Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Il mercato del lavoro è diventato il paradiso delle truffe
Business
Immagine di Altro che sostituire l'uomo, la GenAI sbaglia nel 70% dei casi Altro che sostituire l'uomo, la GenAI sbaglia nel 70% dei ca...
Immagine di L'Euro Digitale può salvare l'Europa, ma i problemi non mancano L'Euro Digitale può salvare l'Europa, ma i problemi non man...

Il mercato del lavoro è diventato il paradiso delle truffe

Le truffe proliferano sfruttando la crescente disperazione dei lavoratori in difficoltà economica.

Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 23/09/2025 alle 11:00

La notizia in un minuto

  • Le truffe legate al lavoro negli Stati Uniti sono triplicate dal 2020 al 2024, con perdite economiche che sono schizzate da 90 a 501 milioni di dollari secondo la Federal Trade Commission
  • I criminali utilizzano tecniche sempre più sofisticate sfruttando l'intelligenza artificiale e piattaforme rispettabili come LinkedIn, creando siti web falsi ma convincenti e utilizzando servizi di verifica reali come ID.me per ingannare le vittime
  • Il mercato del lavoro americano rigido, dove per la prima volta dal 2021 ci sono più persone in cerca di lavoro che posizioni disponibili, crea terreno fertile per i truffatori che prendono di mira persone vulnerabili e disoccupate

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il mercato del lavoro si trova in questa situazione: mentre i candidati qualificati faticano a trovare impiego a causa di filtri automatici e algoritmi che scartano candidature legittime, i truffatori prosperano sfruttando proprio questa disperazione crescente. L'intelligenza artificiale, che doveva semplificare la ricerca di lavoro, è diventata l'arma preferita dai criminali per orchestrare frodi sempre più sofisticate attraverso piattaforme rispettabili come LinkedIn. Dal 2020 al 2024, secondo la Federal Trade Commission, le segnalazioni di truffe legate al lavoro sono triplicate, mentre le perdite economiche delle vittime sono schizzate da 90 a 501 milioni di dollari.

Quando l'eccellenza accademica non basta

Un esempio è Amisha Datta, che aveva appena 24 anni quando è caduta in una trappola che le è costata 4.300 dollari. Laureata con il massimo dei voti e con una media del 4.0, la giovane non avrebbe mai immaginato di poter essere raggirata mentre cercava un lavoro part-time per integrare il reddito della sua attività stagionale nella produzione cinematografica. La sua esperienza inizia nel 2023 a Detroit, quando trova su LinkedIn un'inserzione per un lavoro di trascrizione presso la Five Star InterLocal Cooperative dell'Oklahoma.

L'offerta sembrava legittima: trascrivere audio di insegnanti impegnati in aule di sostegno o durante lezioni formative. Datta aveva già svolto questo tipo di lavoro durante l'università e, dopo aver verificato il sito web della cooperativa su Google Maps e aver letto recensioni positive su Glassdoor e Indeed, decide di candidarsi. "Sembrava un posto molto genuino dove lavorare", racconta.

L'inganno dell'autenticità digitale

Il meccanismo della truffa si rivela di una raffinatezza disarmante. Poche ore dopo la candidatura, Datta riceve un'email da un presunto recruiter con un indirizzo simile a quello ufficiale della cooperativa, con la sola differenza dell'uso di trattini al posto di punti - dettaglio che lei attribuisce ingenuamente a una "particolarità dell'Oklahoma". Il processo di selezione prosegue con un questionario contenente domande standard sui conflitti lavorativi e la gestione del tempo, appropriato per un ruolo che richiedeva competenze di scrittura.

La vera genialità della truffa emerge nella fase successiva: Datta viene assunta e riceve un contratto privo di errori grammaticali, molto simile ad altri documenti legittimi. Persino sua madre, dopo averlo esaminato, non nota nulla di sospetto. L'ironia raggiunge il culmine quando alla giovane viene chiesto di verificare la propria identità attraverso ID.me, un servizio realmente utilizzato da molte aziende per validare i candidati.

