farlo a mano

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 17/11/2025 alle 19:57

La notizia in un minuto

  • I fondatori di Fireflies hanno confessato che all'inizio la loro app di trascrizione con AI era una frode: erano loro stessi a trascrivere manualmente le riunioni, facendosi pagare 100 dollari al mese per un servizio presentato come automatizzato
  • La rivelazione solleva gravi questioni legali ed etiche sulla violazione della privacy, poiché i partecipanti credevano di essere ascoltati da un bot e non da persone non autorizzate
  • Le reazioni della comunità sono polarizzate: molti prevedono conseguenze legali e denunciano l'inganno, mentre alcuni imprenditori difendono la pratica come esempio di determinazione startup
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La storia di successo di una startup che ha raggiunto una valutazione di un miliardo di dollari si è trasformata in un caso con seri interrogativi etici e legali. Fireflies, azienda specializzata nella trascrizione automatica di riunioni tramite intelligenza artificiale, ha recentemente visto uno dei suoi co-fondatori confessare pubblicamente che agli inizi l'attività non aveva nulla di artificiale o intelligente: erano semplicemente i due creatori che trascrivevano manualmente le conversazioni.

Sam Udotong, uno dei fondatori di Fireflies, ha condiviso su LinkedIn con tono orgoglioso come la loro presunta tecnologia IA fosse in realtà costituita da "due ragazzi che sopravvivevano a pizza" e battevano a mano le trascrizioni che i clienti credevano fossero generate automaticamente. Un servizio per il quale, peraltro, facevano pagare ben 100 dollari al mese. La rivelazione arriva in un momento particolare per l'azienda, che quest'anno ha lanciato l'applicazione "Talk to Fireflies" raggiungendo una valutazione impressionante per quella che era nata come iniziativa di due imprenditori squattrinati.

Le reazioni della comunità professionale non si sono fatte attendere, e sono tutt'altro che entusiaste. Esperti di vari settori hanno puntato il dito contro le implicazioni legali di quella che definiscono una violazione della privacy e un tradimento della fiducia dei clienti. Il punto cruciale della questione riguarda il fatto che i partecipanti alle riunioni credevano di avere un sistema automatizzato ad ascoltarli, mentre in realtà c'erano due persone fisiche non autorizzate che prendevano nota di ogni parola.

Cento dollari al mese per un'intelligenza artificiale inesistente

Umar Aftab, esperto di automazione, ha sintetizzato il problema in termini chiari: i clienti volevano un bot nelle loro riunioni, non persone sconosciute che ascoltavano senza permesso. Altri commentatori hanno previsto conseguenze legali significative, con messaggi che auguravano sarcasticamente "buona fortuna con tutte le cause" che potrebbero seguire questa rivelazione pubblica.

L'ingegnere software Mauricio Idarraga ha definito il post di Udotong come "una delle dichiarazioni più sconsiderate e prive di sensibilità" viste recentemente nel panorama imprenditoriale. Quello che dovrebbe sembrare una storia di determinazione imprenditoriale si rivela invece un esempio di pratiche commerciali quantomeno discutibili, soprattutto considerando che ora milioni di persone ne sono venute a conoscenza attraverso la diffusione virale della confessione.

Non mancano tuttavia i sostenitori di questo approccio estremo al concetto di "fingi finché non ce la fai". Alcuni CEO e imprenditori hanno commentato lodando la storia come "super ispiratrice", difendendo i fondatori dalle critiche e sostenendo che chi non ha costruito un'azienda da zero non può capire cosa significhi sopravvivere mentre si tenta di creare qualcosa. Uno di questi ha persino affermato che Fireflies avrebbe "cambiato il mondo", liquidando i detrattori come semplici invidiosi.

La questione solleva interrogativi più ampi sul confine tra intraprendenza e inganno nel mondo delle startup tecnologiche. Mentre la narrazione imprenditoriale celebra spesso storie di risolutezza e creatività nel superare ostacoli apparentemente insormontabili, esiste una linea sottile tra l'ottimizzare le risorse disponibili e il vendere ai clienti un servizio completamente diverso da quello che ricevono effettivamente. Nel caso di Fireflies, quella linea sembra essere stata abbondantemente oltrepassata.

Con la crescente visibilità della confessione di Udotong sui media internazionali, è probabile che alcuni dei primi clienti dell'azienda vengano a conoscenza di come siano stati effettivamente ingannati. La reazione di chi ha pagato per un servizio di intelligenza artificiale scoprendo che in realtà persone sconosciute ascoltavano le loro conversazioni private potrebbe non essere delle più favorevoli. Resta da vedere se il vecchio adagio secondo cui "non esiste cattiva pubblicità" si rivelerà valido anche in questo caso, o se invece Fireflies dovrà affrontare conseguenze concrete per le sue pratiche iniziali.

Fonte dell'articolo: www.pcgamer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
Elon Musk lancia Grokipedia, che copia da Wikipedia ma promette obiettività. Gli utenti la ribattezzano "Copipedia" per i contenuti duplicati e i bias evidenti verso le idee di Musk.
Immagine di Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G
La Germania esclude Huawei e ZTE dalla rete 6G, puntando su tecnologie europee per garantire la sovranità digitale e rafforzare la sicurezza delle infrastrutture.
Immagine di La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Copia e incolla di codice vulnerabile, ci cascano praticamente tutti
Un team di ricercatori scopre vulnerabilità critiche nei framework di inferenza AI di Meta, Nvidia e Microsoft, causate dalla copia di codice non sicuro.
Immagine di Copia e incolla di codice vulnerabile, ci cascano praticamente tutti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PMI italiane
La trasformazione digitale delle imprese italiane è un processo in corso, che include il concetto di sostenibilità digitale, un tema divenuto centrale a livello europeo ed internazionale.
Immagine di Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PMI italiane
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?
Centinaia, migliaia di agenti IA che lavorano su sistemi aziendali, senza identità uniche, autorizzazioni dinamiche e accesso ai dati sicuro
Immagine di Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.