Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta...
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davver...

Dynatrace entra nel mercato della sicurezza delle applicazioni cloud

Il nuovo modulo Dynatrace Application Security fornisce funzionalità RASP ed è ottimizzato per le architetture Kubernetes e gli approcci DevSecOps

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 16/12/2020 alle 15:26

Dynatrace ha annunciato il suo ingresso nel mercato della sicurezza delle applicazioni cloud con l’aggiunta di un nuovo modulo alla sua piattaforma di Software Intelligence, conosciuto come Dynatrace Application Security.

Questo fornisce funzionalità RASP (Runtime Application Self-Protection) continue per le applicazioni in produzione così come in pre-produzione ed è ottimizzato per le architetture Kubernetes e gli approcci DevSecOps.

Il modulo eredita inoltre l’automazione, l’intelligenza artificiale, la scalabilità e la robustezza di livello enterprise della piattaforma di Software Intelligence Dynatrace e la estende ai moderni casi d’uso RASP cloud.

I clienti Dynatrace possono lanciare questo modulo tramite un semplice comando, consentendo alle organizzazioni leader a livello mondiale che attualmente utilizzano la piattaforma Dynatrace di aumentare immediatamente la copertura e la precisione della sicurezza. «Dynatrace Application Security offre un rilevamento completo del runtime» ha affermato Julien Bourteele, Chief Information Security Officer di Stelliant.

«Questo ci fa sentire molto più sicuri perché ci assicura che non abbiamo punti ciechi e non perdiamo tempo a caccia di falsi positivi. Questo ci aiuta a innovare più velocemente e con maggiore sicurezza».

Dynatrace Application Security è stato creato anche per consentire ai team DevSecOps di innovare alla velocità richiesta dalle esigenze di business. garantendo al contempo la sicurezza.

Usando le funzionalità RASP automatizzate, Dynatrace Application Security permette alle organizzazioni di identificare con precisione le vulnerabilità negli ambienti di produzione e pre-produzione, compreso il loro impatto e la loro priorità per il business, ed eliminare i falsi positivi con la mappatura della topologia in tempo reale fornita da Smartscape e il tracciamento distribuito con analisi a livello di codice fornito da PurePath.

dynatrace-133184.jpg

Ma anche di ottenere una copertura completa delle vulnerabilità e non perdere mai una modifica del codice o una nuova implementazione, grazie alle funzionalità di discovery e instrumentazione continue e automatiche fornite da OneAgent.

Così come accelerare notevolmente l’analisi di rischio e impatto, la riparazione e la collaborazione con l’assistenza fornita dall’intelligenza artificiale di Davis per identificare automaticamente e continuamente i cambiamenti, dare priorità agli avvisi e fornire risposte precise sulla fonte, la natura e la gravità delle vulnerabilità.

Infine, fornire informazioni dettagliate e di alta qualità sulle vulnerabilità e garantire l’accesso alle informazioni necessarie per correggere il codice potenzialmente compromesso attraverso l’integrazione con Snyk Intel.

«Con Dynatrace Application Security, i nostri team DevSecOps ottengono finalmente la visibilità al 100% sul runtime di produzione di cui hanno bisogno per difendersi dalle vulnerabilità nel nostro ambiente Kubernetes» ha affermato Jürgen Plasser, Application Security Management presso Raiffeisen Software GmbH.

«La valutazione precisa del rischio, basata sulla topologia e in tempo reale di Dynatrace ci consente di concentrare le nostre energie dove è importante per l'azienda, eliminando le perdite di tempo impiegate a lavorare su migliaia di falsi positivi».

Basato su una piattaforma webscale collaudata, il nuovo modulo Dynatrace Application Security è già disponibile per i clienti della piattaforma Dynatrace. Application Security si unisce a Infrastructure Monitoring, Application and Microservices Monitoring, Digital Experience Monitoring, Business Analytics, e Cloud Automation come parte della piattaforma di Software Intelligence Dynatrace.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Articolo 1 di 4
Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
Da dicembre, Microsoft Teams sui client Windows e macOS introdurrà il rilevamento automatico della posizione tramite rete Wi-Fi. La funzionalità, nata per l'efficienza, è subito vista come uno strumento anti-assenteismo che pone un rischio per la privacy.
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
Il presidente di Windows, Pavan Davuluri, ha ribadito la strategia di Microsoft per trasformare il sistema operativo in una piattaforma "agentica" basata sull'IA, incontrando il forte dissenso degli utenti.
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Per essere promossi non serve un titolo di studio prestigioso (secondo questo ex CEO)
Dan Springer, ex CEO di DocuSign e attuale guida di Ironclad, sostiene che per la promozione aziendale contino solo competenze, etica del lavoro e controllo dell'ego, molto più del titolo accademico.
Immagine di Per essere promossi non serve un titolo di studio prestigioso (secondo questo ex CEO)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
SumUP ti fa risparmiare al Black Friday con questi bundle esclusivi
POS Lite Starter Kit Includes: POS Lite + Solo + Epson Printer Price: 459 EUR/£ Black Friday Price: 359 EUR/£ POS Lite Full Kit Includes: POS Lite + Solo + Epson printer + Cash drawer Price: 499 EUR/£ Black Friday Price: 399 EUR/£ POS Lite Retail Kit Includes: POS Lite + Solo + Epson printer + Cash drawer + Scanner Price: 539 EUR/£ Black Friday Price: 439 EUR/£
Immagine di SumUP ti fa risparmiare al Black Friday con questi bundle esclusivi
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.