Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'I...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Jobtech: la tecnologia nel recruiting accelera i processi di assunzione

Algoritmi, piattaforme digitali di proprietà e cloud rappresentano leve fondamentali per accelerare i processi di selezione

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 21/05/2021 alle 16:10

L’HR è sempre più “HR Tech”: il mercato della gestione del capitale umano è cresciuto nell’anno della pandemia di oltre il 9%, trainato dalle nuove necessità del recruiting e dalle soluzioni tecnologiche nate per soddisfarle.

Anche in un’Italia in cui la pandemia ha ridisegnato le metriche della ricerca del lavoro - oltre che, spesso, le stesse professioni - sta emergendo un approccio di technology-driven Human Resources.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Secondo Jobtech, agenzia per il lavoro completamente digitale, la tecnologia sta diventando elemento fondante delle HR, pur non accantonando la parte umana delle risorse umane.

Le società di recruiting che riescono ad adottare un approccio data-driven di sourcing, screening e valutazione dei candidati sono in grado di offrire al cliente soluzioni di assunzione più rapide, tra il 50 e il 70% più veloci nella chiusura di una posizione, a parità di standard qualitativi garantiti, rispetto alla media del settore.

La tecnologia è considerata il fattore chiave per risolvere problemi emergenti in ambito ricerca, selezione e onboarding del personale (58%), sviluppo delle persone (43%), miglioramento dell’esperienza del dipendente (42%), miglioramento della collaborazione (40%), pianificazione strategica (38%) e inclusione (34%).

facebook-pmi-114310.jpg

Per Jobtech l’innovazione tecnologica è la base su cui costruire ogni operazione, un fattore abilitante che permette di ottimizzare - sia in termini di efficienza che di efficacia - il mercato del lavoro in somministrazione e automatizzare i processi a basso impatto valoriale.

Dal sourcing allo screening dei candidati fino alla gestione amministrativa del personale, Jobtech punta ad accelerare il processo HR attraverso lo sviluppo tecnologico, permettendo ai recruiter di concentrarsi sulle attività a maggior valore aggiunto. La chiave di volta è l’utilizzo di un algoritmo proprietario e una piattaforma di analisi dati.

La combinazione di questi strumenti permette di prestare particolare cura a raccolta, elaborazione e analisi di un’elevata mole di dati relativi alla singola risorsa umana, dalla fase di recruitment alla gestione delle sue performance in veste di prestatore di lavoro, e quelli del singolo cliente.

La creazione di portali verticali - da magazzinieri.it a contabili.it, da commesse.it a camerieri.it, da callcenter.it a receptionist.it - ha, inoltre, permesso di ottimizzare l’attività dei recruiter nella fase di selezione delle candidature, andando in primis a ridurre i costi da sostenere e, in parallelo, a concentrare la ricerca di hard e soft skill sulla base delle specifiche peculiarità dei settori in cui si cercano figure lavorative.

Nel mondo delle assunzioni digitali diventa cruciale riuscire a gestire l’enorme mole di processi e dati necessari a fornire soluzioni di Human Resources efficienti e con elevati standard qualitativi.

smart-working-126424.jpg

Proprio per questo motivo l’intera infrastruttura di Jobtech è completamente basata su cloud, ospitata su Amazon Web Services (AWS). Un approccio cloud native garantisce logiche di auto-scaling e replica adeguate ad ottenere le migliori performance man mano che i volumi di utilizzo crescono.

Jobtech utilizza un modello di sviluppo del software che permette di individuare di volta in volta le priorità di sviluppo lavorando in tempi brevi: la metodologia Agile.

Questo approccio si basa sulla riduzione del rischio di fallimenti grazie allo sviluppo di software in piccoli progetti a sé stanti che attraversano tutte le fasi del processo: pianificazione, analisi dei requisiti, progetto, implementazione, test e documentazione. Il tutto è reso possibile dalla Continuous Integration e da un approccio allo sviluppo Test Driven.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.