Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda...
Immagine di Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025 Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025...

Norton Security punta alla semplificazione

Un unico prodotto a copertura di più device per semplificare l'offering del vendor e facilitare l'acquisto e la proposizione da parte di clienti e canale

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Loris Frezzato

a cura di Loris Frezzato

Pubblicato il 31/10/2014 alle 09:29 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52

Cambia il modo di utilizzare la tecnologia e cambia il panorama dei device deputati a connettersi alla Rete, con i pc che stanno progressivamente diventando meno rilevanti rispetto ai vari dispositivi mobili.

Un trend che interessa molto da vicino a Symantec, da tempo orientata a garantire una copertura di sicurezza a tutti i device collegabili a Internet e che oggi punta a semplificare la scelta proponendosi con una soluzione, unica, multidevice.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

"La grande varietà di device disponibili sul mercato, ognuno ormai abilitato alla connessione Web, sta generando una certa confusione tra la clientela nella fase di scelta di quale sia il dispositivo più adatto alle proprie esigenze e, soprattutto, su quali siano gli strumenti migliori per una corretta protezione - commenta Ida Setti, responsabile della Business Unit Norton di Symantec -. Da un lato il mercato dei pc sta cambiando velocemente, con gli utenti che vogliono spendere sempre meno, proprio perché il pc, ormai, si affianca ad altri device, ma dall'altro ci si attende un servizio che sia sempre all'altezza".

Ida Setti - responsabile della Business Unit Norton di Symantec

"E la conseguenza di tale cambiamento è che sempre più utenti si connettono a Internet attraverso device alternativi al pc. Anche dal punto di vista degli attacchi il panorama sta, di riflesso, cambiando, con minacce più concrete che puntando unicamente al guadagno, e che sfruttano ogni mezzo per entrare in possesso dei dati che consentono di ricavare denaro".

In un clima di tale confusione, la nostra mission è la semplificazione. L'utente medio vuole essere protetto ovunque si colleghi, secondo un modello semplice di sottoscrizione del servizio.

Tanti device, tanti modi di utilizzo e, quindi, tanti fronti aperti all'attacco dei malware, ognuno che sfrutta le vulnerabilità specifiche dei diversi dispositivi per l'accesso all'online. Vita dura per un utente che intenda assicurarsi un'adeguata protezione su tutti. Per questo motivo Symantec ha pensato a Norton Security, un prodotto che semplifichi la gestione di tali problematiche.

"Fino a poco tempo fa - riprende Setti - avevamo una scelta che arrivava a 9 prodotti diversi, e l'utente doveva scegliere quale fosse il più idoneo alle proprie esigenze di protezione. Ma ci siamo resi conto che una così ampia offerta poteva in qualche modo disorientare un cliente, vista la varietà di device che ognuno possiede. Per questo motivo abbiamo voluto semplificare la nostra offerta, proponendoci con una soluzione unica, distinta unicamente dalla presenza o meno delle funzioni di backup, a beneficio innanzitutto dei clienti, per una maggiore facilità di scelta, ma anche del canale che deve essere in grado di rispondere alle richieste della clientela".

Il risultato è, quindi, una semplificazione drastica dello scaffale, con una soluzione che al proprio interno integra tutte le tecnologie Norton, con una scelta che si svincola dal tipo di device, ma che viene fatta unicamente sulla base del numero di client che si intende proteggere e dalla presenza o meno del backup.

Silvia Signorelli - Norton marketing manager di Symantec Italia

"Un unico prodotto che si installa su tutti i dispositivi, con tutte le combinazioni possibili in base al numero di client consentiti dalla versione prescelta - dettaglia Silvia Signorelli, Norton marketing manager di Symantec Italia -. Il concetto di sicurezza, infatti, non è lo stesso per tutti i device: per alcuni l'aspetto principale è poter fare il backup delle informazioni che vi risiedono, come foto, video, musica, dati personali, mentre per altri la sicurezza rappresenta una gestione accorta all'accesso alla rete o alle informazioni personali online".

"E le funzioni devono essere tarate sulla base dei dispositivi utilizzati. Nel nuovo prodotto abbiamo incluso diverse tecnologie, tra cui un motore antimalware di ultima generazione, con un peso ridotto dell'80% rispetto ai precedenti, che non rallenta in alcun modo le attivitá dell'utente ed è stata aumentata la protezione in fase di boot. Ma soprattutto abbiamo voluto puntare sulla customer experience, con una installazione via Web, attraverso account, da cui gestire i device tramite un'unica interfaccia che traccia tutti i device, con un'unica chiave di attivazione".

In tal modo risulta semplice trasportare la licenza da un device a uno nuovo o diverso, attraverso la piattaforma, attivando attiva funzionalitá differenti in base al tipo di dispositivo, iOS o Android, cui viene associato. Norton Security, nella versione da 1 device ha un costo di 39,99 euro, per 5 dispositivi ha invece un prezzo di 59.99 euro, mentre la versione per 10 device con Backup viene proposta a un costo di a 69,99 euro all’anno. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Articolo 1 di 5
Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Clusit: nel 2024 registrati 471 cyber attacchi alla sanità (13% del totale globale), già 131 nel primo trimestre 2025. Cresce l'hacktivism (33%).
Immagine di Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Il caso Hoya insegna: 2 milioni di documenti compromessi e 10 milioni di riscatto nonostante vari piani di disaster recovery
Immagine di No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Realtà aumentata e realtà virtuale: tra trasformazione digitale e compliance
AR e VR migliorano formazione e sicurezza sul lavoro simulando rischi senza pericoli reali. Offrono vantaggi operativi ma richiedono attenzione a privacy e compliance normativa, in particolare con GDPR e AI Act.
Immagine di Realtà aumentata e realtà virtuale: tra trasformazione digitale e compliance
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ecommerce: opportunità ed errori da evitare con l’analisi dati in Google Analytics
Per chi si occupa di commercio online è fondamentale evitare gli errori che compromettono la qualità delle informazioni.
Immagine di Ecommerce: opportunità ed errori da evitare con l’analisi dati in Google Analytics
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Più grande è, meglio è? Sfatiamo il mito delle dimensioni dei modelli linguistici
I modelli più efficaci per le imprese sono quelli in grado di offrire competenze precise e adattate alle esigenze di ciascun settore
Immagine di Più grande è, meglio è? Sfatiamo il mito delle dimensioni dei modelli linguistici
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.