Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Il fondo europeo per l'industria "Made in Europe"
Business
Immagine di La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC...
Immagine di 5G: cosa è andato storto con la grande promessa? 5G: cosa è andato storto con la grande promessa?...

Il fondo europeo per l'industria "Made in Europe"

La Commissione Europea ha stanziato un fondo per l'industria per supportare l'innovazione tecnologia dei paesi membri.

Avatar di Marina Londei

a cura di Marina Londei

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 04/11/2022 alle 17:29
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La Commissione Europea ha stanziato un fondo per investire sull'industria "Made in Europe" e supportare la ricerca, l'innovazione e la produzione delle aziende europee.

L'obiettivo è usare tecnologie di ultima generazione sviluppate su suolo europeo per aumentare il valore e la capacità dell'industria europea. La Commissione ha rivelato di aver già stipulato diversi accordi con i paesi dell'Unione per puntare su un finanziamento collettivo dell'innovazione.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

L'Europa vuole puntare sull'economia digitale e green, e per farlo si sta impegnando nel supportare le piccole realtà e le start-up in grado di offrire soluzioni all'avanguardia.

fondo-europeo-industria-254405.jpg

Un altro punto critico da affrontare in breve tempo è lo sviluppo di un'infrastruttura di cyber-sicurezza per proteggere i centri operazionali, garantire connessioni sicure e individuare gli attacchi nel minor tempo possibile, reagendo di conseguenza. Questa necessità si è acuita in particolare dopo l'inizio del conflitto russo-ucraino e dei cyberattacchi diretti all'Europa.

Nei piani europei c'è la definizione di numerose alleanze industriali per diventare energicamente e tecnologicamente indipendenti. L'Unione Europea punta a rimpiazzare del tutto i combustibili fossili e la dipendenza dalla Russia creando un'alleanza per l'energia solare, così da liberarsi anche della dipendenza dalla Cina.

L'idea dell'Europa è anche di aumentare la capacità di produzione delle batterie fino al 70% nel 2025 e al 90% nel 2030. Già ora l'Unione è riuscita a generare un numero di investimenti tre volte superiore a quelli cinesi.

La Commissione Europea mira a diventare il primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Per fare ciò ha bisogno prima di costruire un'infrastruttura con pilastri tecnologici solidi. Ci sono già 750 progetti in cantiere che diventeranno operativi nei prossimi 8 anni, di cui 70-80 sono già partiti e stanno fornendo i primi risultati. 

Il fondo europeo per l'industria verrà usato per risolvere le eventuali criticità dei progetti e al contempo mantenere l'integrità dei singoli mercati.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

5G: cosa è andato storto con la grande promessa?
1

Business

5G: cosa è andato storto con la grande promessa?

Di Antonino Caffo
La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC
1

Business

La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC

Di Valerio Porcu
Dove sono i soldi in Italia? IA, quantum e cybersecurity

Business

Dove sono i soldi in Italia? IA, quantum e cybersecurity

Di Valerio Porcu
5G SA, qualcosa si muove, 90 operatori sono in modalità "soft launch"
1

Business

5G SA, qualcosa si muove, 90 operatori sono in modalità "soft launch"

Di Antonino Caffo
Una startup deep-tech italiana riparte da dove Google ed Apple hanno fallito

Sponsorizzato

Una startup deep-tech italiana riparte da dove Google ed Apple hanno fallito

Di Valerio Porcu
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.