Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Studiare programmazione è peggio che tatuarsi in faccia, secondo un esperto Studiare programmazione è peggio che tatuarsi in faccia, se...
Immagine di 5 settori che devono preoccuparsi per l'impatto dell'AI 5 settori che devono preoccuparsi per l'impatto dell'AI...

Digitale in crescita nel 2022, ed è solo l’inizio

Anitec-Assinform ha pubblicato il rapporto Digitale in Italia, che riassume lo stato del settore nel nostro Paese.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario Orlandi

a cura di Dario Orlandi

Pubblicato il 16/12/2022 alle 09:30

Il mercato del digitale si è confermato anche nel 2022 un settore economico molto dinamico. Nonostante una congiuntura economica tutt’altro che positiva, che ha influito sui risultati complessivi dell’economia italiana nella seconda metà dell’anno, diversi settori del mercato digitale registreranno una crescita molto significativa.

Secondo l’analisi di Anitec-Assinform, a guidare la crescita saranno i servizi ICT (+7,3%), Contenuti e pubblicità digitale (+6,9%) e Software e soluzioni ICT (+5,1%). In controtendenza saranno invece i Servizi di rete (-3,9%), che calano ormai da tempo, mentre il settore dei Dispositivi e Sistemi rimarrà sostanzialmente invariato.

rapporto-assinform-260302.jpg

Marco Gay, Presidente di Anitec-Assinform, ha dichiarato: “Il 2022 può segnare l’inizio di uno scenario completamente nuovo per il digitale, in cui l’aspetto competitivo e quello normativo e politico convergono all’interno di una nuova visione strategica che mette la trasformazione digitale al centro dell’evoluzione economica del futuro prossimo”.

Dal 2022 verso il futuro

Il mercato digitale ha registrato una crescita del 3% nei primi sei mesi del 2022, con un valore di 37.163 milioni di euro. I settori ICT e pubblicità digitale hanno registrato la crescita più sostenuta, spinti dal mercato cloud.

Le dinamiche economiche della seconda metà dell'anno influenzeranno la crescita, portando il mercato digitale a crescere del 2,1% per un valore complessivo di 76.836 milioni di euro.

Per il 2023 Assinform stima una crescita del mercato digitale italiano del 3% rispetto al 2022, per un ammontare di 79.138 milioni di euro.

Negli anni successivi l’aumento sarà ancora più sostenuto, con un mercato che potrebbe superare gli 87 miliardi di euro nel 2025. Tutti i settori sono previsti in crescita, tranne quello dei servizi di rete. I Digital Enabler continueranno a essere un elemento trainante per lo sviluppo del mercato digitale italiano.

rapporto-assinform-260300.jpg

La crescita della cyber security

La seconda parte del Rapporto sul "Digitale in Italia" si concentra sulla sicurezza informatica. Gli attacchi informatici sono in aumento a livello globale nel 2022 e rappresentano una minaccia per la trasformazione digitale in corso.

L'aumento è dovuto sia all'espansione dello smart working sia all'esplosione del conflitto russo-ucraino. Di conseguenza, il mercato cyber security sta crescendo rapidamente; la normativa e la strategia di Cybersicurezza nazionale avranno un ruolo importante nella difesa e nella gestione degli attacchi.

Gay ha commentato: “La sfida dei prossimi mesi, anche per il nuovo Governo sarà governare accelerazione tecnologica, sostenibilità e aggiornamento delle competenze al fine di gestire e ottimizzare le opportunità offerte dal PNRR”.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Non è una Panda, non è un Cybertruck: è il Cyberpandino
  • #3
    Lunga vita alla Sound Blaster! Linux resuscita la scheda del '94
  • #4
    Galaxy S27 Ultra segnerà la fine di un'era
  • #5
    Una sorprendente mod ha reso una RTX 5090 una GPU da 10.000$
  • #6
    Tablet per lavorare: requisiti minimi per smart working e produttività
Articolo 1 di 5
5 settori che devono preoccuparsi per l'impatto dell'AI
L'IA ha già eliminato 76.440 posti di lavoro nel 2025. Goldman Sachs avverte: 300 milioni di lavori a rischio. Cinque settori colpiti per primi e più duramente.
Immagine di 5 settori che devono preoccuparsi per l'impatto dell'AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Studiare programmazione è peggio che tatuarsi in faccia, secondo un esperto
L'analista Ian Bremmer avverte: l'intelligenza artificiale ha compromesso il settore della programmazione informatica, mettendo fine al boom dei laureati tecnici.
Immagine di Studiare programmazione è peggio che tatuarsi in faccia, secondo un esperto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Non hai ancora la fibra? Forse il 5G FWA può essere una soluzione
Il 5G FWA emerge come valida alternativa alla fibra ottica per la banda larga domestica, destinato a coprire il 35% delle nuove connessioni entro il 2030.
Immagine di Non hai ancora la fibra? Forse il 5G FWA può essere una soluzione
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Altro che IA, i criminali si agganciano agli header HTTP per rubare i dati aziendali
Le minacce cyber si evolvono rapidamente sfruttando IA e tecniche avanzate come l'esfiltrazione furtiva via header HTTP che aggira le difese tradizionali.
Immagine di Altro che IA, i criminali si agganciano agli header HTTP per rubare i dati aziendali
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
C'è chi ha usato strumenti di pentesting per bucare davvero le aziende
80 mila account colpiti da UNK_SneakyStrike sfruttando l'API di Microsoft Teams in combinazione con server AWS
Immagine di C'è chi ha usato strumenti di pentesting per bucare davvero le aziende
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.