Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'I...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

IA e sostenibilità: come ridurre l'impatto della tecnologia sull'ambiente

Paolo Fontana, country manager Italy di Pure Storage, riflette sul peso ambientale che ha l'intelligenza artificiale e su come ridurlo.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marina Londei

a cura di Marina Londei

Editor

Pubblicato il 22/07/2024 alle 17:00

L'intelligenza artificiale è in grado di svolgere numerose attività, anche complesse, e ha molte potenzialità non ancora sfruttate. I vantaggi di questa tecnologia sono innegabili, ma lo sono anche gli impatti sull'ambiente.

Paolo Fontana, country manager Italy di Pure Storage, riflette sul peso ambientale che ha l'intelligenza artificiale e su come ridurlo efficacemente affinché i benefici della tecnologia non vengano oscurati dagli svantaggi dal punto di vista della sostenibilità. 

Immagine id 29096

L'addestramento dei modelli di IA richiede una grande quantità di dati, i quali vanno immagazzinati nei data center; secondo alcune stime riportate da Fontana, i server di IA, in uno scenario medio, possono consumare tra gli 85 e i 134 terawattora, ovvero un terzo dell'energia consumata in Italia in un anno.

Tra i diversi elementi che permettono la creazione e l'esecuzione di un modello di IA utile, quelli che consumano di più sono le GPU. Secondo i ricercatori di OpenAI, la quantità di potenza di calcolo usata è raddoppiata ogni 3,4 mesi dal 2012, un aumento enorme che continuerà nel prossimo futuro.

L'aumento della potenza di calcolo ha un peso critico sull'ambiente: uno studio dell'Università del Massachusetts ha evidenziato che il training dei modelli di IA più diffusi potrebbe comportare l'emissione di 284.000 kg di CO2, l'equivalente di un'auto media che percorre 31 volte il giro del mondo.

Ridurre l'impatto dell'IA sull'ambiente

Per ridurre l'impatto dell'IA sull'ambiente è necessario adottare diverse misure nei principali settori coinvolti dalla tecnologia, cioè l'industria dei semiconduttori, quella dei data center, il settore energetico, gli operatori di telecomunicazioni e l'industria dello storage.

Nel caso del settore dello storage è possibile ridurre l'impatto ambientale dell'IA sfruttando le soluzioni storage all-flash, significativamente più efficienti dal punto di vista energetico rispetto allo storage tradizionale basato su disco (HDD).

Fontana evidenzia che, in alcuni casi, le soluzioni all-flash, più adatte all'esecuzione di progetti di IA rispetto agli HDD, possono garantire una riduzione dell'85% del consumo energetico rispetto allo storage tradizionale. Alcuni fornitori stanno inoltre sviluppando moduli flash che consentono agli array all-flash di comunicare direttamente con il flash storage; in questo modo è possibile ottimizzare le capacità delle memorie flash e ottenere prestazioni, consumi energetici ed efficienza ancora migliori, grazie al fatto che i data centre richiedono meno energia, spazio e raffreddamento.

Pixabay tecnologia

Anche i data center possono migliorare la propria postura di sostenibilità usando tecniche di raffreddamento più efficienti e rendendo più sostenibili i generatori di backup. Fontana porta come esempio le strutture di alimentazione di backup del data centre NorthC di Groningen, il primo in Europa a utilizzare celle a combustibile basate sull'idrogeno verde come alimentazione di riserva al posto dei tradizionali generatori diesel. 

L'industria dei semiconduttori può aumentare l'energia da fonti rinnovabili perché i produttori stanno rendendo i loro chip sempre più potenti e richiedono maggiore energia per funzionare. Se, per esempio, 25 anni fa una GPU conteneva un milione di transistor, aveva una dimensione di circa 100 mm² e non consumava molta energia, contiene 14 miliardi di transistor, ha una dimensione di circa 500 mm² e consuma 200 W di potenza.

È fondamentale quindi puntare sull'efficienza energetica. Molte realtà lo stanno già facendo, in particolare per il processo di produzione dove si stanno sperimentando nuovi materiali. Anche l’UE sta facendo la sua parte aiutando il settore attraverso il Chips Act, scommettendo sulla potenza di calcolo, l'efficienza energetica, i benefici ambientali e l'intelligenza artificiale.

Infine, anche gli operatori delle telecomunicazioni, essenziali per uno scambio di dati veloce e affidabile a sostegno dei carichi di lavoro di IA, possono diventare più sostenibili in vari modi, ad esempio concentrandosi sull'innovazione o riducendo le emissioni nella supply chain.

L'IA ha indubbiamente un grosso impatto sull'ambiente, ma ci sono diverse iniziative che possono essere intraprese per ridurre questo peso. "Ogni settore può compiere passi concreti verso un percorso più sostenibile. Questo viene già fatto su larga scala, ma si può sempre procedere più rapidamente. È importante continuare a investire per combattere il cambiamento climatico" conclude Fontana

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.