Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

SAP Now: l'IA al centro della trasformazione aziendale

L’IA generativa al centro delle strategie aziendali: per il 60% delle imprese italiane di medie dimensioni è una priorità.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefano Silvestri

a cura di Stefano Silvestri

Pubblicato il 18/10/2024 alle 13:00

Ieri a Milano si è svolto il SAP Now, l’evento annuale organizzato da SAP Italia, interamente dedicato a innovazione, digitalizzazione e tecnologie aziendali.

La manifestazione ha riunito professionisti del settore IT, manager e decisori aziendali, offrendo una piattaforma per discutere le ultime soluzioni software di SAP.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Oltre 50 partner SAP hanno presentato progetti innovativi, dimostrando come tecnologie come il cloud e l’intelligenza artificiale possano supportare le organizzazioni nel raggiungimento dei propri obiettivi.

L’intelligenza artificiale come protagonista

Come previsto, il tema centrale dell’evento è stata l’intelligenza artificiale. Non a caso, lo slogan di quest’anno, “Bring out your best. Welcome to Business AI”, è stato scelto per spingere le aziende a sfruttare l’AI per migliorare le proprie performance in ogni ambito del business.

Immagine id 38154
Carla Masperi, Amministratore Delegato di SAP Italia, insieme a Umberto Stefani, Global CIO di Chiesi Farmaceutici (dx), e Josè Silva, Group Head of IT di Campari Group.

A parlarne nel dettaglio è stata Carla Masperi, Amministratore Delegato di SAP Italia, accompagnata da Umberto Stefani, Global CIO di Chiesi Farmaceutici, e Josè Silva, Group Head of IT di Campari Group. Il dibattito è stato poi approfondito da Philipp Herzig, Chief AI Officer di SAP.

“Le aziende che utilizzano la tecnologia SAP potenziata dalla Business AI stanno migliorando lungo tutta la catena del valore,” ha spiegato il panel, sottolineando come questi strumenti aiutino a connettere processi aziendali cruciali, aumentare la competitività e gestire l’impatto ambientale grazie a dati reali.

La ricerca: l’AI è una priorità per le medie imprese italiane

Durante l’evento è stata presentata la ricerca “Mid Market and business priorities”, che ha coinvolto 12.003 intervistati in 20 nazioni e 28 settori nel periodo marzo-aprile 2024.

L’indagine ha rilevato che il 58% delle imprese italiane con un numero di dipendenti compreso tra 250 e 1.500, considera l’adozione dell’intelligenza artificiale generativa una priorità alta. Questa percentuale sale al 91% se si includono le aziende che le assegnano una priorità moderata.

Immagine id 38155
Per il 58% delle imprese italiane con un numero di dipendenti compreso tra 250 e 1.500, l’adozione dell’intelligenza artificiale generativa è una priorità.

Gli investimenti in tecnologia vengono visti come la chiave per creare organizzazioni resilienti e innovative, soprattutto in periodi di incertezza economica.

“Avere la giusta piattaforma tecnologica è un elemento fondante di tutte le altre strategie per affrontare l’incertezza e costruire il successo dell’azienda. La Business AI è la più grande opportunità tecnologica del 21° secolo per le imprese italiane”, ha dichiarato Carla Masperi.

Che ha poi aggiunto: “I vantaggi della SAP Business AI, cioè di un’AI rilevante, affidabile e responsabile, sono facilmente accessibili alle organizzazioni di ogni dimensione. Non si tratta solo di generare immagini o realizzare video, si tratta di automatizzare processi e aumentare la produttività, di fornire rapidamente grandi intuizioni e previsioni, e di risolvere velocemente e in modo sicuro compiti complessi”.

I vantaggi concreti dell’IA

L'intelligenza artificiale non è solo una tecnologia pianificata per ottenere benefici futuri: è già utilizzata oggi da molte aziende italiane di medie dimensioni. In particolare, viene impiegata per creare contenuti di marketing e vendita (43%) e per rilevare frodi (43%).

Questo sottolinea l'importanza che le imprese attribuiscono alla sicurezza, così come al miglioramento delle interazioni con clienti e fornitori, allo sviluppo di previsioni finanziarie, alla pianificazione degli investimenti (42%).

Immagine id 38156
Carla Masperi ha ricordato che l’intelligenza artificiale non è una novità. L’IA generativa sta però aprendo nuove strade all’innovazione.

Inoltre, l'AI viene utilizzata per automatizzare i processi di assunzione, dalla redazione delle descrizioni dei ruoli all'analisi dei curricula e alle comunicazioni con i candidati (42%), e per garantire il rispetto delle normative (41%).

“L’intelligenza artificiale non è una novità,” ha aggiunto Masperi, “ma l’AI generativa sta aprendo nuove strade all’innovazione. Più di 27.000 clienti stanno utilizzando SAP Business AI, e stimiamo che entro la fine dell’anno l’80% delle attività più comunemente utilizzate vedranno l’impiego di Joule, il nostro copilota di AI generativa.”

La sfida dei dati per le aziende italiane

Tuttavia, le aziende midmarket italiane devono ancora affrontare delle sfide per sostenere la semplificazione del business e i processi di miglioramento.

Gli intervistati hanno evidenziato come la scarsa integrazione tra i diversi sistemi aziendali ostacoli i processi decisionali (38%) e la qualità insufficiente dei dati (37%) rappresenti un ulteriore problema, insieme alla mancanza di processi efficaci per gestire il cambiamento e implementare i piani strategici (35%).

Immagine id 38157
Joule, il copilota di intelligenza artificiale generativa di SAP, è pensato per aiutare le aziende ad automatizzare processi complessi e fornire intuizioni rapide e precise.

Altre criticità sono legate alle inefficienze nelle aree di approvvigionamento e gestione della supply chain (34%) e alla resistenza al cambiamento da parte di dipendenti e dirigenti (29%).

Inoltre, l'adozione dell'intelligenza artificiale viene percepita come un rischio, con le aziende italiane di fascia media che temono soprattutto l'affidarsi a dati non corretti (35%), la mancanza di trasparenza nei risultati ottenuti dall'AI (33%) e la carenza di adeguati controlli sulla privacy (32%).

“Quanto migliore è la qualità e la ricchezza dei dati, tanto migliori saranno i risultati generati dall’AI”, ha concluso Masperi. “Ecco perché è fondamentale collaborare con un partner tecnologico come SAP, perché l’AI è già integrata nelle nostre applicazioni che alimentano i processi aziendali più critici. Solo così le aziende italiane di ogni dimensione potranno trasformare la promessa della Business AI in vantaggi e crescita”.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.