Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

PFU: un'azienda su tre non ha ancora definito un percorso di digital transformation

Secondo un nuovo report del gruppo, sono ancora tante le sfide che le aziende devono affrontare nel loro percorso di trasformazione digitale

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 31/07/2020 alle 07:57

PFU Limited ha rivelato i risultati dello studio Fujitsu Image Scanner 2020 sulla gestione dei dati aziendali, una ricerca sullo status della trasformazione digitale in Europa. Esaminando il modo in cui le aziende si stanno organizzando per intraprendere un percorso di digital transformation, lo studio mette in luce che il 35% non ha ancora definito un piano preciso, cosa che ostacola l’operatività in un ambiente sempre più competitivo.

La ricerca, inoltre, evidenzia che la trasformazione digitale rappresenta una sfida per il 50% delle organizzazioni; il 61% delle aziende ritiene impossibile rinunciare completamente alla carta; l'86% considera un problema la gestione dei volumi di informazioni aziendali, sottolineando l’urgenza di una reale trasformazione digitale; l'80% si rivolge a esperti esterni per farsi aiutare nella trasformazione digitale. Quasi un quarto (24%) dichiara di avere perso documenti importanti, mentre secondo il 23% in alcuni casi la cattiva organizzazione delle informazioni ha influito negativamente sui processi decisionali

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Malgrado molti non abbiano ancora definito un percorso chiaro di trasformazione digitale, l'86% degli intervistati ammette che gestire la grande mole di dati aziendali è un problema. Considerando che per circa un quarto del campione i processi decisionali inaccurati e la perdita di documenti sono fra le conseguenze di un sovraccarico di informazioni, dallo studio emerge un’incoerenza fra i problemi che le organizzazioni vorrebbero superare e il percorso da intraprendere per riuscirci.

fujitsu-106673.jpg

Un segno potenzialmente positivo è dato dal fatto che le aziende riconoscono la necessità di fare di più per gestire le informazioni nel quadro di un percorso di trasformazione digitale, e per riuscirci l'80% chiede aiuto a esperti esterni. Si tratta di un'evidente opportunità per i rivenditori che offrono soluzioni di acquisizione delle informazioni, grazie alle quali le aziende possono gestire al meglio i dati e utilizzarli per prendere decisioni intelligenti e restare competitive, in particolare se si pensa che il 61% ritiene che un ufficio senza carta sia un'utopia.

Condotta su un campione di 1.000 manager e responsabili informatici aziendali in Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito, la ricerca evidenzia che la maggior parte di chi ha avviato progetti di trasformazione digitale ha un obiettivo chiaro. Per più della metà (51%) l'innovazione digitale ha l'obiettivo di accelerare la crescita aziendale o restare competitivi in un ambiente in evoluzione. Tuttavia, molti si trovano ad affrontare difficoltà interne ed esterne che ostacolano la riuscita dei progetti, fra cui i rischi per la sicurezza (34%) e la conformità alle normative (24%).

«La trasformazione digitale non è più un’opzione di business, ma rappresenta una vera necessità ora che sempre più aziende investono in tecnologie per riuscire a crescere in un ambiente sempre più dinamico» sostiene Mike Nelson, Senior Vice President di PFU (EMEA) Limited.

«Tuttavia, senza la capacità di ricavare valutazioni valide partendo dai dati in proprio possesso, le organizzazioni non riusciranno a sfruttare pienamente le capacità offerte dalla trasformazione digitale. Ci auguriamo, attraverso il nostro report sulla gestione dei dati, di riuscire a evidenziare i punti nevralgici ancora esistenti, supportandole organizzazioni nel creare un percorso ottimale verso processi di trasformazione che permettano loro di crescere». Il report completo è disponibile a questo indirizzo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.