Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Copia e incolla di codice vulnerabile, ci cascano praticamente tutti Copia e incolla di codice vulnerabile, ci cascano praticamen...
Immagine di Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk? Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?...

Intel e Junior Achievement Italia portano l'IA nelle scuole

La collaborazione è per AI-ENTR4YOUTH, un programma che formerà oltre 100 studenti della scuola secondaria sull'intelligenza artificiale.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefano Silvestri

a cura di Stefano Silvestri

Pubblicato il 22/03/2024 alle 09:30

"La tecnologia avrà un ruolo cruciale nella costruzione di un futuro digitale equo, accessibile e inclusivo per tutti.". Così ha affermato Pat Gelsinger, CEO di Intel, ed è difficile dargli torto.

Viviamo infatti in un mondo nel quale è sempre più cruciale l'importanza della tecnologia per costruire un futuro digitale equo, accessibile e inclusivo per tutti.

L'accelerazione del progresso informatico e la promessa rivoluzionaria dell'intelligenza artificiale nelle nostre vite segnano un cambiamento significativo nel rapporto tra esseri umani e tecnologia.

Questa evoluzione non solo promette di migliorare molti aspetti della nostra vita ma preannuncia anche un impatto considerevole sull'economia globale, con l'IA che potrebbe far crescere la digital economy fino a rappresentare circa il 33% del PIL globale entro il 2030.

Guarda su

30-30-30: un progetto dai numeri importanti

 Intel ha così avviato l'Intel Digital Readiness Program. Questo programma mira a preparare 30 milioni di persone in 30 Paesi diversi entro il 2030, con l'obiettivo di fornire a un pubblico non tecnico le competenze, le conoscenze, gli strumenti e le opportunità di usare la tecnologia in maniera efficace e responsabile.

Cinque i programmi in cui si suddivide l'iniziativa: AI for Youth, AI for Citizens, AI for Future Workforce, AI for Current Workforce, Digital Readiness for Leaders. Il primo, che è quello su cui il colosso americano ieri ha posto l'accento in un evento stampa dedicato, si distingue per il suo approccio all'istruzione giovanile, mirando a sviluppare sia competenze tecniche che sociali in giovani tra i 13 e i 19 anni.

Il programma AI for Youth è accessibile anche a chi non abbia precedenti esperienze di programmazione, richiedendo soltanto una conoscenza elementare di matematica e statistica. Il percorso è strutturato attraverso una serie di moduli che mirano a sviluppare abilità tecniche, tra cui programmazione, scienza dei dati, visione artificiale, elaborazione del linguaggio naturale, oltre a capacità di ragionamento algoritmico e computazionale.

Inoltre, pone una forte enfasi sulle abilità sociali, trattando temi come l'etica nell'intelligenza artificiale, la minimizzazione dei pregiudizi, il pensiero critico, la risoluzione dei problemi, l'analisi e la progettazione di sistemi, la realizzazione di applicazioni AI e le competenze socio-emotive.

AI-ENTR4YOUTH

Dotare le nuove generazioni delle abilità indispensabili per affrontare le sfide del panorama digitale e prepararsi adeguatamente alle prospettive lavorative future, è l'essenza della partnership tra Intel e Junior Achievement Europe, entità no-profit focalizzata sull'istruzione nel campo dell'economia e dell'imprenditorialità, candidata al Premio Nobel per la Pace.

Nel biennio 2023-2024, questa collaborazione ha dato vita al programma AI-ENTR4YOUTH in Italia, all'interno del quale Junior Achievement ha arricchito il suo percorso formativo imprenditoriale, Idee in Azione, integrando moduli di Intel AI for Youth.

Attraverso un approccio innovativo che include formazione per docenti e lo sviluppo di progetti imprenditoriali basati sull'AI da parte degli studenti, il programma AI-ENTR4YOUTH si struttura in un percorso di 52 ore, distribuite in varie tappe che iniziano con la formazione dei docenti, realizzato attraverso sessioni sia sincrone che asincrone.

A queste seguono ulteriori 52 ore dedicate allo sviluppo di progetti da parte degli studenti, che includono sia attività integrate nel curriculum scolastico che iniziative extracurricolari, arricchite dalla partecipazione di mentor.

DALL'ITALIA ALL'EUROPA

Nel nostro paese il programma è giunto al completamento della fase di formazione degli insegnanti (“train the trainer”), che ha coinvolto attivamente un gruppo di docenti dell’ITST Enrico Fermi di Francavilla Fontana (BR) e dell’Istituto Superiore Taramelli - Foscolo di Pavia, con l’obiettivo di formare più di 100 studenti per questa prima sperimentazione.

Vi è comunque la possibilità per altre scuole che ne facciano richiesta di partecipare al programma per il prossimo anno scolastico, contattando Junior Achievement Italia.

L'iniziativa ha però avere un respiro europeo. Il programma in questo caso coinvolge 600 studenti, 60 mentor aziendali, 30 docenti e porterà alla realizzazione di 60 soluzioni di AI nei Paesi europei coinvolti, attualmente Italia, Portogallo e Spagna.

Il programma è funzionale alla sperimentazione di contenuti educativi digitali di alta qualità attraverso lo sviluppo di tre ecosistemi transnazionali per la formazione di competenze imprenditoriali e di AI a diversi livelli di competenza.

Questa iniziativa sottolinea l'impegno di Intel e dei suoi partner nel promuovere un'istruzione digitale inclusiva e di alta qualità, in linea con gli obiettivi del piano d'azione per l'istruzione digitale della Commissione Europea. E la volontà di contribuire a preparare la futura forza lavoro a navigare con successo nel mondo in rapida evoluzione della tecnologia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
Elon Musk lancia Grokipedia, che copia da Wikipedia ma promette obiettività. Gli utenti la ribattezzano "Copipedia" per i contenuti duplicati e i bias evidenti verso le idee di Musk.
Immagine di Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Copia e incolla di codice vulnerabile, ci cascano praticamente tutti
Un team di ricercatori scopre vulnerabilità critiche nei framework di inferenza AI di Meta, Nvidia e Microsoft, causate dalla copia di codice non sicuro.
Immagine di Copia e incolla di codice vulnerabile, ci cascano praticamente tutti
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PMI italiane
La trasformazione digitale delle imprese italiane è un processo in corso, che include il concetto di sostenibilità digitale, un tema divenuto centrale a livello europeo ed internazionale.
Immagine di Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PMI italiane
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L'IA procede alla cieca, l'osservabilità reale deve connettere infrastruttura e modelli
Il successo dell'IA non dipende solo dai modelli, ma da un'infrastruttura performante e resiliente. Fondamentale è l'osservabilità, per connettere le metriche infrastrutturali al comportamento reale dei modelli.
Immagine di L'IA procede alla cieca, l'osservabilità reale deve connettere infrastruttura e modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Chi guadagna di più usa di più l'intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale divide i lavoratori: chi guadagna di più abbraccia la tecnologia con entusiasmo, mentre altri temono di perdere il posto di lavoro.
Immagine di Chi guadagna di più usa di più l'intelligenza artificiale
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.