Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto sco...
Immagine di Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia...

Obsolescenza programmata, in Francia le prime etichette

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 05/07/2018 alle 10:52 - Aggiornato il 06/07/2018 alle 08:36

In Francia si continua a fare sul serio contro l'obsolescenza programmata. Dal 1 gennaio 2020 elettrodomestici e prodotti elettronici dovranno avere un'etichetta obbligatoria con l'indice di riparabilità calcolato in base a 10 parametri. Il governo vuole così ridurre il consumo di materie prime e ridurre l'impatto ambientale favorendo le buone pratiche di riutilizzo dei materiali. E il gruppo Fnac-Darty, terza piattaforma francese di commercio elettronico, con centinaia di negozi fisici, ha deciso di giocare in anticipo introducendo il "bollino" già quest'anno.  

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Il piano di azione del governo francese - Feuille de route économie circulaire (FREC) - è stato pubblicato a maggio e il suo obiettivo è l'allungamento della durata degli oggetti di uso quotidiano. Secondo la ministra per la transizione ecologica e solidale, Brune Poirson, il modello economico attuale induce i consumatori a "sostituire rapidamente numerosi servizi e dispositivi di uso quotidiano a favore dei nuovi prodotti, anche se molti di essi sono ancora funzionanti".

Così, secondo la ricerca di ADEME (Agenzia per l'ambiente e la gestione dell'energia), l'88% dei francesi sostituisce il telefono cellulare solo perché un po' datato mentre se lo tenesse con sé per quattro anni anziché due, per ogni utente ci sarebbe un risparmio di 37 chili di gas serra immessi nell'atmosfera. E lo stesso vale per molti prodotti elettronici ed elettrodomestici.

Brune Poirson

Brune Poirson, ministra francese per la transizione ecologica e solidale

E dunque il gruppo Fnac-Darty ha cominciato con i computer portatili in vendita online e nei negozi. Sui notebook è stata affissa un'etichetta di riparabilità basata su 100 punti per aiutare il consumatore nella sua scelta di acquisto. D'altronde - ha dichiarato il direttore generale, Enrique Martinez, "noi siamo già i primi riparatori di Francia, con 2,5 milioni di prodotti aggiustati ogni anno nei nostri laboratori di assistenza".

"Ed è solo l'inizio", ha aggiunto Martinez, "perché puntiamo ad un'ulteriore trasparenza e vogliamo collaborare in tal senso con produttori e partner industriali per allungare la durata dei prodotti".

Indice di riparabilità dei prodotti Fnac Darty

Indice di riparabilità dei notebook venduti da Fnac Darty

Plaude all'iniziativa di Fnac-Darty l'associazione HOP//Halte à l'obsolescence programmée, che con i suoi esposti in questi anni ha indotto la magistratura francese ad avviare inchieste nei confronti di alcuni big del mondo digitale. "È un buon inizio", dicono gli attivisti di HOP "va bene, ma non ci viene ancora detto nulla sull'affidabilità dei prodotti. Dobbiamo andare oltre per combattere veramente l'obsolescenza programmata".

Leggi anche: iPhone, Apple sotto inchiesta per obsolescenza programmata

Ricordiamo che in Francia la legge - in vigore dal 1 luglio 2016 - punisce il reato di obsolescenza programmata. In caso di condanna sono previste pene fino a due anni di reclusione e un'ammenda di 300mila euro, che può aumentare fino al 5 percento del volume d'affari dell'azienda. 


Tom's Consiglia

È il momento giusto per leggere e rileggere il gustosissimo e grande classico: "Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta", di Robert M. Pirsig.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #3
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
  • #4
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #5
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #6
    Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
Articolo 1 di 5
Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
Una grande banca statunitense affronta una class action per non aver pagato ai dipendenti il tempo necessario ad avviare i computer prima del turno.
Immagine di Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
Bill Gates paragona l'attuale fase dell'intelligenza artificiale alla bolla delle dot-com di fine anni Novanta, quando molte società Internet risultarono sopravvalutate.
Immagine di Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecco cosa succede quando possiedi i pesi dei tuoi modelli di IA
Baseten lancia una piattaforma per addestrare modelli IA open source e ridurre la dipendenza da OpenAI, con risparmio fino all'84% sui costi
Immagine di Ecco cosa succede quando possiedi i pesi dei tuoi modelli di IA
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Non solo costi, le aziende non adottano l'IA perché non sanno come usarla
Il costo dell'IA non è più il vero ostacolo: latenza, flessibilità e capacità sono le sfide principali per le aziende che mirano all'intelligenza artificiale su larga scala.
Immagine di Non solo costi, le aziende non adottano l'IA perché non sanno come usarla
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Riconoscimento facciale per scegliere chi assumere, ecco perché non è una buona idea
L'uso crescente di analisi facciali basate su IA per selezionare candidati solleva allarmi su scientificità, bias e implicazioni etiche nel processo di assunzione.
Immagine di Riconoscimento facciale per scegliere chi assumere, ecco perché non è una buona idea
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.