Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda...
Immagine di Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025 Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025...

CyberChallenge.IT: a ottobre la gara nazionale degli hacker etici sarà online

Come ogni anno, il Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI sta definendo i dettagli della finale di CyberChallenge.IT alla quale parteciperanno 168 giovanissimi talenti della sicurezza informatica

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 05/08/2020 alle 07:32

L’1 e il 2 ottobre si terrà la finale di CyberChallenge.it: il programma nazionale di formazione per i giovani ​hacker etici​ del futuro. Organizzata dal ​Laboratorio Nazionale di Cybersecurity ​del Cini (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica), CyberChallenge.IT è l’unica iniziativa a livello europeo nella quale il mondo accademico e le scuole coinvolgono in un unico progetto migliaia di potenziali ​giovani esperti di sicurezza informatica​, introducendoli a un percorso di avvicinamento alla materia, che sempre più spesso offre importanti opportunità personali e professionali.

Per la prima volta dal 2017, a causa della situazione sanitaria internazionale, l’edizione di quest’anno ​si terrà interamente online​. Questo non impedirà comunque ai partecipanti, ​tra i 16 e i 23 anni​ e provenienti dalle 28 sedi nazionali (composte da università e istituti di formazione), di confrontarsi in una serie di gare volte a individuare i migliori hacker etici d’Italia. Ma la finale di CyberChallenge.IT è anche l’occasione per i 168 partecipanti (sei per ciascuna squadra) di dimostrare praticamente le competenze apprese durante il percorso di formazione di ​dodici settimane​ al quale hanno partecipato, da marzo a maggio di quest’anno.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

cyberchallenge-it-107605.jpg

Tra gli argomenti affrontati durante i corsi di formazione, organizzati dalle ventotto sedi nazionali con il coinvolgimento di esperti esterni e aziende, particolare attenzione è stata data alla sicurezza delle infrastrutture informatiche e dell’hardware, alla web security, alla protezione delle telecomunicazioni e alle capacità di attacco e difesa di un sistema informatico. Ciascun tema rappresenta un diverso ​punto critico​ del mondo digitale e tutti concorrono alla maggiore capacità di protezione delle aziende come dell’intero “Sistema Paese”, già oggetto in Italia della ​legge sul perimetro di sicurezza nazionale cibernetica​.

I giovani esperti che più si saranno distinti per le loro competenze specifiche (reti, crittografia, intrusione, difesa, trasmissioni e tante altre) potranno essere convocati dalla nazionale italiana di Cyberdefender, TeamItaly, il quale ogni anno include nuove leve da affiancare agli hacker etici selezionati l’anno precedente. Il TeamItaly partecipa ogni anno a numerose competizioni a livello internazionale e nel 2019 ha conquistato il podio della European Cybersecurity Challenge (Ecsc2019) classificandosi secondi a livello europeo.

Il progetto si inserisce all’interno dell’Indirizzo Operativo n. 3 del "Piano Nazionale per la Protezione Cibernetica e la Sicurezza Informatica”, guidato dal ​Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica​ - Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis) della Presidenza del Consiglio dei Ministri e punta sia a offrire ai giovani selezionati un percorso guidato di formazione nel settore, sia a creare un canale che contribuisca a colmare la mancanza delle figure professionali necessarie al sistema Paese e molto richieste da istituzioni e aziende. Secondo le stime più recenti solo entro il 2021 saranno più di 3 milioni i posti di lavoro vacanti nel settore, a livello mondiale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #3
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #6
    Xbox 360 subisce un nuovo update, avete capito bene
Articolo 1 di 5
Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Clusit: nel 2024 registrati 471 cyber attacchi alla sanità (13% del totale globale), già 131 nel primo trimestre 2025. Cresce l'hacktivism (33%).
Immagine di Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Il caso Hoya insegna: 2 milioni di documenti compromessi e 10 milioni di riscatto nonostante vari piani di disaster recovery
Immagine di No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Realtà aumentata e realtà virtuale: tra trasformazione digitale e compliance
AR e VR migliorano formazione e sicurezza sul lavoro simulando rischi senza pericoli reali. Offrono vantaggi operativi ma richiedono attenzione a privacy e compliance normativa, in particolare con GDPR e AI Act.
Immagine di Realtà aumentata e realtà virtuale: tra trasformazione digitale e compliance
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ecommerce: opportunità ed errori da evitare con l’analisi dati in Google Analytics
Per chi si occupa di commercio online è fondamentale evitare gli errori che compromettono la qualità delle informazioni.
Immagine di Ecommerce: opportunità ed errori da evitare con l’analisi dati in Google Analytics
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Più grande è, meglio è? Sfatiamo il mito delle dimensioni dei modelli linguistici
I modelli più efficaci per le imprese sono quelli in grado di offrire competenze precise e adattate alle esigenze di ciascun settore
Immagine di Più grande è, meglio è? Sfatiamo il mito delle dimensioni dei modelli linguistici
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.