Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Sponsorizzato

Ripristinare i sistemi in 15 minuti con l'iperconvergenza

L'iperconvergenza unisce storage, elaborazione e networking in un unico sistema per ridurre la complessità dei sistemi e migliorarne la sicurezza.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marina Londei

a cura di Marina Londei

Editor

Pubblicato il 22/02/2024 alle 11:25

Negli ultimi anni sempre più imprese hanno deciso di affidarsi all'iperconvergenza, un'architettura basata su software che unisce memoria, risorse di elaborazione e networking in unico sistema perfettamente integrato.

Componente fondamentale di un sistema iperconvergente è il software di virtualizzazione, il quale si occupa di astrarre e raggruppare in pool le risorse hardware a disposizione e assegnarle dinamicamente alle macchine virtuali in base alle necessità dei carichi di lavoro.

L'iperconvergenza semplifica la gestione degli ambienti IT rendendo i sistemi più veloci e sicuri, e garantendo una scalabilità senza precedenti. Poiché in un'infrastruttura iperconvergente tutti gli elementi del sistema convergono in una sola appliance, si riducono i costi di manutenzione e si elimina la necessità di avere team separati con diverse competenze.

Con David Braga, sales manager della divisione infrastrutturale di C2 Corporate, abbiamo parlato dell'importanza dell'iperconvergenza per le aziende e del suo ruolo fondamentale nel rendere i sistemi più resilienti. 

Guarda su

L'iperconvergenza è "Un'opportunità per introdurre le aziende a un nuovo concetto di sicurezza in ambito infrastrutturale" afferma Braga, sottolineando come questo framework consenta di integrare la cybersecurity nei sistemi rendendo l'infrastruttura più agile.

Questa soluzione altamente flessibile è in grado di semplificare qualsiasi tipo di ambiente: C2 Corporate, in collaborazione con Syneto, offre una varietà di opzioni adattabili a ogni esigenza, sia per le piccole imprese che per le realtà enterprise.

Braga sottolinea che tutti i settori possono usufruire dei vantaggi dei sistemi iperconvergenti. Negli ultimi anni la partnership tra le due imprese si sta focalizzando in particolar modo sul mondo sanitario: l'aumento degli attacchi ransomware degli ultimi anni ha messo in allerta il settore, e la sanità sta lavorando per migliorare i propri ambienti.

Le soluzioni iperconvergenti di C2 e Syneto rispondono a questa necessità basandosi sul concetto di software-defined storage, una tecnologia di memorizzazione dei dati che separa le funzioni di gestione della memoria dalle componenti hardware, andando a mascherare il dato rendendolo invisibile all'esterno. In caso di attacco questa tecnologia garantisce un ritorno all'operatività di soli 15 minuti.

Gli IT manager possono scegliere di effettuare snapshot o programmare backup per le macchine virtuali anche una volta ogni minuto, col risultato di avere 1144 backup nell'arco di un solo giorno. 

Pixabay
tecnologia

Migrare da un'infrastruttura classica a una iperconvergente non comporta particolari difficoltà a livello sistemistico, sia nel caso di ambienti che non hanno virtualizzazione integrata che nel caso di sistemi già strutturati in tal senso. 

Syneto mette a disposizione dei tool che facilitano la migrazione e, grazie alla totale convergenza con VMware, il principale virtualizzatore a livello mondiale, garantisce totale compatibilità con gli ambienti esistenti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #6
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.