Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di QNAP risponde alla fame di dati: un JBOD da 60 bay per l'archiviazione su scala petabyte QNAP risponde alla fame di dati: un JBOD da 60 bay per l'arc...
Immagine di Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA? Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?...

Sifar, il mercato della riparazione tra risparmio e ambiente

Un'azienda fortemente radicata in Italia, punto di riferimento nella riparazione di smartphone e tablet

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 26/05/2022 alle 09:05 - Aggiornato il 07/06/2022 alle 15:11

Il mercato della riparazione di gadget e dispositivi tecnologici si divide in due. Da un lato quello del canale di assistenza autorizzato, dall’altro il riparatore indipendente.

Uno scenario che, complice anche le varie richieste istituzionali da parte delle organizzazioni internazionali, come l’Unione Europea, sta portando molti brand ad “aprirsi” ai vari centri, per allargare le opportunità di riparazione per l’utente.

Un contesto che va, di pari passo, con la salvaguardia del pianeta, la riduzione dello spreco e, nel nostro caso, del rifiuto tecnologico.

In tale panorama, Sifar svolge un ruolo fondamentale. L’azienda ha un’esperienza ultraventennale nel settore della telefonia mobile ed è un punto di riferimento per la fornitura di parti di ricambio ed accessori per smartphone e tablet.

Ad oggi, è fornitore ufficiale di ricambi per Huawei, Samsung, Wiko, Asus e Oppo. Come ci spiegano Giovanni e Andrea Sibilla, soci fondatori di Sifar.

“Siamo specializzati nella vendita di parti di ricambio, compatibili e originali. Oltre alla distribuzione ufficiale di ricambi, forniamo anche elementi originali e compatibili per i più noti produttori del mercato".

sifar-231507.jpg

Al di fuori della mainboard dei dispositivi, Sifar interviene su tutto quello che circonda smartphone e tablet, coprendo quindi quasi il 100% delle necessità di riparazione degli utenti. Secondo i due manager, in Italia ci sono circa 5.000 centri autorizzati.

“Se consideriamo che il mercato dei PC si è fuso, negli ultimi anni, con quello di telefonini e tablet, allora il numero può essere anche maggiore”.

“Principalmente forniamo parti di ricambio ma abbiniamo qualche prodotto che serve per la diagnosi del dispositivo e che fornisce servizi quali il trasferimento o la cancellazione certificata dei dati, nel caso di vendita del telefono ad una terza parte o dismissione”.

Sifar serve tutto il Paese, dal Nord al Sud. Anche i paesi più piccoli possono beneficiare di un punto di contatto nelle loro vicinanze, grazie alla localizzazione estesa.

Come ci spiega Sifar, la maggior quantità delle riparazioni viene eseguita in primo e secondo livello. Si tratta della riparazione di schermi LCD, batterie e parti meccaniche, senza necessità di micro saldature.

Ci sono poi centri più attrezzati per svolgere operazioni complesse, che sono eseguibili da personale formato apposta, grazie a corsi speciale. “Una preparazione è assolutamente indispensabile – proseguono – noi stessi ci appoggiamo a terze parti per offrire programmi di formazione”.

Questo per evitare che sul mercato si affaccino figure poco professionali, non in grado di rispondere alle esigenze del cliente. Non meno importante è il discorso dei dati, del loro trasferimento sicuro e protetto.

sifar-231508.jpg

Il mercato della riparazione sta crescendo, sia per business concreto che come interesse. La stessa qualità dei ricambi è aumentata nel tempo, disegnando un contesto che non ha paura di poter risolvere problematiche con il medesimo valore della casa madre.

I produttori cercano partner che diano continuità, serietà e rispettino determinate regole. "Per questo, noi apponiamo un nostro sigillo sui ricambi perché sappiamo che ogni prodotto esce dall'azienda nel modo migliore possibile".

Come tutti i mercati, anche quello della riparazione sta subendo dei forti ritardi per la catena dell'approvvigionamento. Si parla di settimane, invece che di giorni per veder riparato uno schermo del telefonino e simili ma niente che si protragga ulteriormente.

Un rallentamento che, soprattutto negli ultimi mesi, può dare un vantaggio a chi offre parti di ricambio privatamente, con un prezzo inferiore. Uno scenario che non sempre è indice di qualità delle parti, anzi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?
Centinaia, migliaia di agenti IA che lavorano su sistemi aziendali, senza identità uniche, autorizzazioni dinamiche e accesso ai dati sicuro
Immagine di Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
QNAP risponde alla fame di dati: un JBOD da 60 bay per l'archiviazione su scala petabyte
QNAP ha lanciato il TL-R6020Sep-RP, un enclosure JBOD 4U da 60 bay progettato per l'espansione dello storage enterprise a freddo, videosorveglianza e big data.
Immagine di QNAP risponde alla fame di dati: un JBOD da 60 bay per l'archiviazione su scala petabyte
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti
Fireflies prometteva di trascrivere le riunioni in file e invece erano i due fondatori a farlo a mano
Immagine di Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G
La Germania esclude Huawei e ZTE dalla rete 6G, puntando su tecnologie europee per garantire la sovranità digitale e rafforzare la sicurezza delle infrastrutture.
Immagine di La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
Elon Musk lancia Grokipedia, che copia da Wikipedia ma promette obiettività. Gli utenti la ribattezzano "Copipedia" per i contenuti duplicati e i bias evidenti verso le idee di Musk.
Immagine di Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.