Beh se vuoi attrarre menti, le devi pagare come si deve. L'Italia nel panorama tecnologico europeo è ridicola, stipendi da fame, teleworking manco a parlarne perchè è bello venire in ufficio a Milano che offre tanto. Me lo immagino il laureato tech Francese a venire in italia e venir pagato 1600 euro per vivere in una stanza a Milano a mangiare polenta e sospirare alla vista della nebbia xD
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
L'ambiente culturale non aiuta, se continui a spingere su narrativa invece che saggistica, su commedie invece che fantascienza, su talkshow invece che documentari (ok ormai e' troppo tardi per definire un trend tramite la TV generalista), ovvio che l'humus STEM latita, puoi metterci quanti soldi vuoi ma senza la passione non otterrai nulla.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Negli ultimi 15 anni, ho avuto colleghi andare in svizzera, in germania, in spagna, in Australia e in Estonia.
Non so, qualche idea su come attrarli e tenerli ce la avrei anche...
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
L'ambiente culturale non aiuta, se continui a spingere su narrativa invece che saggistica, su commedie invece che fantascienza, su talkshow invece che documentari (ok ormai e' troppo tardi per definire un trend tramite la TV generalista), ovvio che l'humus STEM latita, puoi metterci quanti soldi vuoi ma senza la passione non otterrai nulla.
Non credo sia quello. Solo per informatica, qui a Bolzano abbiamo la facoltá, a 60 km quella di trento, ad un centinaio quella di Verona. Qualcosa ce la abbiamo anche a Rovereto e ad un passo da qui, anche Innsbruck dove non pochi bolzanini di madrelingua tedesca scelgono di laurearsi. Qui in ditta di neolaureati o neodiplomati ne arrivano senza problemi. Il problema é che non stanno piú di un paio di anni. E vigliacco se arriva mai qualcuno con piú di 25 anni. Non avremo l'indole di una Germania etc, ma non vedo neppure perché dovremmo. L'importante é che ci siano quelli che servono, e per garantire questo, sarebbe anche il caso di convincerli a rimanere con condizioni paragonabili a quelle dei tanti "vicini di casa"... Mi basta andare dai parenti in Svizzera per vedere come con pochi km di distanza, la busta paga cambi drasticamente.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Mancano competenze STEM da pagare POCO.
Perche' ci sono, ma nessuno le vuole!
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
se c'è fuga di cervelli le competenze ci sono, ma bisogna anche pagarli sti ragazzi, basta c@zzate. altrimenti assumano ingegneri africani come stellantis, ma smettiamola con questa ipocrisia.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.