Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Le auto che guidano da sole ci sono, noi siamo pronti? Le auto che guidano da sole ci sono, noi siamo pronti?...
Immagine di Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prez...

Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà

Bill Gates paragona l'attuale fase dell'intelligenza artificiale alla bolla delle dot-com di fine anni Novanta, quando molte società Internet risultarono sopravvalutate.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 10/11/2025 alle 09:16

La notizia in un minuto

  • Bill Gates paragona l'attuale boom dell'AI alla bolla dot-com degli anni Novanta, avvertendo che molti investimenti diventeranno "vicoli ciechi" nonostante le fondamenta tecnologiche concrete
  • Il cofondatore di Microsoft evidenzia rischi specifici come data center con costi energetici eccessivi e il rischio di società "me-too" senza reale differenziazione in un mercato sempre più affollato
  • Nonostante i timori speculativi, Gates riconosce l'AI come "la cosa tecnica più grande della mia vita", con potenziale trasformativo paragonabile a Internet, ma sottolinea la necessità di distinguere modelli sostenibili da puro entusiasmo
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Bill Gates, cofondatore di Microsoft e tra i più influenti osservatori delle dinamiche tecnologiche globali, ha dichiarato pubblicamente durante un'intervista a CNBC che il settore dell'intelligenza artificiale sta attraversando una fase di bolla speculativa.

Secondo il miliardario e filantropo, l'attuale scenario ricorda la bolla delle dot-com di fine anni Novanta, quando numerose società Internet risultarono sopravvalutate, provocando un crollo significativo dei mercati tecnologici. L'analisi è stata rilasciata martedì nel programma "Squawk Box", dove Gates ha cercato di contestualizzare l'entusiasmo degli investitori per le tecnologie di intelligenza artificiale.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

La valutazione critica di Gates assume particolare rilevanza nel momento in cui i mercati finanziari stanno destinando flussi di capitale senza precedenti verso startup e aziende operanti nel comparto AI. La distinzione operata dal cofondatore di Microsoft rispetto alla "tulip mania" olandese del XVII secolo risulta significativa: mentre quella rappresentò una speculazione pura su un bene privo di valore intrinseco crescente, l'attuale fase avrebbe fondamenta tecnologiche concrete, pur con evidenti distorsioni valutative.

Tra il 1995 e il 2000, migliaia di società Internet ricevettero valutazioni miliardarie basate più sulle aspettative che sui fondamentali economici. Il successivo crollo portò alla scomparsa di oltre l'80% delle imprese quotate, pur lasciando emergere colossi come Amazon e Google. Gates ritiene che l'AI seguirà una traiettoria analoga: molte società oggi finanziate diventeranno "vicoli ciechi", come ha affermato esplicitamente.

Assolutamente, ci sono moltissimi di questi investimenti che saranno vicoli ciechi

L'analisi del filantropo americano evidenzia rischi specifici per il settore: il costo energetico dei data center rappresenta un problema concreto per la sostenibilità economica di molti operatori. Le infrastrutture computazionali necessarie per addestrare e operare modelli di AI richiedono investimenti nell'ordine di miliardi di dollari, con costi operativi che possono erodere rapidamente i margini. Diverse società hanno già annunciato piani di spesa capex superiori ai dieci miliardi di dollari per i prossimi anni fiscali.

Gates ha comunque riconosciuto il valore trasformativo dell'intelligenza artificiale, definendola "la cosa tecnica più grande della mia vita". La tecnologia, secondo l'imprenditore, possiede un potenziale paragonabile a quello che ebbe Internet nella ridefinizione dei modelli economici e sociali globali. Il punto critico riguarda la capacità degli investitori di distinguere tra aziende con modelli di business sostenibili e quelle che stanno semplicemente cavalcando l'onda dell'entusiasmo.

Le preoccupazioni di Gates trovano eco nelle dichiarazioni di altri protagonisti del settore. Sam Altman, CEO di OpenAI, ha recentemente messo in guardia contro l'eccessivo entusiasmo degli investitori, riconoscendo implicitamente la presenza di dinamiche speculative. Altri analisti sostengono invece che le valutazioni attuali riflettano adeguatamente il potenziale trasformativo della tecnologia, citando le applicazioni già operative in settori come healthcare, finanza e automotive.

Nel finale, è successo qualcosa di molto profondo. Il mondo era molto diverso

Il contesto macroeconomico complica ulteriormente il quadro. Con tassi di interesse che rimangono elevati rispetto al decennio scorso, il costo del capitale per le startup tecnologiche è aumentato sensibilmente. Questo potrebbe accelerare la selezione naturale tra le società AI, favorendo quelle con revenue consolidate rispetto alle pure "capital burning companies", come le ha definite Gates. I venture capitalist stanno già mostrando maggiore prudenza nei round di finanziamento Serie B e C.

La questione delle società "me-too", ovvero quelle che replicano modelli esistenti senza reale differenziazione, emerge come centrale nell'analisi di Gates. Nel settore AI, dove le barriere tecnologiche all'entrata sembrano abbassarsi con la disponibilità di modelli open source, il rischio di sovraffollamento competitivo diventa concreto. La market share potrebbe concentrarsi rapidamente nelle mani di pochi player dominanti, lasciando gli altri senza margini di sostenibilità economica.

Alcuni di loro si impegneranno verso data center la cui elettricità è troppo costosa

BUSINESS 9: La riflessione di Gates solleva interrogativi strategici per investitori e manager: quali criteri adottare per distinguere le future Amazon dalle future Pets.com? La storia insegna che anche durante le bolle più evidenti emergono vincitori destinati a ridefinire interi settori. La sfida consiste nell'identificare quali modelli di business basati su AI possiedano reale sostenibilità economica e vantaggio competitivo difendibile, oltre la narrazione tecnologica e le proiezioni di crescita esponenziale che oggi dominano i pitch deck presentati ai fondi di investimento.

Fonte dell'articolo: www.businessinsider.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #2
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #3
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #4
    NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
  • #5
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #6
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
Articolo 1 di 4
Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
Dedicata principalmente alle aziende, NEXT E-BUSINESS 24 è l'offerta di Sorgenia che blocca il prezzo dell'energia per ben 24 mesi.
Immagine di Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Le auto che guidano da sole ci sono, noi siamo pronti?
Waymo guida la corsa alla guida autonoma: milioni di chilometri percorsi, arrivo a Londra nel 2026. Europa indietro per burocrazia, Italia ancora ferma tra vincoli e resistenze.
Immagine di Le auto che guidano da sole ci sono, noi siamo pronti?
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Più vendite e margini nel Black Friday: il metodo GetResponse per gli e-commerce
Con GetResponse descriviamo come accompagnare gli e-commerce prima, durante e dopo il Black Friday — con strumenti concreti per aumentare vendite, margini e fidelizzazione.
Immagine di Più vendite e margini nel Black Friday: il metodo GetResponse per gli e-commerce
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Il budget per l'IA c'è, ma solo per progetti a impatto sicuro
Secondo Gartner, le aziende IT preferiscono vedere risultati concreti prima di investire risorse significative
Immagine di Il budget per l'IA c'è, ma solo per progetti a impatto sicuro
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.