Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PMI italiane Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PM...
Immagine di Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk? Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?...

Dynabook amplia la gamma Satellite Pro C50

Satellite Pro C50-G supporta un’ampia gamma di processori, tra cui le CPU Intel Celeron ed è pensato per professionisti e studenti

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 25/02/2021 alle 16:27

Dynabook ha annunciato il Satellite Pro C50-G, il nuovo notebook da 15” che amplia la selezione di processori Intel di decima generazione disponibili, tra cui le CPU Core e Celeron. «Satellite Pro C50-G è il risultato di un'attenta ricerca si traduce nell’equilibrio tra prestazioni e funzionalità, design e mobilità. L’elegante colore blu scuro regala al notebook uno stile contemporaneo, che sarà apprezzato da professionisti o studenti sia a casa, in ufficio o in movimento» dice l'azienda.

La nuova gamma integra processori Intel, memoria DDR4 fino a 16 GB e opzioni di archiviazione SSD fino a 512GB. Con uno spessore di appena 19,7mm, il nuovo notebook pesa solo 1,8kg mentre la durata della batteria fino a 13,5 ore garantisce l’autonomia necessaria per un’intera giornata lavorativa. Il display antiriflesso HD o FHD da 15,6” offre un'esperienza ottima, mentre l'ampia tastiera con tastierino numerico e ClickPad donano un comfort per tutta la giornata, migliorando i flussi di lavoro.

È disponibile anche un SecurePad opzionale con lettore di impronte digitali. Inoltre, il Satellite Pro C50-G va oltre l’eleganza del design, è infatti stato trattato con un rivestimento antibatterico che limita la formazione di batteri potenzialmente pericolosi fino al 99,9%.

dynabook-144947.jpg

Il C50-G offre numerose opzioni di connettività in modo che gli utenti possano rimanere connessi e produttivi, ovunque si trovino. Per il wireless, il dispositivo è dotato di WiFi 802.11 AC e Bluetooth. Nonostante il design sottile, il notebook permette di collegare tutte le periferiche necessarie grazie a una porta USB Type-C multifunzionale per caricare, visualizzare, collegare e trasferire, due ulteriori porte USB 3.1 Type-A, una porta HDMI full-size e una porta Gigabit-LAN.

Inoltre, è disponibile uno slot per schede Micro SD per soddisfare ulteriori esigenze di archiviazione. Con le circostanze attuale che richiedono smart working e didattica a distanza, il Satellite Pro C50-G offre tutti gli strumenti per rimanere connessi con colleghi e clienti. Il notebook è, infatti, dotato di webcam HD, altoparlanti stereo e microfono integrato compatibile con Cortana. Uno slot per microfono/cuffie o Bluetooth offre agli utenti la possibilità di collegare le cuffie.

«Oggi la sicurezza dei dati una delle principali preoccupazioni per molte aziende e scolastici, per questo il nuovo C50-G è dotato di Trusted Platform Module 2.0 basato sul firmware (fTPM) che permette di crittografare le informazioni sul dispositivo e ridurre il rischio di manomissione dei dati» conclude Dynabook.

«Insieme alle funzionalità di password utente e amministratore che bloccano gli accessi non autorizzati, il notebook agisce come prima linea di difesa contro i criminali informatici sempre più sofisticati. Inoltre, lo slot per il blocco Kensington opzionale dà agli utenti la tranquillità di sapere che il C50-G sarà esattamente dove l'hanno lasciato».

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Quantum computing, c’è un salto storico
  • #6
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
Articolo 1 di 5
Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
Elon Musk lancia Grokipedia, che copia da Wikipedia ma promette obiettività. Gli utenti la ribattezzano "Copipedia" per i contenuti duplicati e i bias evidenti verso le idee di Musk.
Immagine di Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PMI italiane
La trasformazione digitale delle imprese italiane è un processo in corso, che include il concetto di sostenibilità digitale, un tema divenuto centrale a livello europeo ed internazionale.
Immagine di Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PMI italiane
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Copia e incolla di codice vulnerabile, ci cascano praticamente tutti
Un team di ricercatori scopre vulnerabilità critiche nei framework di inferenza AI di Meta, Nvidia e Microsoft, causate dalla copia di codice non sicuro.
Immagine di Copia e incolla di codice vulnerabile, ci cascano praticamente tutti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L'IA procede alla cieca, l'osservabilità reale deve connettere infrastruttura e modelli
Il successo dell'IA non dipende solo dai modelli, ma da un'infrastruttura performante e resiliente. Fondamentale è l'osservabilità, per connettere le metriche infrastrutturali al comportamento reale dei modelli.
Immagine di L'IA procede alla cieca, l'osservabilità reale deve connettere infrastruttura e modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Chi guadagna di più usa di più l'intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale divide i lavoratori: chi guadagna di più abbraccia la tecnologia con entusiasmo, mentre altri temono di perdere il posto di lavoro.
Immagine di Chi guadagna di più usa di più l'intelligenza artificiale
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.