Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Chi guadagna di più usa di più l'intelligenza artificiale Chi guadagna di più usa di più l'intelligenza artificiale...
Immagine di Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk? Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?...

Concorso QlikTech per gli sviluppatori: premi fino a 10.000 dollari

Vince chi riuscirà a utilizzare i dati pubblici per la creazione di un'applicazione, tramite QlikView, che abbia un impatto socialmente positivo

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Loris Frezzato

a cura di Loris Frezzato

Pubblicato il 03/10/2013 alle 12:31 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:47

Con il concorso "Take Action Open Data Challenge" il vendor sfida gli appassionati di dati, gli sviluppatori e i progettisti a utilizzare i dati pubblici per cambiare il mondo, attraverso QlikView potendo vincere premi fino a 10.000 dollari.

Il vendor, specializzato in Business Discovery, ossia la Business Intelligence basata sull'utente, ha dato il via al concorso con cui invita i partecipanti a utilizzare QlikView per scoprire informazioni inattese dai dati pubblici e privati che potrebbero avere un impatto a livello sociale. 

Le fonti di dati aperte e pubbliche su popolazioni, povertà, problemi sanitari, istruzione, trasporti e ambiente contengono, infatti, un mare di informazioni. Se correttamente sfruttate, queste potrebbero portare a intuizioni importanti da mettere a disposizione di un pubblico più vasto.

Il concorso indetto da QlikTech invita i partecipanti a creare un'applicazione che scopra tendenze, riveli modelli o mostri come i programmi potrebbero essere distribuiti in modo più efficiente. Anche gli studenti di analisi aziendale e coloro che partecipano al QlikView Academic Program sono invitati a presentare un'applicazione.Le tre applicazioni vincitrici saranno pubblicate su http://demo.qlikview.com e premiate in denaro: 10.000, 5.000 e 2.500 dollari, rispettivamente, per il primo, secondo e terzo classificati.

Il 31 ottobre 2013 è la scadenza per la presentazione delle applicazioni; il 15 novembre 2013 ci sarà l'annuncio dei cinque semi-finalisti; dal 15 al 29 novembre vi sarà la votazione da parte dei membri della QlikCommunity e, infine, il 2 dicembre ci sarà l'annuncio dei primi tre classificati. 

Per partecipare bisogna creare un'applicazione utilizzando i dati pubblicamente disponibili da siti come il catalogo dati internazionale: http://www.datacatalogs.org/, che contiene i set di dati curati da esperti di "open data" di fama internazionale. I partecipanti possono scaricare QlikView Personal Edition gratuitamente.

Per maggiori informazioni sull'iniziativa Take Action Open Data Challenge, incluse regole e regolamenti, è possibile visitare la pagina web http://www.qlikview.com/opendatachallenge e la pagina Facebook https://www.facebook.com/qlikview/app_401781043256323, e rimanere aggiornati e partecipare alla discussione su Twitter seguendo @QlikView e #OpenData. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #2
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
  • #6
    Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Articolo 1 di 5
Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
Elon Musk lancia Grokipedia, che copia da Wikipedia ma promette obiettività. Gli utenti la ribattezzano "Copipedia" per i contenuti duplicati e i bias evidenti verso le idee di Musk.
Immagine di Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Chi guadagna di più usa di più l'intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale divide i lavoratori: chi guadagna di più abbraccia la tecnologia con entusiasmo, mentre altri temono di perdere il posto di lavoro.
Immagine di Chi guadagna di più usa di più l'intelligenza artificiale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PMI italiane
La trasformazione digitale delle imprese italiane è un processo in corso, che include il concetto di sostenibilità digitale, un tema divenuto centrale a livello europeo ed internazionale.
Immagine di Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PMI italiane
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L'IA procede alla cieca, l'osservabilità reale deve connettere infrastruttura e modelli
Il successo dell'IA non dipende solo dai modelli, ma da un'infrastruttura performante e resiliente. Fondamentale è l'osservabilità, per connettere le metriche infrastrutturali al comportamento reale dei modelli.
Immagine di L'IA procede alla cieca, l'osservabilità reale deve connettere infrastruttura e modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Copia e incolla di codice vulnerabile, ci cascano praticamente tutti
Un team di ricercatori scopre vulnerabilità critiche nei framework di inferenza AI di Meta, Nvidia e Microsoft, causate dalla copia di codice non sicuro.
Immagine di Copia e incolla di codice vulnerabile, ci cascano praticamente tutti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.