Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Il 5G privato: tendenze e sviluppi per il 2023

Red Hat sottolinea la crescita di importanza delle reti 5G private e l'integrazione con le infrastrutture dei fornitori di apparecchiature di rete.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giancarlo Calzetta

a cura di Giancarlo Calzetta

-

Pubblicato il 13/01/2023 alle 11:46 - Aggiornato il 14/01/2023 alle 17:40

Timo Jokiaho, chief technologist di Red Hat, ha tratteggiato le tendenze e gli sviluppi attesi per il 2023 nel settore del 5G privato, per le aziende di piccole e grandi dimensioni.

Secondo Jokiaho, le reti 5G private diventeranno sempre più importanti nei prossimi anni. Red Hat sta lavorando con i fornitori di apparecchiature di rete per integrare le loro funzioni e strumenti con Red Hat OpenShift e questi progetti stanno progredendo bene.

redhat-5g-privato-263193.jpg

È probabile che le prime implementazioni di reti 5G private a livello aziendale si vedranno già all'inizio del 2023, seguendo l’esperienza delle reti private 4G che già esistono in alcune infrastrutture come porti e aeroporti.

L'aggiornamento al 5G apporterà significativi vantaggi in termini di capacità di controllare la disponibilità delle risorse radio per garantire la larghezza di banda necessaria per compiti come la movimentazione di gru senza operatori umani, grazie a una connettività estremamente affidabile e a bassa latenza.

Le grandi aziende saranno le prime ad adottare il 5G privato, mentre le aziende più piccole potrebbero ottenere risultati simili acquistando capacità di slicing dai fornitori di servizi locali.

Lo slicing di rete è stato testato in alcuni proof of concept e sperimentazioni nel 2022 e continuerà a crescere nel 2023, ma la standardizzazione, necessaria per funzioni come il roaming, è ancora in corso.

redhat-5g-privato-263191.jpg

Cloud per le reti

Nel corso dell’anno continuerà l'utilizzo di tecnologie cloud per la creazione di reti, come i container, Kubernetes e lo scaling automatico, che supportano la tendenza verso la creazione di reti multi-vendor, soprattutto nel core.

Una delle aree più interessanti da tenere d'occhio è il RAN (Radio Access Network) Intelligent Controller (RIC), una nuova entità software che fa parte dell'architettura generale di O-RAN Alliance, supportata dalle tecnologie cloud.

Il RIC consente la creazione di applicazioni in grado di connettersi all'unità radio, un’opzione finora preclusa al produttore. Si sta sviluppando un fiorente ecosistema di offerte RIC che consentono alle aziende di creare xApp, strumenti software per gestire le funzioni di rete in tempo quasi reale.

L'ecosistema dei partner continua a lavorare per integrare e certificare le tecnologie per abilitare i modelli RAN di prossima generazione: cloud RAN, open RAN, vRAN.

La gestione e l'orchestrazione dei servizi (SMO) è in fase di integrazione con piattaforme cloud-native come Red Hat OpenShift per garantire portabilità, scalabilità e sicurezza costante.

Attualmente, la disaggregazione della RAN è stata implementata solo da service provider di grandi dimensioni, ma secondo Red Hat possiamo aspettarci le prime adozioni su larga scala tra la fine del 2023 e l'inizio del 2024.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.