Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di L'e-commerce post-Covid secondo Minsait
Business
Immagine di Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più efficienti Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più eff...
Immagine di Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cos...

L'e-commerce post-Covid secondo Minsait

Il report “L’impatto del Covid-19 sull’e-commerce”, realizzato da Minsait, evidenzia le tendenze del settore in Italia dopo l’emergenza sanitaria

Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 05/05/2020 alle 07:58
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Dopo l’emergenza sanitaria, l'e-commerce avrà bisogno di un canale di vendita più diretto e legato al cliente, con l'obiettivo di passare dai cataloghi online a veri e propri negozi online.

Questa è una delle conclusioni dell’insight “L’impatto del Covid-19 sull’ e-commerce”, presentato da Minsait, società di Indra, che analizza l’andamento e le prospettive future del settore del commercio online in Italia.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Secondo la società, dopo il Covid-19 si apriranno nuove opportunità per settori che, al fine di non danneggiare i loro canali di distribuzione tradizionali, sinora non avevano sfruttato tutte le potenzialità delle vendite online. Nell’attuale contesto, questi settori devono rafforzare i loro canali digitali per rispondere alle nuove abitudini di acquisto che stanno emergendo ed essere più vicini ai propri clienti.

minsait-91914.jpg

La crisi sanitaria ha già generato infatti i cosiddetti “blue oceans”, aree di mercato inesplorate che nelle ultime settimane hanno segnato dati di crescita tra l’80% ed il 200%. Il settore del consumo di massa, tra cui ipermercati e supermercati, che finora rappresentava una bassa percentuale delle vendite online in Italia, ha già superato tutte le stime per il 2020.

Lo stesso vale in generale per il settorefood & beverage. Dati estremamente positivi si registrano anche per quanto riguarda le attrezzature sportive per l'allenamento a casa, come cyclette, tapis roulant e pesi, e in quello del materiale scolastico e degli articoli per l’igiene, come mascherine, guanti e gel disinfettante.

Secondo Minsait, per cogliere al meglio tutte le opportunità nel nuovo scenario, le società di questi settori dovranno: attivare piattaforme di e-commerce agili e versatili per gestire promozioni personalizzate; creare canali di distribuzione propri, controllati e scalabili a seconda della domanda.

Inoltre, si dovranno implementare modelli logistici per la distribuzione locale, il ritiro e la consegna "last mile"; rafforzare ed espandere i modelli di servizio e di fornitura; ridefinire la logistica tra negozi e magazzini, con un modello di distribuzione misto; consolidare i modelli flagship; e, infine, implementare soluzioni di advanced analytics per anticipare potenziali crisi e nuove opportunità di business.

Nonostante ciò, dal paper di Minsait emerge un’analisi in chiaroscuro che evidenzia che sono proprio i settori che sono cresciuti mediamente di più negli ultimi anni in termini di e-commerce quelli che sono stati i più colpiti dalla crisi per via del cambiamento nelle abitudini di consumo degli italiani.

Lo scenario è una forte contrazione delle vendite online in Italia rispetto alla crescita media del 18% che il settore aveva registrato nell’ultimo periodo, raggiungendo nel 2019 un giro d’affari di 31,5 miliardi di euro e circa 23,5 milioni di consumatori online, stando ai dati del Politecnico di Milano.

Secondo Minsait, sono cinque i fattori che hanno pesato negativamente sull’e-commerce in settori tradizionalmente trainanti delle vendite online come il turismo, il trasporto e l’elettronica: la diminuzione della capacità di consumo; le limitazioni degli spostamenti e dei viaggi; il mantenimento delle distanze sociali; la cancellazione di eventi di intrattenimento e sportivi; e approcci più sostenibili nelle le decisioni quotidiane di consumo.

La sfida sarà dunque quella di migliorare ulteriormente i loro canali online per sfruttare le nuove tendenze di consumo che si stanno generando e che consolideranno nuove abitudini più responsabili, sostenibili e digitali.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti

Business

Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti

Di Avv. Giuseppe Croari
Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più efficienti
1

Business

Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più efficienti

Di Antonino Caffo
HP rivoluziona il futuro del lavoro con l'IA

Business

HP rivoluziona il futuro del lavoro con l'IA

Di Marco Pedrani
Black Friday e logistica: come funziona davvero

Business

Black Friday e logistica: come funziona davvero

Di Antonino Caffo
Nasce la super-joint venture AI tra AMD, Cisco e HUMAIN
2

Business

Nasce la super-joint venture AI tra AMD, Cisco e HUMAIN

Di Antonello Buzzi
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.