Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda...
Immagine di Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025 Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025...

Manage Engine reinventa il network e system management

Con il supporto di Bludis la filiale italiana è cresciuta, grazie a una soluzione che ridefinisce il concetto di network e system management

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 18/11/2015 alle 10:57

Manage Engine Italia è cresciuta del 30% in un anno. Non è presente nel nostro Paese da molto, quindi può sembrare facile aumentare il fatturato, ma il settore del network e system management in cui opera è piuttosto presidiato e anche alquanto maturo, non certo tra quelli che godono di una nuova giovinezza. Eppure Manage Engine sta rivoluzionando il concetto di gestione infrastrutturale.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Divisione di Zoho Corporation, multinazionale che nasce in Usa quasi nove anni fa, l'azienda ha il proprio cuore in India, dove sono stanziati circa 3000 softwaristi, i quali hanno sviluppato una soluzione modulare che copre ogni esigenza, compreso operation management, monitoring e gestione di praticamente tutto quello che si trova sulla rete.

La suite Manage Engine si compone, infatti, di oltre 90 prodotti, di cui una cinquantina sono tool gratuiti, secondo una logica mutuata dall'open source e sempre più diffusa presso le aziende di software, che operano così anche una sorta di autopromozione, ma, a tal riguardo, vanno oltre, perché è disponibile una versione di prova in cloud, che si avvicina molto a un "try & buy".

Maurizio Erbani direttore Vendite e Operation di Bludis

Maurizio Erbani direttore Vendite e Operation di Bludis

È evidente che la modularità della suite consente di generare un discreto cross selling a ogni uscita di un nuovo tool. Ma non sarebbe così se i nuovi strumenti non aggiungessero reale valore: consistente, in primo luogo in una notevole semplificazione e conseguente risparmio sulle operation, anche le più banali.

Il tratto distintivo della soluzione è il notevole grado di visibilità fornito: in pratica nulla sfugge di quello che si appoggia alla rete, come ci spiega Maurizio Erbani, direttore vendite e Operations di Bludis, VAD (Value Added Distributor) che distribuisce in esclusiva Manage Engine in Italia. Di fatto, fungendo da rappresentante.

Non solo è possibile osservare tutto quanto accade sulla rete, a questo si aggiunge, sottolinea inoltre Erbani, la correlazione tra gli eventi: «La vista unificata consente di anticipare le cause di eventuali disservizi e fare quindi prevenzione dei guasti».

Il modulo di Discovery (in beta al momento in cui scriviamo) fornisce una vista dell'impatto che un determinato servizio ha sulla rete. Rispetto a soluzioni tradizionali, che si limitano a fornire, per esempio, la misura di un ritardo sul network, Manage Engine effettua un'autodiagnosi, mostrando qual è la ragione di tale ritardo, evidenzia sempre il manager di Bludis.

Dal servizio al business il passo è breve, per cui è possibile un quadro immediato dell'impatto che eventuali guasti o cali prestazionali possono avere direttamente sui processi critici.

Altro elemento che in Bludis considerano distintivo è relativo alla solidità di un framework unico e all'interfaccia, «veramente integrata e in grado di supportare gli amministratori anche secondo le linee ITIL», come afferma Erbani, che cita una referenza, Cassa Conguaglio Settore Elettrico, sottolineandone la complessità soprattutto in termini di compliance.

Come detto, la semplificazione è la chiave per le soluzioni Manage Engine e l'esempio più evidente lo fornisce Derek Melber, Technical Evangelist presso ManageEngine, nei roadshow. In particolare, evidenziando la modalità operativa con Active Director di Microsoft, Melber mostra come quest'ultimo consenta di gestire in "profondità" l'active directory, ma in pochi lo fanno, perché piuttosto complesso. Un tutorial che molti apprezzano, restando poi di stucco, quando Derek (passiamo al tu perché a quel punto si è conquistato la stima della platea) mostra quanto semplice e rapida diventa la gestione con l'apposito modulo di Manage Engine.

Ultimo aspetto interessante è l'integrabilità, tramite connettori ad hoc, con le soluzioni di network e system management di terze parti, magari già installate in azienda.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #4
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #5
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #6
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
Articolo 1 di 5
Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Clusit: nel 2024 registrati 471 cyber attacchi alla sanità (13% del totale globale), già 131 nel primo trimestre 2025. Cresce l'hacktivism (33%).
Immagine di Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Il caso Hoya insegna: 2 milioni di documenti compromessi e 10 milioni di riscatto nonostante vari piani di disaster recovery
Immagine di No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Realtà aumentata e realtà virtuale: tra trasformazione digitale e compliance
AR e VR migliorano formazione e sicurezza sul lavoro simulando rischi senza pericoli reali. Offrono vantaggi operativi ma richiedono attenzione a privacy e compliance normativa, in particolare con GDPR e AI Act.
Immagine di Realtà aumentata e realtà virtuale: tra trasformazione digitale e compliance
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ecommerce: opportunità ed errori da evitare con l’analisi dati in Google Analytics
Per chi si occupa di commercio online è fondamentale evitare gli errori che compromettono la qualità delle informazioni.
Immagine di Ecommerce: opportunità ed errori da evitare con l’analisi dati in Google Analytics
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Più grande è, meglio è? Sfatiamo il mito delle dimensioni dei modelli linguistici
I modelli più efficaci per le imprese sono quelli in grado di offrire competenze precise e adattate alle esigenze di ciascun settore
Immagine di Più grande è, meglio è? Sfatiamo il mito delle dimensioni dei modelli linguistici
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.