Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una s...
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...

Falla in Android fa installare malware di nascosto

Due ricercatori hanno evidenziato un problema di sicurezza in Android.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 22/10/2014 alle 10:13 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52

È emersa una vulnerabilità in Android che permette d'inserire malware nelle immagini. Google ha già sviluppato una patch in Android 4.4.2, ma purtroppo molti terminali in circolazione non la riceveranno mai. L'attacco permette di nascondere un APK dentro un'immagine, per esempio una PNG o una JPG, e installare un'app pericolosa senza che l'utente se ne accorga.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

A scoprirlo sono stati Axelle Apvrille di Fortinet e Ange Albertini di Corkami; i due autori sottolineano che il codice pericoloso è nascosto da un layer crittografico che impedisce d'individuare facilmente la minaccia. L'attacco dimostrativo è stato battezzato AngeCryption e si sviluppa in modo piuttosto subdolo: è possibile sviluppare un APK "sano" che contiene un'immagine, e poi nascondere un altro APK - pericoloso - dentro a tale immagine. Una volta installata e avviata l'applicazione affidabile, l'utente clicca su un pulsante e attiva il "carico nascosto".

Secondo i ricercatori è molto probabile che un attacco simile passi inosservato. L'uso della crittografia AES per nascondere un APK dentro a un'immagine non è una tecnica scontata ma, spiegano i ricercatori, nemmeno troppo difficile da sfruttare.

Gli esperti hanno segnalato a Google il problema, ed è stata già sviluppata una patch per Android 4.4.2. È possibile che non sia sufficiente, e per questo si sta ancora studiando il problema. Il fatto è che l'attacco funziona e non ci sono modi per individuarlo senza decodificare il PNG; non è certo una cosa che si fa abitualmente.

La minaccia è concreta soprattutto per chi non ha l'ultima versione di Android, il che include moltissime persone il cui dispositivo non riceverà mai un aggiornamento ufficiale. Non resta che prestare la massima attenzione quando s'installa un'applicazione, e possibilmente limitarsi a usare quelle presenti sul Play Store - vale a dire che sarebbe meglio non usare APK che vengono da chissà dove.

Follow Valerio Porcu

@ValerioPorcuSegui Tom's Hardware su

Facebook, Twitter, Google+

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 4
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.