Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro...
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...

Con Siemens, Land Rover BAR punta all'America's Cup

L'ambiente virtuale integrato dalla progettazione alla produzione ha permesso continui miglioramenti a livello di progettazione e di qualità

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 21/02/2017 alle 17:43

Sono quasi tre anni che la business unit PLM di Siemens affianca Land Rover BAR nella progettazione, valutazione, verifica e costruzione del catamarano America's Cup Class (ACC) del team britannico.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

L'impegno, evidenzia l'azienda, è stato massiccio, con oltre 85.000 ore di progettazione e costruzione che hanno dato vita a una barca da 15 metri, con 1.200 metri di cablaggi elettronici ed elettrici che collegano 190 sensori e quattro videocamere.

Collaborando con Siemens, il team ha gestito tempistiche molto ambiziose sfruttando un ambiente software integrato per lo sviluppo del ciclo di vita del prodotto che ha consentito a diverse discipline di lavorare insieme in modo trasparente e pienamente integrato.

Il risultato finale è un'imbarcazione, battezzata "Rita" alla cerimonia di varo ufficiale all'isola di Bermuda, progettata per riportare l'America's Cup a casa, là dove tutto ebbe inizio nel 1851.

Siemens  barca JPG

Le caratteristiche del progetto

"La tecnologia software di Siemens ci ha permesso di simulare, analizzare e testare soluzioni progettuali diverse lungo tutto il processo di progettazione e costruzione," ha commentato Andy Claughton, Chief Technology Officer di Land Rover BAR. "Con questo software abbiamo risparmiato molto tempo e potremo continuare ad apportare miglioramenti fino al giorno della gara, dove speriamo di portare la coppa in Gran Bretagna per la prima volta nella storia della competizione."

Un ambiente di modellazione virtuale

Land Rover BAR ha scelto le soluzioni di Siemens PLM Software per avere a disposizione un ambiente virtuale integrato di modellazione e simulazione digitale.

Le soluzioni comprendono il software NX per la progettazione, il software Teamcenter per la gestione dei dati, il portafoglio Fibersim per l'ingegneria dei materiali compositi e il portafoglio Simcenter, oltre a Femap e STAR CCM+, per l'analisi ingegneristica e l'analisi fluidodinamica computazionale.

Per realizzare una barca da gara competitiva servono continue migliorie alla progettazione lungo tutto il ciclo di sviluppo. Sotto questo aspetto, ha evidenziato l'azienda, le soluzioni PLM di Siemens hanno consentito a Land Rover BAR di creare il gemello digitale della barca per velocizzare la valutazione e la collaborazione.

NX, utilizzato per la progettazione digitale e l'analisi, ha invece consentito di apportare rapidamente modifiche al progetto della barca nella fase di sviluppo e di effettuare revisioni automatiche sul modello digitale sulla base di simulazioni virtuali.

LandRoverBARAmericasCup Lloyd Images 003

Il team di Rita

Discutendo le modifiche tecniche all'interno del team sulla base di modelli 3D del gemello digitale, il progetto può essere migliorato in tempi più rapidi e a costi inferiori.

Utilizzando Teamcenter come "filo conduttore" digitale lungo tutti i processi di ingegneria, il team ha poi avuto la possibilità di lavorare facendo riferimento a un'unica fonte di dati di prodotto aggiornati. Teamcenter, in pratica, ha permesso di  gestire la definizione del prodotto, le revisioni e il processo di esecuzione delle modifiche.

"Siamo orgogliosi della partnership con Land Rover BAR ed entusiasti di vedere Rita in gara per la 35° America's Cup," ha dichiarato Tony Hemmelgarn, President e CEO di Siemens PLM Software. "Per vincere in gara i team devono essere perfettamente integrati non solo nelle fasi di sviluppo e progettazione, ma anche durante i collaudi. Le nostre soluzioni integrate, unite alle competenze del team di progettazione e dell'equipaggio di Land Rover BAR e dei suoi partner, hanno consentito di realizzare un'imbarcazione di primissimo livello per il team britannico".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Sei uno sviluppatore? Ecco 7 strumenti IA che automatizzano l'80% del tuo lavoro
Da Cody a ChatGPT, ecco come eliminare codice ripetitivo e test manuali
Immagine di Sei uno sviluppatore? Ecco 7 strumenti IA che automatizzano l'80% del tuo lavoro
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Gli informatici stiano tranquilli, l'IA non è pronta a sostituirli
L'intelligenza artificiale non renderà obsoleta l'informatica: dietro i consigli agli studenti si nascondono spesso opinioni di chi parla senza competenza
Immagine di Gli informatici stiano tranquilli, l'IA non è pronta a sostituirli
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.