Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'I...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Gli istituti bancari italiani investono sulla blockchain

Secondo un report di Cetif e NTT DATA l'esperienza bancaria del futuro si baserà sulle tecnologie del Web3 e in particolar modo sulla blockchain.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marina Londei

a cura di Marina Londei

Editor

Pubblicato il 03/11/2023 alle 18:30

Cetif Research, Business Unit di Cetif, Centro di ricerca dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha presentato la ricerca "Progettare la prossima Banking digital experience" condotta in collaborazione con NTT DATA.

L'indagine ha coinvolto professionisti del mondo bancario e istituti di credito nazionali per delineare lo stato dell'esperienza utente all'interno delle istituzioni bancarie e finanziare e studiare le evoluzioni del mercato. 

"L’avvento del web e il processo di digitalizzazione del mercato finanziario hanno avuto un impatto significativo sull’esperienza utente, essendo in grado di trasformare le modalità di interazione degli utenti con i servizi finanziari, offrendo una maggiore comodità, velocità e accessibilità e permettendo anche l’automazione di processi complessi" ha commentato Paolo Gatelli, Senior Research Manager di Cetif.

Pexels banking

Gli istituti italiani stanno cominciano a sperimentare le tecnologie del Web3, in particolare la blockchain (73%). Secondo lo studio, in media ogni realtà ha in cantiere circa due progetti con questa tecnologia e ne ha almeno uno già sviluppato o in produzione. 

Della restante parte degli intervistati, il 12% sta studiando soluzioni relative all'Euro Digitale, il 9% è interessato a progetti del Metaverso e solo il 6% sta guardando alle cripto/stable coin.

Il 75% del campione ha affermato che l'investimento nella blockchain è altamente prioritario, mentre quello sull'Euro Digitale ha priorità medio-alta.

Per quanto riguarda le criptovalute, solo il 25% degli istituti bancari ha intenzione di investirci in modo massiccio, mentre il 50% di essi ritiene che non sia affatto un investimento prioritario. Poco entusiasmo anche per il Metaverso sul quale investirà con priorità media solo il 25% del mercato.

Pixabay bitcoin

I rischi e le opportunità delle nuove tecnologie

Nonostante l'entusiasmo verso le tecnologie del Web3, gli istituti bancari hanno condiviso alcune preoccupazioni legate in particolar modo all'effetto che potrebbero avere sulla fiducia dei propri clienti. 

Le realtà intervistate temono per lo più le conseguenze negative sulla reputazione e sull'immagine (20%) e le perdite operative (14%). 

Gli istituti bancari però sono determinati a cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, soprattutto per migliorare la customer experience e la customer satisfaction (22%). Non manca poi la volontà di crescere e ottenere un vantaggio competitivo sul mercato (14%). 

Affinché la blockchain e le altre tecnologie rappresentino un beneficio tangibile, le istituzioni bancarie e finanziarie stanno investendo sulla formazione del personale e dei clienti e soprattutto sull'identificazione di nuovi casi d'uso che portino valore aggiunto al loro mercato.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.