Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Il capo cloud Amazon: "Sostituire dipendenti con AI è stupido"

Il capo di Amazon Cloud definisce "stupido" sostituire i dipendenti junior con l'IA, considerando questa strategia aziendale miope e controproducente.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 21/08/2025 alle 10:56

La notizia in un minuto

  • Il CEO di Amazon Web Services Matt Garman critica duramente la strategia di sostituire i dipendenti junior con l'AI, definendola "una delle cose più stupide" perché i giovani sono più economici e competenti nell'uso dell'intelligenza artificiale
  • Il rischio di creare una "generazione perduta": eliminando sistematicamente i ruoli entry-level, le aziende tech potrebbero trovarsi senza esperti qualificati nei prossimi dieci anni
  • La disoccupazione tra i ventenni e trentenni nel tech è aumentata di 3 punti percentuali nel 2024, mentre Goldman Sachs stima che l'AI sostituirà il 6-7% di tutti i lavoratori americani
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il dibattito sull'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro si sta concentrando sempre più su una domanda cruciale: chi dovrebbero sostituire per primi i sistemi automatizzati? Mentre molte aziende guardano con interesse alla possibilità di rimpiazzare i dipendenti più giovani e meno esperti con strumenti di AI, considerandoli più facilmente sostituibili, questa strategia potrebbe rivelarsi un errore dalle conseguenze devastanti.

Matt Garman, amministratore delegato di Amazon Web Services, ha lanciato un monito che va controcorrente rispetto alle tendenze attuali del mercato tecnologico.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

L'approccio di sostituire il personale junior con l'intelligenza artificiale rappresenta secondo Garman "una delle cose più stupide" che abbia mai sentito. Il dirigente di Amazon ha evidenziato come questa visione a breve termine ignori completamente la realtà operativa delle moderne organizzazioni tecnologiche. I dipendenti più giovani, contrariamente a quanto si possa pensare, non sono il tallone d'Achille da eliminare, ma rappresentano invece le risorse più economiche e paradossalmente più competenti nell'utilizzo degli strumenti di intelligenza artificiale.

La contraddizione è evidente: proprio coloro che vengono considerati più facilmente rimpiazzabili sono in realtà quelli che meglio sanno sfruttare le potenzialità dell'AI. Durante un'intervista al podcast "Matthew Berman", Garman ha sottolineato come i giovani dipendenti siano naturalmente più inclini ad adattarsi e utilizzare efficacemente le nuove tecnologie, diventando così moltiplicatori di produttività piuttosto che ostacoli al progresso.

Il rischio di una generazione perduta

L'allarme lanciato da Garman tocca un punto fondamentale per il futuro dell'innovazione tecnologica. Se le aziende continuano a eliminare sistematicamente i ruoli entry-level, come faranno a formare la prossima generazione di esperti? Il dirigente pone una domanda provocatoria ma essenziale: cosa accadrà tra dieci anni quando non ci sarà più nessuno che abbia sviluppato competenze pratiche e conoscenze approfondite?

I giovani dipendenti sono i meno costosi ma i più competenti con l'AI

Questa visione trova riscontro anche in altri settori dell'industria tecnologica, dove alcuni leader stanno iniziando a riconoscere il valore unico dei talenti emergenti. Thomas Dohmke, amministratore delegato di GitHub, ha osservato come i giovani ingegneri portino prospettive innovative e siano spesso i primi ad adottare soluzioni basate sull'intelligenza artificiale, proprio perché non sono vincolati dai pregiudizi del "abbiamo sempre fatto così".

La tempesta perfetta nel mercato del lavoro tech

I dati economici stanno già mostrando i segnali di questa trasformazione. Secondo un'analisi di Goldman Sachs, il tasso di disoccupazione tra i ventenni e trentenni nel settore tecnologico è aumentato di quasi 3 punti percentuali dall'inizio del 2024, un incremento quattro volte superiore a quello del tasso di disoccupazione generale. L'economista capo Jan Hatzius stima che l'AI generativa finirà per sostituire tra il 6 e il 7% di tutti i lavoratori americani.

Parallelamente, i leader delle principali aziende tecnologiche stanno alimentando questa tendenza con dichiarazioni che sembrano legittimare la sostituzione del personale junior. Sam Altman di OpenAI ha descritto come l'intelligenza artificiale stia già iniziando a comportarsi come colleghi di livello iniziale, mentre Jeff Dean, chief scientist di Google, prevede che entro il prossimo anno l'AI sarà in grado di replicare le competenze di un ingegnere software junior.

La proposta di Garman va oltre la semplice conservazione dei posti di lavoro. Il dirigente Amazon sostiene che le aziende dovrebbero continuare ad assumere laureati e investire nella loro formazione, insegnando loro come sviluppare software, scomporre problemi complessi e adottare le migliori pratiche del settore. Questa filosofia si basa sulla convinzione che le competenze più preziose in un'economia guidata dall'AI non siano legate a specifici titoli di studio, ma piuttosto alla capacità di ragionamento critico, creatività e adattamento tecnologico.

La specializzazione rigida in un singolo campo rappresenta secondo Garman una strategia perdente nel lungo periodo. Chi si concentra esclusivamente su una competenza specifica, pensando di rimanere esperto in quel settore per i prossimi trent'anni, si troverà inevitabilmente spiazzato dall'evoluzione tecnologica. L'approccio vincente consiste invece nello sviluppare capacità trasversali che permettano di adattarsi continuamente ai cambiamenti del mercato e della tecnologia.

Fonte dell'articolo: www.businessinsider.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.