Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...

Intel annuncia i nuovi Xeon Scalable, memoria e soluzioni di storage

Presentate anche le nuove FPGA Intel Stratix 10 NX che comprendono una memoria HBM integrata, funzionalità di networking ad alte prestazioni e blocchi aritmetici ottimizzati

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 19/06/2020 alle 07:54

Intel ha svelato i processori Xeon Scalable di terza generazione e nuove soluzioni del suo portfolio di software e hardware volti ad accelerare lo sviluppo e l’utilizzo, da parte dei propri clienti, di intelligenza artificiale e analytics nei data center, nella rete e negli ambienti intelligent-edge. Si tratta dei primi processori mainstream per server disponibili sul mercato a essere forniti con supporto integrato di bfloat16.

bfloat16 è un formato numerico compatto che utilizza metà dei bit rispetto all’attuale formato FP32, ottenendo comunque un’accuratezza paragonabile nella modellazione con modifiche minime (o nulle) al software. L’aggiunta del supporto bfloat16 accelera le prestazioni sia del training che dell’inferenza dell’AI nella CPU. Le distribuzioni ottimizzate da Intel per i più importanti framework di deep learning (compresi TensorFlow e Pytorch) supportano bfloat16 e sono disponibili attraverso il toolkit Intel AI Analytics.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

I processori Intel Xeon Scalable di terza generazione (nome in codice “Cooper Lake”) rappresentano l’evoluzione dell’offerta 4 e 8 socket. Il processore è progettato per il deep learning, per la virtual machine (VM) density, per i database in-memory, le applicazioni mission critical e i carichi di lavoro con analytics intensive. Secondo il produttore, le aziende che sono in procinto di aggiornare le loro infrastrutture possono aspettarsi un vantaggio di 1,9 volte per i più comuni carichi di lavoro3 e fino a 2,2 volte la quantità di VM4 rispetto alle equivalenti piattaforme a 4 socket di 5 anni fa.

intel-xeon-scalable-99509.jpg

Oltre a ciò, ecco la nuova Memoria Persistente Intel Optane Serie 200, parte della piattaforma Intel Xeon Scalable di terza generazione, che offre fino a 4,5 TB di memoria per ciascun socket per gestire i carichi di lavoro che elaborano grandi quantità di dati, come i database in-memory, la dense virtualization, l’analytics e il calcolo ad alte prestazioni.

Per i sistemi che immagazzinano i dati in array all-flash, Intel annuncia la disponibilità delle SSD NAND 3D Intel ad alta capacità: Intel SSD D7-P5500 e P5600. Queste SSD NAND 3D sono basate sulla più recente tecnologia triple-level cell (TLC) 3D NAND e su un nuovo controller PCIe a bassa latenza in modo da rispondere alle esigenze di IO intensivo richieste da carichi di lavoro di AI e analytics, oltre che su funzionalità avanzate per migliorare l’efficienza dell’IT e la sicurezza dei dati.

Intel ha presentato le FPGA Intel Stratix 10 NX di prossima introduzione sul mercato; si tratta delle prime FPGA di Intel ottimizzate per l’AI e pensate per l’accelerazione dell’AI a grande ampiezza di banda e bassa latenza. Queste FPGA offriranno un’accelerazione AI personalizzabile, riconfigurabile e scalabile per quelle applicazioni che richiedono grande potenza di calcolo, come ad esempio l’elaborazione del linguaggio parlato e la rilevazione delle frodi.

Le FPGA Intel Stratix 10 NX comprendono una high-bandwidth memory (HBM) integrata, funzionalità di networking ad alte prestazioni e nuovi blocchi aritmetici ottimizzati per l’AI denominati AI Tensor Blocks, che contengono array densi dei moltiplicatori a minore precisione tipicamente utilizzati per l’aritmetica di modellazione dell’AI.

Con l’estensione del proprio portfolio di prodotti AI volti a rispondere alle diverse esigenze dei clienti, Intel sta anche preparando il terreno per semplificare la programmazione eterogenea per gli sviluppatori grazie al suo portfolio di strumenti OneAPI per diverse architetture, in modo da accelerare le prestazioni e aumentare la produttività. Grazie a questi tool avanzati, gli sviluppatori potranno accelerare i carichi di lavoro associati all’AI attraverso le CPU, GPU e FPGA di Intel, assicurando che il loro codice software sia adatto per i processori e acceleratori attuali e di nuova generazione.

I processori Intel Xeon Scalable di terza generazione e la memoria persistente Intel Optane serie 200 sono già disponibili sul mercato. La disponibilità dei sistemi per gli OEM generici è prevista per la seconda metà del 2020. Le SSD NAND 3D Intel SSD D7-P5500 e P5600 sono disponibili da oggi. La disponibilità della FPGA Intel Stratix 10 NX è prevista per la seconda metà del 2020.

«La capacità di implementare rapidamente funzionalità di AI e data analytics è essenziale per le aziende di oggi. Intel mantiene il proprio impegno a ottimizzare AI e software integrandoli nel processore su cui sono basate le migliori soluzioni edge e di data center, oltre a fornire una base hardware senza paragoni per elaborare le informazioni contenute nei dati» ha spiegato in concomitanza con la presentazione Lisa Spelman, Intel corporate vice president and general manager, Xeon and Memory Group.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.