Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Dynabook: mobilità, prestazioni e connettività fondamentali per il digital learning
Business
Immagine di Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si lice...
Immagine di L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute...

Dynabook: mobilità, prestazioni e connettività fondamentali per il digital learning

Gli studenti devono poter fare affidamento su notebook leggeri e resistenti, capaci di garantire l’autonomia e la potenza necessarie per seguire le lezioni

Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 25/05/2021 alle 08:54
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In ambito education la digital transformation ha ancora molta strada da fare. Negli ultimi anni, anche prima della pandemia, alcune nuove tecnologie hanno iniziato a essere introdotte all’interno delle aule scolastiche.

Le lavagne tradizionali, ad esempio, sono state sostituite da smartboard, mentre quelle luminose da soluzioni portatili e multimediali. Tuttavia, formare gli insegnanti e dotare gli studenti di hardware e software adatti è essenziale quando si fa lezione da remoto. Diverse scuole hanno fornito ai propri studenti l'attrezzatura adeguata, ma molti usano ancora una tecnologia obsoleta.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Secondo Dynabook ci sono alcune caratteristiche che non devono assolutamente mancare a un notebook per il digital learning. Tra queste, la robustezza e leggerezza: la vita scolastica è frenetica, non solo per gli studenti, ma anche per i dispositivi.

Le possibilità che un notebook si possa danneggiare a causa di cadute accidentali o urti sono alte, pertanto scegliere un notebook con un case robusto è fondamentale. Materiali come il magnesio sono particolarmente resistenti e leggeri e, rispetto all'alluminio, i telai in metallo alcalino pesano fino al 40% in meno.

Uno dei maggiori vantaggi di un notebook rispetto a un PC fisso è la mobilità. Se però è necessario ricaricarlo più volte al giorno, si perde questa flessibilità. La batteria dovrebbe durare almeno otto ore, perché spesso le aule non dispongono di abbastanza prese di corrente per tutti gli studenti. In questi casi è utile una funzione di ricarica rapida che permetta in soli 30 minuti di assicurare quattro ore di autonomia aggiuntiva.

“Nell’ultimo anno la didattica è stata completamente rivoluzionata, anche se dal punto di vista tecnologico c’è ancora molto da fare. Oggi gli studenti devono poter fare affidamento su notebook facili da gestire, resistenti e sicuri come il nuovo Dynabook Satellite Pro E10-S” ha detto Massimo Arioli, Business Unit Director Italy di Dynabook Europe GmbH.

scuola-49098.jpg

Tra compiti, verifiche, esami e distanziamento sociale, gli studenti hanno cose più importanti di cui preoccuparsi rispetto alla sicurezza dei propri notebook. Il dispositivo dovrebbe già integrare alcune funzionalità per proteggerlo da eventuali attacchi informatici o dal furto di dati.

Ad esempio, il blocco di sicurezza predisposto sulla scocca può proteggere fisicamente il dispositivo. In merito alla privacy dei dati scolastici, invece, la crittografia Trusted Platform Module (TPM) combinata con opzioni di autenticazione biometrica – tramite una telecamera IR per il riconoscimento facciale o un sensore di impronte digitali – protegge e assicura che solo la persona autorizzata possa utilizzare il dispositivo.

Quando si acquista un notebook, la quantità e la varietà di connessioni sono essenziali. Per poter collegare periferiche come tastiera e mouse, dovrebbero essere disponibili almeno due porte USB 3.0 Type-A.

Un'interfaccia HDMI® può invece essere utilizzata per trasmettere le presentazioni dal notebook ad altri dispositivi come proiettori multimediali, TV e altri monitor disponibili. Inoltre, i moduli Wi-Fi e Bluetooth permettono la connettività wireless.

La vita scolastica può essere piuttosto impegnativa e spesso richiede di gestire più attività contemporaneamente: video lezioni con gli insegnanti, numerose pagine web aperte per la ricerca, il tutto mentre si scrive un documento Word.

Affinché la tecnologia garantisca il giusto supporto, sono indispensabili una memoria capiente, hard disk resistenti e un processore potente. Una RAM con almeno 8 GB è sufficientemente veloce e può far fronte a diverse applicazioni in esecuzione nello stesso momento.

Per l’hard disk, dovrebbero essere scelti gli SSD che, rispetto ai classici HDD, sono più robusti, riducendo significativamente interruzioni e momenti di inattività.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute

Business

L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute

Di Andrea Ferrario
Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia
5

Business

Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia

Di Valerio Porcu
Codice difettoso manda in tilt app da 350mila utenti
1

Business

Codice difettoso manda in tilt app da 350mila utenti

Di Valerio Porcu
No, non puoi sottovalutare la sicurezza fisica della rete
1

Business

No, non puoi sottovalutare la sicurezza fisica della rete

Di Antonino Caffo
Europa si piega agli USA sulla politica tech

Business

Europa si piega agli USA sulla politica tech

Di Valerio Porcu
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.