Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Ingecom: crescita nel 2020 trainata dall’emergenza, nel 2021 dal consolidamento

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giancarlo Calzetta

a cura di Giancarlo Calzetta

-

Pubblicato il 02/03/2021 alle 17:22 - Aggiornato il 03/03/2021 alle 11:11

Ingecom è un distributore di soluzioni di Sicurezza Informatica attivo in Italia che si differenzia dagli altri perché distribuisce in maniera esclusiva la maggior parte dei marchi trattati. Nel 2020, ha visto crescere il suo fatturato a livello globale dai 29,9 milioni del 2019 fino ai 31,8 milioni del 2020, nonostante la crisi pandemica, e nel nostro Paese, nel quale la struttura è relativamente recente, l’incremento è stato dell’8% anno su anno.

foto-generiche-146075.jpg
Sergio Manidi, country manager Italia di Ingecom

“Nel 2020” – ha detto Sergio Manidi, country manager per l’Italia – “il mercato è stato estremamente depresso dall’avvento della pandemia e le nostre possibilità di crescita ne hanno risentito parecchio. Nel 2021, però, contiamo che le aziende torneranno a investire pesantemente in sicurezza informatica per consolidare quelle strutture che nello scorso anno sono state create in fretta e furia per permettere ai dipendenti di lavorare da casa”.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

In questo processo di “consolidamento” delle difese, Ingecom potrebbe avere qualche cartuccia interessante da sparare a causa del suo peculiare assortimento di prodotti. “Ingecom” – continua Manidi – “distribuisce quasi esclusivamente tecnologie recenti e all’avanguardia che andiamo a scoprire tramite una attenta opera di scouting. Sono aziende ancora poco conosciute, ma con una base tecnica molto solida in grado di garantire ai nostri partner di poter aggiungere vero valore alla loro offerta perché complementare a quella dei grandi marchi già presenti sul mercato”.

foto-generiche-146076.jpg

Si tratta quindi di vendite “aggiunte” che non vanno a sostituire altri prodotti, ma coprono nuove esigenze di sicurezza. Nel 2021, infatti, Manidi prevede che ci sarà molto movimento nei settori dell’EDR (Endpoint Detection and Response), xDR (Extended Detection and Response), IAM (Identity and Access Management), PAM (Priviliged Access Management) e IRM (Information Risk Management).

“In queste aree” – conclude Manidi – “in Italia siamo ancora un po’ indietro rispetto ad altre nazioni, ma è indubbio che dovremo recuperare il tempo perduto e questo rappresenterà un trend importante a partire da quest’anno e ci aspettiamo molto dalla nuova offerta di Security Intelligence, un settore in grande crescita che farà molto parlare di sé nel futuro prossimo e nel quale abbiamo un'offerta davvero interessante".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.