Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Google Cloud presenta l'alleato AI per la sicurezza

Google Cloud propone un alleato basato su intelligenza artificiale per supportare i team di sicurezza sovraccarichi, andando oltre la semplice aggiunta di strumenti.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 22/08/2025 alle 10:22

La notizia in un minuto

  • Google Cloud introduce agenti AI autonomi per i team di sicurezza sovraccarichi, incluso l'Alert Investigation agent che opera come analista junior per investigare minacce e accelerare i tempi di risposta
  • La nuova soluzione AI Protection identifica automaticamente tutti gli agenti AI aziendali e offre protezione in tempo reale contro iniezioni di prompt e fughe di dati attraverso Model Armor esteso
  • Il futuro SOC agentico promette una collaborazione tra agenti AI per gestire minacce, automatizzare indagini e assistere nella creazione di nuove rilevazioni di sicurezza
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Ci vuole un sistema che protegga l'AI, prima che l'AI possa proteggere noi e le nostre aziende. Questo è in sostanza il messaggio portato da Google Cloud al  Security Summit 2025. Qui l'azienda ha presentato la versione potenziata di AI Protection, uno strumento pensato appunto per garantire la sicurezza dell'ambiente operativo dove lavorano i sistemi AI dedicati alla cybersecurity. 

Le nuove capacità di AI Protection permetteranno di individuare automaticamente tutti gli agenti AI e i server presenti nell'infrastruttura aziendale. I team di sicurezza otterranno così una visibilità completa del loro ecosistema di agenti artificiali, facilitando l'identificazione di vulnerabilità, configurazioni errate e interazioni rischiose. La protezione in tempo reale riceve un significativo miglioramento attraverso l'estensione di Model Armor, che ora copre prompt e risposte all'interno di Agentspace, contrastando minacce come l'iniezione di prompt e le fughe di dati nel momento stesso in cui si verificano.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Il SOC del futuro: quando l'AI gestisce la sicurezza

L'annuncio più visionario riguarda il concetto di "agentic security operations centre" (SOC), un sistema dove agenti di intelligenza artificiale collaborano per gestire le minacce, automatizzare le indagini sui alert e assistere gli ingegneri nella creazione di nuove rilevazioni per colmare le lacune di sicurezza. Il primo passo verso questa realtà è rappresentato dall'Alert Investigation agent, ora in fase di anteprima.

Questo strumento opera come un analista junior autonomo, investigando eventi di sicurezza, analizzando attività da riga di comando e mappando alberi di processo basandosi sui metodi consolidati degli esperti Mandiant. L'agente fornisce valutazioni sugli alert e suggerisce i passi successivi per gli analisti umani, promettendo di ridurre il lavoro manuale e accelerare i tempi di risposta.

L'AI diventa alleato dei team di sicurezza sovraccarichi

Fondamenta sicure per l'innovazione digitale

All'interno di Google Security Operations, i nuovi SecOps Labs offrono agli utenti accesso anticipato a funzionalità avanzate, molte delle quali alimentate da Gemini AI. Dashboard integrate che combinano dati di security orchestration, automation e response (SOAR) sono ora generalmente disponibili, fornendo una panoramica più chiara della postura di sicurezza aziendale.

La piattaforma Trusted Cloud riceve aggiornamenti sostanziali in diverse aree critiche. Il nuovo Compliance Manager semplifica il complesso mondo degli audit e dell'applicazione delle politiche, mentre i Risk Reports utilizzano tecnologia di red team virtuale per identificare vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate dagli attaccanti. Per quanto riguarda il controllo degli accessi, il tedioso compito di assegnare permessi riceve supporto dall'AI attraverso il nuovo IAM role picker, attualmente in anteprima.

Gli utenti possono semplicemente descrivere le necessità operative di una persona o servizio, e Gemini raccomanderà il ruolo più sicuro con i minori privilegi possibili. Per proteggere contro compromissioni di account, verrà attivata una ri-autenticazione per azioni altamente sensibili. La protezione dei dati sensibili è stata estesa per coprire strumenti AI come Vertex AI, mentre Cloud NGFW ora aiuta ad applicare principi Zero Trust ai carichi di lavoro high-performance computing, inclusi quelli basati sull'intelligenza artificiale.

Integrando l'AI nel cuore delle sue offerte, Google Cloud sta lavorando per creare una fondazione dove la sicurezza abilita gli obiettivi di business e supporta i difensori nell'affrontare le sfide di una nuova era digitale. Questa evoluzione rappresenta un cambio di paradigma significativo nel modo in cui le organizzazioni approcciano la cybersicurezza, trasformando l'intelligenza artificiale da potenziale fonte di preoccupazione a partner strategico nella protezione delle infrastrutture digitali aziendali.

Fonte dell'articolo: www.artificialintelligence-news.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.