Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Coop inaugura il supermercato del futuro
Business
Immagine di Codice difettoso manda in tilt app da 350mila utenti Codice difettoso manda in tilt app da 350mila utenti...
Immagine di Europa si piega agli USA sulla politica tech Europa si piega agli USA sulla politica tech...

Coop inaugura il supermercato del futuro

Realizzato con la collaborazione di Accenture, nasce a Milano un nuovo punto vendita governato dalle tecnologie digitali e pensato per testare le innovazioni da introdurre in altri store

Avatar di Riccardo Florio

a cura di Riccardo Florio

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 06/12/2016 alle 13:31
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Coop lo ha battezzato "il supermercato del futuro" ed è questa la scritta che trova spazio sotto l'insegna con il logo del punto vendita inaugurato il 6 dicembre a Milano, all'interno dello spazio Bicocca Village.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Su un'area di circa 1000 metri quadrati, si sviluppa un supermercato con 6mila prodotti in cui la componente visuale regna in ogni angolo grazie alla presenza di oltre 100 monitor interattivi.

7 super CF084030
Il supermercato del futuro di Coop a Milano

«Non intendiamo realizzare i punti vendita Coop in questo modo - ha precisato Marco Pedroni, presidente di Coop Italia -. Questo punto vendita è per noi un laboratorio da cui trarre esperienze da utilizzare in altri store. Una sperimentazione non solo nei confronti del consumatore ma anche delle modalità di gestione. Non è un supermercato tradizionale e non è ancora un "non supermercato", ma un progetto ibrido all'insegna dell'innovazione e di cui siamo molto orgogliosi».

All'interno del "supermercato del futuro" la customer experience viene esaltata da soluzioni digitali interattive che forniscono un'esperienza immersiva e coinvolgente.

Molti prodotti sono esposti su banchi sovrastati da schermi interattivi, dotati di un sistema di rilevamento a infrarossi, dove è sufficiente indicare con un gesto della mano il prodotto, per vedere rappresentate sullo schermo una serie di informazioni su provenienza, caratteristiche nutrizionali, controindicazioni per allergie e così via.

9 super CF084143
Gli schermi che sovrastano i banchi espositivi si attivano a un gesto della mano

Altri prodotti sono disposti su scaffali verticali affiancati da schermi touch screen da cui è possibile accedere a informazioni dettagliate sui prodotti ed effettuare ricerche filtrate in base alle specifiche esigenze del consumatore. Le etichette sono tutte digitali garantendo un aggiornamento rapido dei prezzi, abilitando modelli di gestione del ricambio e del magazzino più efficienti, riducendo possibili errori e aprendo la strada a innovative opportunità di marketing

L'esperienza di acquisto si conclude con casse self service interamente automatizzate, utilizzabili sia con contanti sia con carte di pagamento.

6 super DSC02257
Schermi interattivi per ottenere informazioni dettagliate sui prodotti

Il "supermercato del futuro" di Coop ospita al suo interno anche lo spazio ristorazione Fiorfood Cibo & Incontri e offre il servizio gratuito Coop Drive che fornisce la possibilità di ordinare la spesa online e ritirarla dopo due ore in negozio nell'area dedicata al parcheggio senza scendere dalla propria auto.

Una soluzione che nasce dall'esperienza di Expo

Il nuovo punto vendita è figlio dell'installazione di Coop all'interno di Expo Milano 2015 per la quale erano state sviluppate una serie di soluzioni tecnologiche dallo studio Carlo Ratti Associati (diretto da Carlo Ratti, professore del MIT). Grazie allo sfruttamento di queste sinergie l'investimento complessivo, che si aggira tra i 4 e i 5 milioni di Euro, non è risultato solo sostenibile, ma decisamente inferiore rispetto all'apertura ex novo di un punto vendita di analoga metratura.

La collocazione è stata scelta in un'area differente rispetto al tradizionale centro commerciale. Bicocca Village è, infatti, un luogo in cui sono presenti un cinema multisala da 18 sale, una grande palestra con oltre 8mila iscritti, numerosi ristoranti. Inoltre, sorge in prossimità dell'Università Bicocca dove studiano 30mila studenti ed è attorniato da diverse realtà aziendali.

11 fiorfood CF084209
Il punto di ristorazione Fiorfood

«Prevediamo di avere circa 2mila presenze al giorno - ha continuato Pedroni -. Intendiamo entrare in sintonia con il target che frequenta il Bicocca Village che è costituito da famiglie, studenti e dipendenti aziendali, mettendo loro a disposizione un luogo di incontro, condivisione e di trasparenza in cui la user experience è resa estremamente semplice».

La realizzazione è frutto della collaborazione con Accenture e Avanade, una joint venture tra Accenture e Microsoft: Accenture ha curato l'infrastruttura mentre le soluzioni sono basate sulla piattaforma cloud Microsoft Azure.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Europa si piega agli USA sulla politica tech

Business

Europa si piega agli USA sulla politica tech

Di Valerio Porcu
Codice difettoso manda in tilt app da 350mila utenti

Business

Codice difettoso manda in tilt app da 350mila utenti

Di Valerio Porcu
L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute

Business

L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute

Di Andrea Ferrario
Cloud, prezzi in aumento 5-10% entro il 2026
1

Business

Cloud, prezzi in aumento 5-10% entro il 2026

Di Valerio Porcu
Bill Gates: i robot devono pagare le tasse come noi
2

Business

Bill Gates: i robot devono pagare le tasse come noi

Di Antonello Buzzi
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.