Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questo è lo strumento IA più sottovalutato dai professionisti Questo è lo strumento IA più sottovalutato dai professioni...
Immagine di Trovati 94 miliardi di cookie nel dark web, lo rivela una ricerca Trovati 94 miliardi di cookie nel dark web, lo rivela una ri...

La rete del futuro sarà autonoma, come le automobili

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giancarlo Calzetta

a cura di Giancarlo Calzetta

-

Pubblicato il 21/12/2019 alle 17:04 - Aggiornato il 05/01/2020 alle 17:14

Ci sono aziende che hanno le idee molto chiare su come si evolverà il settore nel quale operano e Juniper Networks, dall’alto della sua posizione di grande forza nel mercato, è una di quelle.

Durante l’evento NXTWORK, tenutosi a Londra, il CEO dell’azienda Rami Rahim ha esordito con una metafora davvero interessante: “Pensate al miracolo della auto a guida autonoma: partono, corrono e ci portano a destinazione controllando di continuo il percorso, gli eventuali ostacoli e adottando le misure necessarie a portare a termine il loro compito. Ecco, la stessa cosa avverrà con le reti, a tutti i livelli. Avremo reti in grado di valutare le proprie performance, di riparare da sole gli errori, capire cosa è stato collegato e addirittura di autoprogettarsi e configurarsi”.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

foto-generiche-70363.jpg

L’affermazione può sembrare forte a chi non bazzica le “frontiere” del networking, ma l’avvento del Software Defined Network permette questo e anche di più. Il software viene spostato nel cloud, sia quello di gestione sia quello di analisi, e la flessibilità delle WAN diventa virtualmente infinita.

“I nostri dispositivi” – precisa il CEO – “sono già pronti per la rivoluzione, con l’integrazione di Mist che giocherà un ruolo primario”. A marzo di quest’anno, infatti, Juniper Networks aveva annunciato l’intenzione di comprare Mist, società specializzata in router Wi-Fi che ha la sua grande forza nel software di gestione di rete. L’intento si è concretizzato poche settimane dopo e adesso si iniziano a vedere i risultati: “Chi ha pensato che Juniper Networks avesse acquistato Mist per completare l’offerta di dispositivi Wi-Fi ha peccato di superficialità. La vera forza dell’azienda sta nell’incredibile potenza del suo motore software in grado di gestire ogni aspetto della qualità del servizio in completa autonomia”.

Un aspetto, questo, che non poteva non far gola a chi ha intenzione di restare ancora a lungo in cima alla classifica dei produttori di dispositivi di networking. “Il software” – ha continuato Rahim – “permetterà di gestire in maniera indolore architetture sempre più complesse, risparmiando personale che è sempre più difficile da trovare.”

Il framework software di Mist, quindi, verrà incorporato in tutti i prodotti Juniper Networks, traghettandoli in un futuro dove il software farà le reti, le gestirà e ne garantirà le operazioni.

foto-generiche-70365.jpg

Ma il software non può comunque prescindere dall’hardware, soprattutto se si tratta di trasportare dati. Nei prossimi anni, la fame di banda continuerà la sua folle corsa, accelerando man mano che le aziende ricorreranno in maniera sempre più massiccia a IoT e Big Data. Per questo Juniper Networks ha già pronta una nuova generazione di apparati con porte da 400 Gbps in grado di garantire i flussi generati dall’informatica e dal networking dei prossimi anni.

Anni che saranno caratterizzati da un ampio utilizzo delle tecnologie odierne, a cui si affiancheranno quelle più innovative. “La morte del datacenter è stata grandemente esagerata” - ha dichiarato Rahim – “e sono moltissime le aziende che continueranno a usarli perché il cloud permette grande flessibilità, ma non può gestire tutto.”

Secondo Rahim, il rallentamento nel mercato è stato caratterizzato soprattutto dal grande stress che l’arrivo del 5G sta ponendo sugli operatori di telecomunicazioni. I soldi sono per lo più stati destinati all’acquisto delle licenze e allo sviluppo del territorio per accogliere la nuova tecnologia. Quando riusciranno a capitalizzare sugli investimenti fatti, torneranno a spendere anche sui datacenter, che nel frattempo saranno diventati ancora più critici per lo sviluppo del loro business.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    BYD taglia i prezzi fino al 34% e scatena una guerra commerciale
  • #2
    La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
  • #3
    Avete queste Fire Stick TV? Allora dite addio a Netflix
  • #4
    Samsung Galaxy, prezzi alle stelle (+40%) con nuovi dazi
  • #5
    Ecco il supercharger portatile da 1 MegaWatt
  • #6
    CPU ok, RAM in abbondanza... questo Mini PC da 272€ è un vero affare
Articolo 1 di 5
Trovati 94 miliardi di cookie nel dark web, lo rivela una ricerca
Allarme cybersecurity: scoperti 94 miliardi di cookie nel dark web, Italia 20° paese più colpito con 1,2 miliardi di dati compromessi, di cui 94 milioni ancora attivi.
Immagine di Trovati 94 miliardi di cookie nel dark web, lo rivela una ricerca
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questo è lo strumento IA più sottovalutato dai professionisti
NotebookLM trasforma i documenti in risorse intelligenti per estrarre informazioni chiave, semplificare il lavoro e prendere decisioni più rapide
Immagine di Questo è lo strumento IA più sottovalutato dai professionisti
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Questa AI ti cambia il lavoro per davvero ed è già disponibile
Da documenti caotici a intuizioni intelligenti: scopri come NotebookLM trasforma i tuoi contenuti in risorse ricercabili per decisioni più rapide ed efficaci.
Immagine di Questa AI ti cambia il lavoro per davvero ed è già disponibile
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Addio carta: il biglietto da visita ora è smart e usa l'NFC
Il biglietto da visita cartaceo ormai è superato: il futuro è nelle soluzioni smart, dove tutto è aggiornabile in tempo reale.
Immagine di Addio carta: il biglietto da visita ora è smart e usa l'NFC
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dati vulnerabili nel cloud? Serve più resilienza
Servizio di cyber recovery cloud: protezione dati immutabile e ripristino DevOps automatizzato per una resilienza aziendale contro gli attacchi ransomware
Immagine di Dati vulnerabili nel cloud? Serve più resilienza
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.