"È stato uno shock che si è trasformato rapidamente in rabbia e poi in vergogna e umiliazione"

Il gioco delle criptovalute e delle false amicizie

Un approccio diverso ma altrettanto efficace ha colpito Brenda Smith, 56 anni, professionista del settore educativo con un master. Cercava un lavoro part-time per contribuire alle spese del matrimonio di sua figlia quando ha caricato il suo curriculum su una pagina LinkedIn apparentemente collegata alla società di recruiting Robert Half. Il contatto iniziale arriva via messaggio, seguito da una telefonata da parte di una certa Niamh, che parlava con voce femminile da un numero di Washington DC.

La truffa si sposta rapidamente su WhatsApp, dove Smith viene introdotta a un lavoro apparentemente semplice: cliccare su icone di prodotti di consumo per migliorarne il ranking su marketplace digitali come Amazon ed eBay. Il meccanismo richiede però l'apertura di un conto su un'app di criptovalute con un deposito iniziale di 100 dollari. I primi modesti pagamenti arrivano puntualmente, alimentando la fiducia della vittima.

L'escalation emotiva del raggiro

La strategia si rivela particolarmente insidiosa quando Niamh inizia a inviare messaggi personali e foto, creando un legame emotivo con la vittima. "Mi sto godendo un caffè ghiacciato mentre lavoro", scrive accompagnando il messaggio con un'emoji di una tazzina, per poi condividere foto di sé con la presunta figlia. Man mano che il sistema richiede depositi sempre maggiori per sbloccare guadagni più sostanziosi, Smith si trova intrappolata in un circolo vizioso che le costa circa 15.000 dollari.

Quando ad aprile Smith tenta di ritirarsi e ottenere il denaro promesso, Niamh scompare per giorni, per poi riapparire con messaggi che mescolano manipolazione emotiva e pressione psicologica: "Ti sento davvero frustrata e mi dispiace che ti senta così", scrive. "Respira profondamente e cerca di calmarti. Non è una truffa, e ti prometto che sono ancora qui per aiutarti".

Un mercato fertile per i criminali digitali

Gli esperti di frodi prevedono un'escalation di queste truffe grazie alla combinazione esplosiva tra il boom dell'intelligenza artificiale generativa e un mercato del lavoro eccezionalmente rigido. Per la prima volta dal 2021, negli Stati Uniti ci sono più persone in cerca di lavoro che posizioni disponibili, secondo l'ultimo rapporto del Bureau of Labor Statistics sui posti vacanti e il turnover lavorativo.

Lisa Plaggemier, direttore esecutivo della National Cybersecurity Alliance, spiega la logica criminale con cruda semplicità: "Più persone non hanno lavoro, migliore è il mercato per la mia truffa, se sono un criminale". I truffatori sfruttano vulnerabilità psicologiche specifiche, prendendo di mira persone disoccupate da tempo, in fase di divorzio, con problemi di salute o socialmente isolate.

Jeremy Schifeling, consulente per lo sviluppo professionale con sede in California, identifica i neolaureati come particolarmente suscettibili a causa della loro inesperienza nel mercato del lavoro. L'emozione di ricevere per la prima volta un messaggio da un presunto recruiter su LinkedIn può offuscare il giudizio critico, rendendo più facile per i criminali instaurare una relazione di fiducia apparente che poi sfrutteranno per i propri scopi fraudolenti.

Fonte dell'articolo: www.businessinsider.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

L'Euro Digitale può salvare l'Europa, ma i problemi non mancano
1

Business

L'Euro Digitale può salvare l'Europa, ma i problemi non mancano

Di Valerio Porcu • 1 giorno fa
Altro che sostituire l'uomo, la GenAI sbaglia nel 70% dei casi
2

Business

Altro che sostituire l'uomo, la GenAI sbaglia nel 70% dei casi

Di Antonino Caffo • 1 giorno fa
Microsoft Azure ha davvero bloccato il più grande attacco DDoS?
2

Business

Microsoft Azure ha davvero bloccato il più grande attacco DDoS?

Di Antonino Caffo • 1 giorno fa
Se vieni licenziato è perché non sai usare l'IA. Ameno negli Usa
1

Business

Se vieni licenziato è perché non sai usare l'IA. Ameno negli Usa

Di Antonino Caffo • 1 giorno fa
Black Friday e logistica: come funziona davvero

Business

Black Friday e logistica: come funziona davvero

Di Antonino Caffo • 7 ore fa
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.