Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Il 70% delle aziende italiane ha una divisione dedicata all’innovazione

Un nuovo studio commissionato da Dell ha evidenziato una situazione piuttosto positiva per le aziende italiane nel percorso di innovazione.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario Orlandi

a cura di Dario Orlandi

Pubblicato il 22/05/2023 alle 18:40

Il nuovo studio Dell Innovation Index ha analizzato l’innovazione nelle aziende in 45 Paesi del mondo, Italia inclusa, mostrando un panorama che, nonostante alcune criticità, non è così negativo per il nostro Paese.

Molto significativo, per esempio, è il fatto che il 70% delle aziende italiane ha una divisione dedicata all'innovazione, più di quanto riscontrato in Germania, Francia e Olanda.

Le aziende italiane hanno creato una divisione specifica per lo sviluppo di progetti innovativi al fine di garantire una crescita sostenibile e una maggiore competitività a lungo termine.

L'82% degli intervistati ha citato cambiamenti misurabili e miglioramenti tangibili grazie agli investimenti in innovazione, mentre il 54% ha parlato dell'integrazione degli obiettivi di innovazione tra i vari dipartimenti e i dipendenti. Tuttavia, solo il 46% ritiene che il budget stanziato sia sufficiente.

Per dimostrare la validità dell'idea, le aziende italiane si affidano a progetti pilota (59%), ospitano hackathon o scrum per incoraggiare l'innovazione e risolvere i problemi in modo collaborativo (40%), o si adoperano per realizzare rapidamente i prototipi dell'idea al centro dei progetti (38%).

dell-innovation-index-279282.jpg

Partecipare all’innovazione

Il 53% dei collaboratori è spinto a partecipare ai progetti di innovazione per motivi di carriera, mentre il 46% è motivato dal riconoscimento economico. Inoltre, il 40% sarebbe disposto a lasciare l'azienda in assenza di coinvolgimento nei progetti di innovazione.

Ci sono naturalmente alcune barriere che ostacolano la capacità di innovazione delle aziende in Italia, come la mancanza di competenze o di talenti (26%), un carico di lavoro eccessivo (19%) e processi di approvazione troppo complessi (23%).

D'altra parte, l'87% del campione ritiene che la tecnologia collaborativa abbinata alla libertà di lavorare da qualsiasi luogo sia un acceleratore dell'innovazione (38%) e favorisca sia coloro che lavorano in smart working sia in ufficio, dando loro la possibilità di contribuire fattivamente ai progetti (49%).

dell-innovation-index-279283.jpg

Filippo Ligresti, VP e GM di Dell Technologies Italia, ha commentato: “Dalla ricerca emerge una significativa consapevolezza tra le imprese italiane sulla necessità di sviluppare una cultura dell'innovazione sempre più pervasiva, dove tutte le idee sono prese in considerazione e dove sia incoraggiato l'apprendimento dei collaboratori anche attraverso il fallimento di uno specifico progetto”.

“Trovo la situazione italiana particolarmente incoraggiante dal punto di vista della volontà di innovare da parte delle imprese, tra l’altro notevolmente aumentata nel corso degli ultimi anni. L'innovazione è la chiave per una crescita economica sostenibile e duratura perché permette di precorrere i cambiamenti del mercato, mantenendo salda la posizione competitiva conquistata e accrescendo il valore di un'impresa sul mercato”.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.