Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

iPhone ed AirPods in copertina, AI dietro le quinte

Il **rapporto tra l'AI e i prodotti tech** come gli AirPods, i big della Silicon Valley e le alternative open-source.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore

a cura di Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore

IA Spiegata Semplice

Pubblicato il 17/09/2025 alle 16:30

Settembre è il mese dei ritorni e dei nuovi inizi: scuola, lavoro… e, si sperava, il ritorno di Apple sulla cresta dell’AI. All’iPhone-day, però, i fuochi promessi si sono fatti scintille: protagonista non l’AI, ma un paio di auricolari.

Design è la parola d’ordine a Cupertino, nella serata evento il cui tema, “Awe Dropping”, già delinea la meraviglia. Presentati i nuovi prodotti e tecnologie, segnando l’inizio di un nuovo corso per l’intero ecosistema Apple. Ma è arrivata la tanto attesa svolta sull'AI?

Tim Cook iPhone 17

 

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Apple, bicchiere mezzo vuoto

Gli AirPods Pro 3 traducono al volo le conversazioni. Parli nella tua lingua, ascolti nella tua lingua ciò che l’altra persona dice. Se solo tu indossi gli AirPods, metti l’iPhone in orizzontale: sullo schermo compaiono trascrizione e traduzione in tempo reale per entrambi. Se entrambi indossate gli AirPods, non serve più lo schermo: ognuno sente nelle proprie orecchie la traduzione nella propria lingua, mentre parla normalmente. La funzione parte in beta: subito inglese, francese, tedesco, portoghese, spagnolo; a fine anno arrivano italiano, giapponese, coreano e cinese semplificato.

Bene: come prodotto, questi auricolari sono ottimi e possono davvero semplificare la comunicazione. Ma… lo vedete anche voi il ma? Se quello che compri è l’hardware, qual è il prodotto nascosto? Sempre lo stesso: l’algoritmo. Parlare dentro queste cuffie significa alimentare un sistema che vive della nostra voce e del nostro contesto.

Non è di per sé un male—è il prezzo della magia “invisibile”—ma sposta il baricentro su fiducia e trasparenza: dove avviene l’elaborazione? cosa resta on-device e cosa no? i dati vocali finiscono sui server? per quanto tempo e con quali limiti vengono usati per migliorare i modelli?

Finché queste risposte non saranno cristalline, l’effetto wow resterà sospeso a metà.

AirPods Pro

AirPods Pro 3 introducono un sensore PPG per il rilevamento del battito cardiaco e diversi miglioramenti su audio e funzioni smart. Il design è stato ripensato dopo oltre 10.000 scansioni dell’orecchio e 100.000 ore di ricerca: formato più compatto e simmetrico, gommini in schiuma in cinque misure, resistenza IP57 e custodia ridisegnata. Qui la news.

Tutti (o quasi) a cena da Melania e Trump

Settembre mese di ritorni ma anche di eventi importanti. Alla Casa Bianca va in scena la “serata dell’alfabetizzazione” guidata dalla First Lady Melania Trump—e il tono è metà gala, metà cabina di regia. Tra un brindisi e un comunicato, i big della Silicon Valley promettono di preparare gli americani a un mondo dominato dall’AI. Google stacca il primo assegno: 150 milioni di dollari—parte del miliardo già annunciato—per sovvenzioni dedicate a educazione sull’AI e benessere digitale. Microsoft mette sul tavolo un anno gratuito di Microsoft 365 Personal con Copilot per gli studenti con account scolastico e corsi di IA su LinkedIn Learning per studenti e docenti. Amazon promette invece: 4 milioni di persone formate sulle competenze AI entro il 2028, programmi didattici per 10.000 insegnanti e 30 milioni in crediti AWS per scuole e organizzazioni.

In chiusura, appuntamento nel Rose Garden con il Presidente Donald Trump e una platea che va da Mark Zuckerberg a Tim Cook e Sam Altman. Grande assente Elon Musk, facilmente intuibile il motivo...

Mentre i comunicati volano, la vera domanda resta la più semplice—e la più difficile—da servire: questa alfabetizzazione sarà educazione o un incentivo per le piattaforme? La domanda è semplice (e scomoda): si puntano a formare cittadini competenti o utenti fidelizzati?

Cena da Trump

Alla Casa Bianca si è tenuto un incontro dedicato all’educazione sull’Intelligenza Artificiale, guidato dalla First Lady Melania Trump e con la partecipazione dei CEO delle principali aziende tech. Grande assente: Elon Musk! Qui la news.

Dai grandi commensali ai “piccoli” giocatori: la centrale svizzera Apertus

Mentre i grandi commensali apparecchiano promesse e programmi, un “piccolo” giocatore fuori dalla cerchia ristretta dei big tech fa qualcosa di molto concreto: la Svizzera accende una centrale pubblica. Apertus è un modello open-source pensato come alternativa ai sistemi proprietari (alla ChatGPT o Claude): codice, pesi, dati di addestramento e documentazione sono pubblicati su HuggingFace. Non è un prototipo da laboratorio, è infrastruttura: addestrato su oltre 1.800 lingue, disponibile in due taglie (8 e 70 miliardi di parametri) con ambizioni paragonabili a Llama 3. La promessa è tecnica e civica insieme: nasce nel rispetto delle regole europee, tutela copyright ed etica, e si allena solo su fonti pubbliche che hanno autorizzato lo scraping—niente raccolta nascosta.

La Svizzera lancia Apertus

Il progetto è stato concepito per rispettare le leggi europee sul copyright e il codice etico dell’AI dell’UE: i dati utilizzati provengono esclusivamente da fonti pubbliche che hanno consentito l’uso di scraper, senza ricorrere a pratiche di “stealth-crawling”. Qui la news.

Toy Story e la lingua come infrastruttura quotidiana

Nel ’95 Toy Story ci ha fatto credere che i giocattoli potessero parlare, nel 2025 il salto è più audace. Samsung prova a far capire alla casa cosa diciamo, all’IFA 2025 tenutasi a Berlino, svela la visione di una casa “ambiente AI” in cui gli elettrodomestici comprendono linguaggio naturale e agiscono in autonomia. Lavatrici Bespoke AI che riconoscono i tessuti e dosano il detersivo consumando il 65% in meno di energia; TV con Copilot e Gemini che rispondono in tempo reale alle domande su ciò che stai guardando; un nuovo robot aspirapolvere capace di rilevare persino i liquidi trasparenti.

La voce smette di essere un effetto speciale e diventa infrastruttura quotidiana: attraversa la casa e i suoi oggetti, abita le orecchie con l’interprete personale, entra nelle scuole come alfabetizzazione di base e alimenta i modelli che reggono i servizi. Traslando la metafora: la lingua (potenziata dall’AI) diventa quel livello di fondo che alimenta esperienze e servizi. A casa, non “accendi un’app”: parli e l’ambiente capisce; nelle orecchie, l’interprete è sempre pronto; nella scuola, formi competenze per usarla con consapevolezza; nei modelli, scegli se la “centrale” è chiusa o aperta.

Se è davvero infrastruttura quotidiana, dobbiamo pretendere regole semplici: standard chiari, continuità di servizio, inclusione reale e governance trasparente—non solo demo brillanti.

E voi? che ne pensate? Siete pronti a cedere “le chiavi” della vostra casa all’AI?

Ascolti Podcast?

Allora ci vediamo, anzi, ci ascoltiamo su tutte le piattaforme audio con il nostro Podcast: Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice

Ascoltaci qui su Spotify

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.