Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli i...
Immagine di Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere...

ServiceNow, solo il 21% delle aziende è "Agile"

Una ricerca IDC, commissionata da ServiceNow, mostra la correlazione diretta tra l’agilità dell’organizzazione e ottime performance nella fidelizzazione dei clienti

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 29/01/2021 alle 16:05

ServiceNow e IDC hanno intervistato 873 dirigenti con l’obiettivo di scoprire i livelli di agilità delle aziende e i processi in atto per supportare il viaggio verso l'agilità. Cinque i mercati coinvolti: Financial Service, Government, Healthcare, Manufacturing, Telco&Media. Dieci i Paesi: Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Olanda, Spagna, Svezia e UK.

Il 90% dei CEO europei afferma che l’agilità è un punto fondamentale per poter indirizzare la crescita e le performance del business, ma molti sovrastimano le proprie capacità.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

IDC ha così sviluppato un modello che prende in considerazione cinque tipologie di agilità organizzativa (di leadership, strutturale, di processo, relativa al portfolio e alla tecnologia) e che calcola il momento in cui si trovano le aziende, suddividendole in quattro livelli: aziende agili, aziende sincronizzate, aziende in movimento, aziende disconnesse e aziende statiche.

Nonostante le aziende europee affermino di essere veramente o estremamente agili, lo studio di ServiceNow mostra come la maggioranza delle organizzazioni sia solo all’inizio del proprio viaggio verso l’agilità. Lo studio ha svelato infatti che solo il 21% delle organizzazioni si trova nei primi due livelli di agilità: “sincronizzata” e “agile”. Il 45% delle organizzazioni si trova nella categoria “in movimento”, mentre il 34% è ferma ai livelli “statica” o “disconnessa”.

“Poche organizzazioni hanno abbracciato pienamente l'agilità e l'urgenza di diventare più agili è ora chiara più che mai. Non si tratta solo di sopravvivere, si tratta di avere successo e per farlo le aziende devono accelerare il cambiamento. È importante sapere dove ci si trova per poter costruire una bussola verso l'agilità” - ha affermato Phil Carter, IDC Chief Analyst Europe.

servicenow-140432.jpg

Le aziende che sono riconosciute come agili o sincronizzate usufruiscono di benefici chiari. Il 65% dei business leader ha affermato infatti che le proprie organizzazioni si stanno riprendendo o stanno tornando a crescere, rispetto al 30% delle aziende che si trovano negli altri livelli.

“L'agilità è stata a lungo riconosciuta come motore del successo aziendale e consente alle aziende di organizzarsi in un modo che privilegia l'efficienza e l'adattabilità. La ricerca ha identificato un chiaro legame tra agilità e risultati aziendali tangibili e questo è vitale per tutte le aziende. Dall'esperienza cliente al time to market, possiamo dimostrare una vera correlazione tra agilità avanzata e le migliori prestazioni aziendali” - sono le parole di Filippo Giannelli, Responsabile ServiceNow Italia.

Tuttavia, i vantaggi in termini di budget e ricavi sono solo una faccia della medaglia, poiché le aziende agili stanno ottenendo risultati anche in altre aree. Oltre la metà (53%) delle aziende agili ha ottenuto infatti risultati eccellenti in termini di customer experience, rispetto a meno di un quinto (16%) delle organizzazioni in generale.

Questo successo è guidato da modelli operativi flessibili, che consentono alle aziende di orientarsi rapidamente nei confronti delle preferenze dei clienti e integrare continuamente il loro feedback, aumentando la soddisfazione e la fidelizzazione complessiva del cliente.

Un livello alto di customer experience è possibile anche grazie a una forza lavoro soddisfatta e qualificata. La ricerca mostra che le aziende agili sono superiori del 10% rispetto alla media per quanto riguarda l'attrazione e la fidelizzazione dei talenti.

Poco meno della metà (47%) delle organizzazioni agili si considera la migliore in termini di time-to-market rispetto a una media del 13% delle aziende europee. E oltre un terzo (36%) delle aziende agili ha riportato un'eccellente performance per quanto riguarda le quote di mercato, rispetto alla media europea del 15%.

"L'agilità non deve essere il punto di arrivo, ma un percorso” - prosegue segue Filippo Giannelli. “La maggior parte delle aziende europee non è né troppo indietro né troppo avanti, ma si trova nella parte centrale del percorso, e non ha ancora realizzato il proprio potenziale a pieno".

"Solo un'azienda europea su cinque si trova attualmente in una fase avanzata del proprio viaggio l’agilità, c'è quindi un'enorme opportunità per promuovere l'agilità in ogni aspetto della propria organizzazione. Attraverso la collaborazione con esperti che possono mostrare come sfruttare il potenziale e costruire infrastrutture di agilità sostenibile, le aziende possono essere pronte, resilienti e adattabili di fronte a qualsiasi sfida futura, oltre ad avere la capacità di riprendersi e tornare alla crescita con fiducia”.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #4
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #5
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #6
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Articolo 1 di 5
Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
No, non è quello che pensi e, soprattutto è un vettore, non una variabile booleana
Immagine di Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
12
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
La Cina impone agli influencer che trattano temi sensibili (salute, diritto, finanza, educazione) la competenza certificata e la trasparenza sui contenuti AI, esercitando un controllo politico.
Immagine di Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
18
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
QNAP lancia il NAS ZFS TS-h2477AXU-RP: 24 bay e PCIe Gen 5
QNAP ha presentato il TS-h2477AXU-RP, un NAS enterprise ZFS a 24 bay con CPU AMD Ryzen 7000 e slot M.2 PCIe Gen 5.
Immagine di QNAP lancia il NAS ZFS TS-h2477AXU-RP: 24 bay e PCIe Gen 5
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
C'è un forte segnale alle big tech nel team del nuovo sindaco di New York City
Lina Khan, ex capo della Federal Trade Commission, guiderà la transizione economica di Mamdani a New York, sfidando Wall Street e Big Tech con politiche antitrust e tasse sui redditi oltre 1 milione di dollari
Immagine di C'è un forte segnale alle big tech nel team del nuovo sindaco di New York City
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google presenta Ironwood: supercalcolo AI senza compromessi
Google Cloud lancia Ironwood, TPU di settima generazione con prestazioni 4x superiori, e nuove istanze Axion per inferenza AI e carichi di lavoro agentici.
Immagine di Google presenta Ironwood: supercalcolo AI senza compromessi
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.