Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro...
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...

Fujitsu World Tour 2014: entro il 2020 la digitalizzazione sarà ovunque

Il tema della trasformazione digitale ha dominato la tappa milanese dell'evento che tocca le 23 città più importanti al mondo. Una sessione dedicata al canale ha declinato il tema in concrete opportunità di business per gli operatori del settore

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Claudia Rossi

a cura di Claudia Rossi

Pubblicato il 08/07/2014 alle 08:25 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:51

Stiamo per attraversare una nuova rivoluzione industriale, una rivoluzione "digitale" che avrà impatto in tutti gli ambiti di attività per l'inevitabile trasformazione che gli oggetti intelligenti porteranno nei processi produttivi e nelle catene di creazione del valore. Ha preso il via da questa importante riflessione di Federico Francini, amministratore delegato di Fujitsu Italia, la tappa milanese del World Tour 2014, roadshow organizzato dalla multinazionale giapponese nelle 23 città più importanti al mondo.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Federico Francini, amministratore delegato di Fujitsu Italia

"Per non arrivare impreparati all'appuntamento, i prossimi tre anni saranno cruciali - ha chiarito Francini davanti a una platea di centinaia di reseller e aziende clienti -, un periodo in cui tutte le organizzazioni dovranno mettere a punto una strategia digitale radicalmente nuova per non rischiare di essere sorpassate da nuovi player, capaci di sfruttare i momenti transitori che il mercato offre e la nuova combinazione di tecnologie digitali già oggi disponibili".

Per l'Italia, in particolare, si sta per aprire un periodo di grande effervescenza: siamo, infatti, il secondo Paese manifatturiero in Europa e se intendiamo continuare a esserlo, tutte le aziende che compongono il tessuto della nostra industria dovranno rendersi conto dell'importanza di iniettare sensori e microchip in quello che viene prodotto nelle proprie catene di montaggio.

"Nel 2020 saranno oltre 50 miliardi i dispositivi connessi in tutto mondo - sottolinea Francini -. Vestiti, auto, case, ma non solo: ogni cosa sarà collegata a Internet e genererà dati. Per riuscire a fare leva su tutte queste informazioni disponibili sarà fondamentale mettere a punto una nuova ingegneria del dato, affidandosi a soluzioni flessibili e senza vincoli architetturali. La velocità di adattamento, infatti, sarà un elemento determinante per il successo delle imprese".

Da qui la scelta di campo di Fujitsu, che da tempo ha identificato in Intel il miglior partner industriale per la standardizzazione architetturale di tutta la sua ampia gamma d'offerta, dagli Ultrabook all'Hpc.

"Per dimensioni, scalabilità delle soluzioni e competenze ci candidiamo come il migliore partner sul mercato per accompagnare le aziende nella trasformazione digitale che è alle porte" sottolinea Francini, precisando che il 5% del fatturato della multinazionale (46,2 miliardi di dollari nel 2013) è da sempre investito in ricerca e sviluppo, ambito in cui è impegnato il 10% dei suoi dipendenti.

"Accanto al portafoglio hardware, il più ampio del mercato - prosegue l'amministratore delegato -, proponiamo soluzioni applicative (gestione dei punti vendita, gestione multicanale - ndr) ed eroghiamo servizi basati su best practice globali, declinate a livello locale attraverso una rete qualificata di partner".

Un tema, quello dei servizi, su cui Fujitsu è decisa a investire pesantemente, anche a livello italiano: a settembre, proprio nel nostro Paese, il vendor è infatti pronto a varare un local cloud data center inserendolo nella propria global cloud platform, una piattaforma pensata per supportare quella esplosione di dati determinata dalla trasformazione digitale.

Sempre attorno al concetto di trasformazione digitale si è strutturato l'intervento del futurista Vito Di Bari, ospite d'eccezione dell'evento milanese. "Nei prossimi anni - ha esordito - ci saranno sempre meno prodotti e sempre più servizi disponibili sul mercato. Già oggi siamo in grado di portare tutti i classici strumenti di un ufficio all'interno di un notebook o di un piccolo smartphone. Tra qualche tempo, grazie alle nanotecnologie e alla stampa 3D, si ridurrà la presenza anche di molti altri oggetti: al bisogno si potrà, infatti, cambiare la potenza dei cavalli di un'auto o modificarne il colore con un semplice clic".

Altro fronte aperto dalla trasformazione digitale sarà, secondo Di Bari, la delocalizzazione della produzione all'interno delle abitazioni. I piccoli oggetti realizzati con materie di base potranno essere, infatti, prodotti in casa. In Corea, per esempio, sono già disponibili degli strumenti che disassemblano i materiali degli abiti, per ricrearli a proprio piacere.

"Possiamo immaginare nuovi servizi a valore - afferma Di Bari - attraverso cui sarà possibile personalizzare i vestiti con il design delle griffe. Inutile dire che le nuove tecnologie saranno fondamentali per permettere tutto questo", rappresentando un importante elemento di svolta nel contesto economico, conclude Di Bari.

Joseph Reger - Cto di Fujitsu

Che Internet of Things e Big Data siano pronti a imprimere una grande spinta all'economia globale, portando con sè enormi benefici all'intera società, ne è convinto anche Joseph Reger, Cto di Fujitsu.

"Grazie ai collegamenti il futuro sarà migliore" ha sintetizzato Reger all'inizio del suo intervento, sottolineando come l'innovazione sia sempre più alla portata di tutti. Se nel 2000 erano necessari 5 milioni di dollari per avviare un business digitale, già nel 2011 ne bastavano 5.000.

"Alla fine del decennio la digitalizzazione entrerà dappertutto - ha continuato Reger -. Questo darà il via a opportunità enormi: ci muoviamo, infatti, in un mondo estremamente complesso, in cui è impensabile poter ricostruire completamente infrastrutture e grandi opere. Dobbiamo, qundi, prepararci a un'iniezione progressiva di intelligenza negli oggetti analogici già disponibili. L'introduzione di sensori permetterà di connettere alla rete qualsiasi tipo di oggetto: dai contenitori alimentari agli elettrodomestici, dai medicinali fino alle strade e ai ponti".

Questo incrementerà l'efficienza dei processi di gestione e manutenzione, generando risparmi anche per miliardi dollari. Sarà una nuova rivoluzione industriale, in cui, però, occorrerà stare attenti: ci sarà, infatti, chi prometterà valore attraverso il mero utilizzo di strumenti innovativi.

"Sarà, invece, la combinazione tra digitale e analytics a garantire la creazione del valore - ha concluso Reger -, permettendo la trasformazione delle informazioni in conoscenza e dell'efficienza in creatività. Fondamentale sarà conoscere il proprio business e sapere come la digitalizzazione e i dati possono farlo evolvere".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Sei uno sviluppatore? Ecco 7 strumenti IA che automatizzano l'80% del tuo lavoro
Da Cody a ChatGPT, ecco come eliminare codice ripetitivo e test manuali
Immagine di Sei uno sviluppatore? Ecco 7 strumenti IA che automatizzano l'80% del tuo lavoro
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Gli informatici stiano tranquilli, l'IA non è pronta a sostituirli
L'intelligenza artificiale non renderà obsoleta l'informatica: dietro i consigli agli studenti si nascondono spesso opinioni di chi parla senza competenza
Immagine di Gli informatici stiano tranquilli, l'IA non è pronta a sostituirli
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.