Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'I...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Qualys lancia la nuova versione di VMDR 2.0

Le nuove funzionalità offrono ai team di sicurezza, cloud e IT una visione della loro risk posture

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 10/06/2022 alle 08:47

Qualys presenta anche in Italia la versione 2.0 del suo rinomato Vulnerability Management, Detection and Response (VMDR). Con VMDR 1.0, lanciato già due anni fa, Qualys ha riunito i quattro elementi fondamentali della gestione delle vulnerabilità in un flusso di lavoro continuo, per aiutare le organizzazioni a rispondere in modo efficiente alle minacce.

"Indipendentemente dalle dimensioni, dall'area geografica o dal settore, il compito numero uno di un CISO è quello di gestire il rischio informatico. Ma con le organizzazioni che si trovano ad affrontare un afflusso di vulnerabilità che sconvolgono Internet e che vengono utilizzate come armi ad una velocità crescente, la gestione del rischio informatico è complessa e incalzante" spiega l'azienda.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

La piattaforma copre più di due trilioni di avvisi di sicurezza, più di sei miliardi di scansioni e audit IP all'anno e incorpora informazioni provenienti da più di 180.000 vulnerabilità e oltre 25 fonti di informazioni su minacce ed exploit, compresi gli exploit pubblicati su GitHub.

Qualys VMDR con TruRisk prende in considerazione molteplici fattori (ad esempio, vulnerabilità e sistemi non configurati correttamente) per dare alle organizzazioni una visione olistica di ciò che è presente nel loro ambiente e concentrare gli sforzi sulle correzioni che ridurranno il rischio complessivo.

qualys-vmdr-88767.jpg

Uno degli obiettivi è quantificare in modo completo il rischio attraverso le superfici di attacco come le vulnerabilità, le errate configurazioni e i certificati digitali, correlati alla criticità aziendale e alle informazioni sugli exploit provenienti da centinaia di fonti, compresi i dati di esposizione delle superfici di attacco di Shodan, per misurare, tracciare e comunicare il rischio in modo proattivo.

Le integrazioni basate su regole tra VMDR e strumenti ITSM come ServiceNow e JIRA, insieme all'etichettatura dinamica delle vulnerabilità, assegnano automaticamente i ticket di rimedio alle vulnerabilità prioritarie.

Qualys, in tal modo, previene la diffusione di malware, correlando i CVE attivamente sfruttati con malware e indicatori di minacce esterne. Gli avvisi identificano in modo proattivo altre risorse critiche vulnerabili a CVE identiche per bloccare la diffusione del malware.

La tecnologia Qflow, integrata nella Qualys Cloud Platform, offre flussi di lavoro visivi e drag and drop per automatizzare attività di gestione delle vulnerabilità complesse e dispendiose in termini di tempo, come l'esecuzione di valutazioni di vulnerabilità per asset cloud effimeri non appena vengono lanciati o l'invio di avvisi per minacce di alto profilo o la messa in quarantena di asset ad alto rischio, risparmiando risorse e tempo preziosi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.