Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Google ha acquisito Character AI per abbattere i costi di inferenza

Google ha acquisito i diritti di Character AI non per le applicazioni pratiche della piattaforma, ma per la sua capacità operare su larga scala con costi molto ridotti.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marina Londei

a cura di Marina Londei

Editor

Pubblicato il 30/12/2024 alle 09:30

Qualche mese fa Google ha acquistato parte dei diritti di Character AI, una piattaforma di chatbot conversazionali che ha scatenato polemiche sin dalla sua prima pubblicizzazione. 

Creata da Noam Shazeer e Daniel De Freitas, due ricercatori della compagnia con sede a Mountain View, Character AI consente a chiunque di creare dei chatbot personalizzati con specifiche personalità basate su personaggi immaginari o persone reali (vive o decedute).

Foto di DeltaWorks da Pixabay
cervello cibernetico computer - Image

Google si è mostrata fin da subito interessata alla creazione di Shazeer e Dei Freitas, non per le applicazioni pratiche della piattaforma, ma perché Character AI è in grado di operare su larga scala con costi molto ridotti. 

"La curva di adozione di qualsiasi nuova tecnologia di solito inizia con il porno e le relazioni parasociali. Guardate l'elenco dei prodotti GenAI con la più alta MAU (Monthly Active Users, ndr): la maggior parte di essi riguarda la cura della solitudine" spiega Manas J. Saloi nel suo blog. "Fidanzate AI, compagni AI, terapisti AI. Ma gestire questi servizi è costoso. Molto costoso. I costi di inferenza possono uccidervi prima ancora di capire l'adeguatezza del prodotto al mercato". 

Le operazioni di inferenza su certi volumi di operazioni sono molto costose, tanto da rendere insostenibili i modelli di IA in termini economici. Spesso questi prodotti sono talmente esosi che molte aziende falliscono prima di trovare un modello di business sostenibile, anche se i chatbot fanno successo tra gli utenti.

Nel caso di Character AI, la piattaforma riesce a supportare milioni di utenti senza perdite economiche e, secondo Saloi, è proprio questo il motivo per cui Google ha deciso di acquistare buona parte dei diritti della compagnia. L'obiettivo della big tech di Satella è rendere i propri modelli, compreso Gemini, competitivi non solo in termini di capacità, ma soprattutto di costo. 

L'investimento di Google sta evidentemente dando i suoi frutti: oggi il colosso tech rende disponibili gratuitamente alcuni modelli di IA su AI Studio, una mossa insostenibile se non avesse trovato il modo di abbassare notevolmente i costi di inferenza. 

"Il pre-training ha avuto un rendimento decrescente. Lo sanno tutti. È per questo che si sta assistendo a un cambiamento verso il prompting chain-of-thought  e l'ottimizzazione del tempo di inferenza. Probabilmente è per questo che Anthropic sta lavorando per migliorare Sonnet invece di lanciare qualcosa di più grande. E OpenAI sta lanciando O3 e non GPT 5" conclude Saoi. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.