Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Microsoft Italia annuncia AI L.A.B. per l'adozione responsabile dell'IA

Con AI L.A.B., Microsoft si propone di favorire l'adozione delle tecnologie di IA nel Paese per permettere alle aziende di guidare l'innovazione.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marina Londei

a cura di Marina Londei

Editor

Pubblicato il 22/09/2023 alle 09:00

Microsoft Italia ha presentato AI L.A.B. - Learn, Adopt, Benefit, un'iniziativa per promuovere le opportunità dell'IA generativa e avvicinare aziende, professionisti e studenti alle nuove tecnologie. L'idea di AI L.A.B. è di contribuire alla crescita sostenibile e responsabile dell'intelligenza artificiale nel Paese, individuando nuovi scenari di innovazione.

ai-l-a-b-288688.jpg

L'IA generativa è indubbiamente un'opportunità imperdibile per le aziende ed è in grado di accelerare la crescita economica e lo sviluppo sociale di ogni Paese. Secondo una ricerca di The European House - Ambrosetti e Microsoft Italia, l'adozione pervasiva di questa tecnologia può produrre fino a 312 miliardi di euro di valore aggiunto annuo a parità di ore lavorate, ovvero il 18% del PIL italiano.

A parità di ricchezza prodotta, invece, l'IA può liberare fino a 5,4 miliardi di ore da dedicare ad attività a più alto valore. I vantaggi dell'IA possono essere colti in ogni settore, in particolare nei processi di Ricerca e Sviluppo, progettazione, produzione e supply chain.

ai-l-a-b-288689.jpg

Le imprese italiane si stanno avvicinando alle nuove tecnologie e hanno cominciato a trarne importanti benefici: 1 impresa su 2 sta utilizzando soluzioni di IA, e il 70% di chi le sta usando ha affermato di aver ottenuto vantaggi in termini di produttività. Rimangono comunque alcune barriere che rallentano l'adozione dell'intelligenza artificiale, prime fra tutte la mancanza di competenze adeguate e la preoccupazione per gli aspetti di privacy e affidabilità.

AI L.A.B.

Con AI L.A.B. imprese, Pubblica Amministrazione, professionisti e studenti possono accedere a percorsi personalizzati di sviluppo e implementazione delle migliori soluzione di IA generativa. L'iniziativa offre anche consulenza personalizzata per accrescere il vantaggio competitivo delle aziende e sviluppo congiunto di applicazioni.

Realtà di ogni settore possono accedere alle risorse di Microsoft per approfondire le proprie conoscenze in ambito IA e sviluppare una roadmap per l'adozione responsabile di questa tecnologica, massimizzandone l'impatto positivo sul business.

ai-l-a-b-288691.jpg

L'iniziativa vanta un ricco ecosistema di partner che accompagneranno le aziende del Paese nel loro percorso d'innovazione. Tra i nomi di punta ci sono Accenture, Capgemini, Engineering, Reply e Prometeia che, insieme agli altri, metteranno a disposizione delle imprese servizi, competenze e risorse dedicati allo sviluppo dei progetti.

AI L.A.B. cerca anche di rispondere alla carenza di talenti esperti nel settore, un problema sempre più sentito dalle aziende italiane: secondo la ricerca di The European House - Ambrosetti e Microsoft Italia, mancano 3,7 milioni di occupati per abilitare l'implementazione di soluzioni di IA generativa.

L'iniziativa offre programmi di formazione pensati sia per professionisti che studenti: grazie alle collaborazioni con ELIS, H-FARM e Talent Garden, Microsoft guida i talenti nell'acquisizione di competenze tecniche e di business necessarie a governare i nuovi processi. Anche i professionisti già affermati possono usufruire dei corsi a disposizione per aggiornare le proprie conoscenze e prepararsi a ricoprire nuovi incarichi.

ai-l-a-b-288690.jpg

Microsoft ha inoltre in programma una collaborazione con gli Atenei del Paese per creare percorsi dedicati all'IA generativa, focalizzati su casi d'uso reali. La compagnia ha già stretto un Protocollo d'Intesa con Regione Puglia e i suoi principali poli universitari per svolgere attività di didattica e formazione sulle tematiche di intelligenza artificiale.

Il Protocollo mira a supportare la formazione di profili altamente specializzati in grado di rispondere alla domanda del mondo del lavoro. L'accordo prevede l'introduzione di seminari e laboratori specifici sull'IA in diversi corsi di laurea e attività di formazione specifiche anche per studenti provenienti da percorsi non-STEM.

"Come Microsoft, vediamo l’AI di nuova generazione come un copilota sempre al nostro fianco, capace di amplificare il lavoro delle persone e delle aziende, liberando il nostro tempo da attività a valore ridotto e dando più spazio alla creatività e all’ingegno umano" ha commentato Vincenzo Esposito, Amministratore Delegato di Microsoft Italia.

"Occorre supportare le imprese, i professionisti e gli studenti a orientarsi in questo nuovo scenario, aiutandoli a comprenderne le opportunità e il potere trasformativo, con una forte attenzione agli aspetti etici e allo sviluppo responsabile di queste tecnologie, fondamentale per una loro adozione in totale sicurezza e su larga scala".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.