Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Huawei: innovazione e sostenibilità per l’Europa

Parigi torna a essere il cuore dell’innovazione digitale e sostenibile con Huawei Connect 2024. Migliaia i partecipanti, tra leader, esperti e partner.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefano Silvestri

a cura di Stefano Silvestri

Pubblicato il 18/11/2024 alle 09:00

Nei giorni scorsi Parigi è stata il cuore  dell’innovazione digitale e sostenibile con il ritorno di Huawei Connect 2024, l’evento annuale che Huawei dedica ai temi chiave della trasformazione tecnologica. 

Migliaia i partecipanti, tra leader del settore, esperti e partner provenienti da tutto il mondo, che si sono riuniti per capire e discutere su come la tecnologia possa accelerare la doppia transizione verde e digitale in Europa.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

La partnership ventennale con l’Europa

Nel suo discorso di apertura, Ken Hu, Rotating Chairman di Huawei, ha sottolineato il profondo legame dell’azienda con il mercato europeo: "Huawei collabora fianco a fianco con i nostri clienti e partner europei da oltre 20 anni. Uniamo le nostre competenze in settori come networking, cloud, storage ed energia, innovando costantemente per creare valore nuovo e sempre maggiore per i nostri clienti". 

"Come sempre, Huawei è in Europa, per l’Europa. Non vediamo l’ora di lavorare ancora più da vicino con i nostri clienti e partner per un futuro più verde e intelligente".

Immagine id 41306
Huawei Connect 2024 è l’evento annuale che Huawei dedica ai temi chiave della trasformazione tecnologica.

E ha proseguito: "Stiamo inoltre lavorando per sostenere la sostenibilità a lungo termine nell'industria attraverso la nostra iniziativa di inclusione digitale chiamata TECH4ALL. Grazie a partnership con università e ONG in tutta Europa, abbiamo dotato oltre 80.000 persone di nuove competenze digitali".

Premiare l’innovazione collaborativa

Durante la cena di gala tenutasi il primo giorno, Jim Lu, Senior Vice President e Presidente della Regione Europea di Huawei, ha consegnato per la prima volta l’Industry Pioneer Award. 

Questo riconoscimento celebra clienti e partner che hanno lavorato con Huawei su progetti innovativi. "Con lo sviluppo rapido dell'intelligenza artificiale e dell'intelligenza industriale, questo è il momento perfetto per innovare e collaborare più da vicino", ha dichiarato. "Siamo impegnati a raggiungere un successo condiviso con un numero sempre maggiore di clienti e partner".

Soluzioni digitali per il futuro europeo

Il tema centrale dell’evento è stato l’impegno per la digitalizzazione dell’Europa. 

Immagine id 41307
Michael Ma, Corporate Vice President e President of ICT Product Portfolio Management & Solutions di Huawei, durante il suo keynote.

Michael Ma, Corporate Vice President di Huawei, ha presentato la sua visione strategica durante il keynote: "In Huawei siamo impegnati a investire nel'ICT per sviluppare prodotti e soluzioni leader che possano liberare la creatività aziendale e accelerare la trasformazione digitale in Europa".

Ha quindi evidenziato come l'infrastruttura digitale rappresenti la base per una trasformazione digitale, intelligente e di successo. 

Nel farlo, Michael Ma ha illustrato alcuni dei prodotti e soluzioni più innovativi di Huawei, che includono una soluzione CloudCampus ad alte prestazioni con connessione a 10 Gbps, una soluzione DCN per i data center con sistemi di disaster recovery, il modello "one lake, three pools", un'interconnessione ultra-veloce per data center (DCI) e una protezione multilivello contro i ransomware (MRP), che integra rete e storage in un sistema collaborativo.

Inoltre, Ma ha sottolineato come Huawei abbia collaborato con diversi partner per sviluppare oltre 30 soluzioni specifiche pensate per vari scenari e un'intera gamma di prodotti eKit dedicati a settori come pubblica amministrazione, istruzione, sanità, ospitalità, retail, fornitori di servizi internet (ISP) e industria manifatturiera.

“Lavoreremo a stretto contatto con i partner per sviluppare soluzioni specifiche, costruendo un vantaggio competitivo in quattro aree: economicità, diversificazione, facilità di servizio e scalabilità. I nostri partner continueranno ad avere il nostro pieno supporto. Insieme, guideremo il successo condiviso," ha aggiunto Ma.

Il ruolo dell’Europa nella transizione verde e digitale

L’evento ha immancabilmente ospitato una serie di interventi di esperti che hanno discusso il futuro digitale e sostenibile dell’Europa. 

Tra i relatori, Pascal Terrien, di EDF Group, ha messo l’accento sull’importanza degli standard nella regolamentazione tecnologica, mentre Franck Le Moal di LVMH ed Eric Blazy di Orange Business, hanno esplorato i modi in cui l’innovazione tecnologica può trasformare i loro rispettivi settori.

Cillian O’Donoghue, di Eurelectric, ha poi sottolineato il ruolo dell’elettrificazione nella transizione ecologica. Gli obiettivi proposti, però, sono parsi decisamente ambiziosi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.