Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

SAS annuncia nuove funzionalità di IA generativa per Viya e il marketing

SAS ha annunciato due nuovi prodotti per Viya e l'integrazione di Customer Intelligence 360 con i principali provider di IA per supportare le imprese nella transizione tecnologica.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marina Londei

a cura di Marina Londei

Editor

Pubblicato il 14/09/2023 alle 10:47

In occasione del SAS Explore, l'azienda di analytics ha annunciato nuove funzionalità per Viya e l'integrazione di Customer Intelligence 360 coi principali provider di IA, sottolineando il suo impegno nell'aiutare i propri clienti a trarre il massimo valore dalle nuove tecnologie.

sas-ia-288178.jpg

"Produrre valore dall’IA generativa richiede una profonda esperienza nel settore, una perfetta capacità di gestione dell’IA e una governance end-to-end. SAS ha l’expertise per soddisfare tutti questi requisiti" ha dichiarato Bryan Harris, Executive Vice President e Chief Technology Officer di SAS. "Il nostro investimento da 1 miliardo di dollari in soluzioni per ogni settore include l'integrazione di ulteriori abilità dell’IA generativa che siano affidabili, accurate, comprensibili e difendibili. Il software SAS è spesso mission-critical per le attività dei nostri clienti e non possiamo permetterci di sbagliare, o di avere ragione solo 'a volte'".

Le novità di SAS Viya

L'ecosistema Viya si arricchisce di due nuovi prodotti: Viya Workbench e App Factory. Il primo è un ambiente di sviluppo leggero in grado di creare ed eseguire il codice in maniera cloud-nativa. Workbench supporta un'architettura multilingue per creare modelli production-ready in Python, R o SAS, e include i client Jupyter Notebook, Visual Studio Code e SAS Enterprise Guide. Il prodotto è disponibile in anteprima, mentre la disponibilità generale è prevista per inizio 2024.

App Factory consente invece di creare applicazioni di IA ad hoc, automatizzando la configurazione e l'integrazione di uno stack tecnologico cloud-native basato su React, TypeScript e Postgres. Gli sviluppatori potranno sviluppare e mettere in produzione modelli di IA col supporto di un ambiente solido. Il prodotto sarà disponibile nel 2024.

sas-ia-288180.jpg

App Factory è già in uso in SAS Energy Forecasting Cloud, pensato per aiutare le imprese a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Il prodotto consente di analizzare i dati sui consumi e generare modelli di IA per prevedere picchi di domanda di energia e fornire previsioni accurate.

App Factory viene inoltre usato in ambiente ospedaliero, presso il plesso universitario di Cambridge, per aiutare i medici a scegliere il miglior percorso di cura e analizzare in maniera più precisa i risultati degli esami.

L'IA generativa a supporto del marketing

Nel corso dell'evento SAS ha annunciato anche l'integrazione di Customer Intelligence 360 coi principali provider di IA per migliorare i processi di marketing, come la pianificazione delle campagne e la creazione di contenuti.

I clienti della compagnia possono ora utilizzare l'IA generativa per gestire l'intero ciclo di vita del rapporto con gli utenti, senza essere legati a un provider di IA specifico. Gli esperti del marketing possono definire i diversi tipi di pubblico, creare campagne personalizzate e monitorare con precisione le performance di ognuna.

sas-ia-288181.jpg

La piattaforma sarà in grado anche di generare testi e immagini per email o altri mezzi di comunicazione, lasciando libertà al designer di modificare tutto o una parte del contenuto. Customer Intelligence 360 fornisce inoltre suggerimenti su variabili aggiuntive da includere nelle campagne di marketing.

L'impegno di SAS per rendere l'IA più affidabile

Le soluzioni, spiega la compagnia, sono state sviluppate seguendo i principi della privacy dei dati, del monitoraggio umano dei processi e della creazione di output interpretabili e trasparenti, tre pilastri fondamentali nella strategia di SAS per l'uso responsabile dell'IA.

Per questi motivi, l'azienda sta continuando a collaborare con le grandi firme tech del mercato per rendere l'IA sicura per i propri clienti.

Tra i progressi nel campo dell'IA generativa affidabile, la compagnia ha annunciato la sperimentazione di un'estensione brevettata di generative adversarial networks (GANs). L'obiettivo è creare dati statisticamente congruenti che riflettano la complessità degli ambienti reali, in modo da preservare la privacy e al contempo aumentare le simulazioni di eventi rari.

sas-ia-288182.jpg

Ciò costituisce la base dei gemelli digitali, un'altra area dove SAS ha investito per aiutare i consumatori a ottimizzare sistemi complessi come supply chain e ambienti produttivi. Grazie ai gemelli digitali le imprese possono pianificare le interruzioni e prevedere eventuali errori, agendo prima che si verifichino.

La compagnia ha inoltre rinnovato il suo impegno nel campo degli LLM per la messa a punto dei casi d'uso di ogni settore. In tal senso, SAS ha annunciato un'estensione della collaborazione con Microsoft per sviluppare un'integrazione che combina Azure Open AI con l'orchestrazione delle attività aziendali e delle analisi. L'integrazione sarà disponibile in anteprima a partire da ottobre.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.