Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all...
Immagine di Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere...

Data center edge e mobile in forte crescita nei prossimi 10 anni

Luca D'Alleva, Senior Consultant di BCS Italia, sottolinea che i data center edge e mobile continueranno a crescere notevolmente nei prossimi 10 anni.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marina Londei

a cura di Marina Londei

Editor

Pubblicato il 28/02/2024 alle 18:00

Nel 2023 il mercato globale dei data center edge ha raggiunto un valore di 11 miliardi di dollari; valore che, si stima, supererà i 60 miliardi di dollari nei prossimi 10 anni, con un tasso di crescita Cagr del 18,5% annuo.

A riportarlo è Luca D'Alleva, Senior Consultant di BCS Italia, citando i dati dell'analisi di Precedence Research. A queste stime si aggiungono anche quelle di Bis Research riguardo i data center mobili: il mercato, valutato a 224,2 milioni di dollari nel 2023, raggiungerà il 732,6 milioni entro il 2033, con un Cagr del 12,57% nei 10 anni. 

I data center edge e mobile stanno attirando notevoli investimenti: le imprese necessitano crescenti capacità di elaborazione dati e, nonostante i data center tradizionali rimangano un punto fermo, le soluzioni edge e mobile soddisfano le esigenze di sostenibilità e risparmio energetico.

BCS Italia
Luca D'Alleva, Senior Consultant di BCS Italia

Molte organizzazioni stanno lavorando per dare nuovo valore a edifici abbandonati, riconvertendoli in data center per ottenere importanti vantaggi in termini di riduzione di materiali ed energia. 

Molti sono preoccupati dall'invasività dei data center nei centri abitati, ma è possibile progettare edifici in modo che si inseriscano in modo armonico nell'ambiente, usando materiali e colori adatti al contesto; inoltre, grazie alle ultime tecnologie è possibile gestire il fabbisogno energetico dei data center sfruttando server e sistemi di archiviazione a risparmio energetico e usando soluzioni come il raffreddamento con aria esterna e l'uso del calore residuo. 

"Le applicazioni del futuro, sempre più distribuite e mobile-oriented, portano con sé la necessità di un’infrastruttura a supporto che tenga conto di queste caratteristiche, facendo leva su impianti più agili e di dimensioni contenute" spiega D'Alleva.

"I data center edge e mobile rispondono a questa richiesta, svolgendo un ruolo cruciale non solo per l’innovazione tecnologica ma anche per la sostenibilità ambientale, aspetto che sempre più venga messo in primo piano, a livello normativo ma anche di strategia aziendale".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
No, non è quello che pensi e, soprattutto è un vettore, non una variabile booleana
Immagine di Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise
L'evento QNAP World Tour 2025 porta l'alta disponibilità e l'IA on-premise alle PMI, democratizzando tecnologie enterprise per la continuità operativa e la sicurezza.
Immagine di Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
L'Italia usa l'AI, ma resta indietro in Europa
Il nuovo AI Diffusion Report di Microsoft rivela che l'Italia ha un'adozione del 25,8%, superando la media del Nord Globale ma restando indietro rispetto ai partner europei.
Immagine di L'Italia usa l'AI, ma resta indietro in Europa
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il nostro problema con le IA è che non le sappiamo testare come si deve
Quasi tutti i test presentano carenze in almeno un ambito che possono compromettere la validità delle conclusioni
Immagine di Il nostro problema con le IA è che non le sappiamo testare come si deve
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
OpenAI sceglie AWS: 38 miliardi di dollari per blindare la corsa all'IA
OpenAI sigla una partnership strategica da 38 miliardi con AWS per accedere a infrastruttura e GPU, scalando così i suoi modelli di frontiera.
Immagine di OpenAI sceglie AWS: 38 miliardi di dollari per blindare la corsa all'IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.