Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Slimpay: pagamenti ricorrenti a costi ridotti

Offrire ai propri utenti la possibilità di attivare dei pagamenti fidelizza i clienti. SlimPay offre una soluzione che si sviluppa completamente online e costa meno dei sistemi su carta di credito perché usa la domiciliazione bancaria.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giancarlo Calzetta

a cura di Giancarlo Calzetta

-

Pubblicato il 23/05/2017 alle 00:18

I servizi in abbonamento mensile sono sicuramente un mercato in grande crescita: dai servizi web quali Netflix, Telepass, Spotify, Car2Go e così via rappresentano un modello di business in grande crescita, dove il pagamento viene astratto a un addebito mensile in cambio di servizi che semplificano la vita quotidiana.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Finora, però, il grosso dei pagamenti è stato gestito via carta di credito, con delle commissioni ragionevoli per chi offre il servizio, ma che a fine mese rappresentano cifre di un certo conto. Una possibile alternativa per risparmiare un po' è quella di ricorrere all'addebito bancario diretto, che ha commissioni più basse.

Le complicazioni, però, sono molte. La maggior parte delle banche non ha ancora automatizzato le procedure per cui a ogni utenza domiciliata corrisponde un discreto ammontare di scartoffie da gestire.

L'arrivo in Italia di SlimPay potrebbe semplificare parecchio le cose. SlimPay è una società specializzata nella gestione dei pagamenti bancari ricorrenti che è riuscita ad automatizzare completamente il processo di domiciliazione e renderlo disponibile per qualsiasi servizio.

JTraisnel CMJN

"Gli italiani sono da sempre tra gli utenti più cauti e refrattari all'utilizzo delle carte di credito per i pagamenti on line", osserva Jérôme Traisnel, CEO di SlimPay. "Per questo siamo fiduciosi che SlimPay verrà apprezzato tanto dalle aziende che dagli utenti per la sua modalità di pagamento con addebito diretto facile, veloce e sicuro".

In realtà, gli italiani sono sempre molto cauti quando si tratta di pagamenti dematerializzati in genere, tant'è che al momento il nostro Paese è un po' indietro come adozione dell'addebito diretto in conto bancario come fonte di pagamento.

Per questo l'approccio "alternativo" di SlimPay, sebbene molto comodo, potrebbe incontrare qualche resistenza, soprattutto all'inizio, che verranno vinte solo con il passare del tempo.

A giocare dalla sua parte, che il fattoche la piattaforma di SlimPay  si integra completamente nei siti web dei servizi, al punto che il logo SlimPay potrebbe addirittura non comparire e il servizio sembrerebbe offerto direttamente dal titolare del sito.

Dal punto di vista pratico, però, le cose starebbero molto diversamente. Tutta la procedura di gestione della pratica per l'addebito diretto in banca viene gestita da SlimPay, senza che il cliente o il gestore del sito entri in contatto con l'istituto finanziario.

SlimPay acquisisce i dati del cliente, li incrocia con quelli dei documenti forniti e dei database anti truffa e apre il canale di pagamento, tutto online.

SabatinoAbagnaleSlimPay

"I dati bancari del cliente" - dice Sabatino Abagnale, Head of Business Development Italy - "non vengono mai consegnati al sito, riducendo il rischio di furto di dati sensibili e liberando il gestore del servizio di un dato sensibile da trattare secondo le norme di legge".

Le commissioni, secondo Traisnel, sono molto vantaggiose per i siti che decisono di usare SlimPay rispetto alla carta di credito: "non posso dare un numero esatto, perché molto dipende dalla quantità di transazioni e dal tipo di accordo che stringiamo con il cliente, ma di sicuro si risparmia".

Noi siamo andati a chiederlo a qualche cliente già attivo, che preferisce restare anonimo, e i due che abbiamo sentito sono concordi: "Rispetto ai costi dei servizi basati su carta di credito siamo circa alla metà".

Un servizio interessante, quindi, che se non ha costi di ingresso elevati (come ci hanno garantito senza fare cifre) potrebbe rappresentare un buon sistema per fidelizzare la clientela, ridurre i casi di ritardo nei pagamenti e migliorare i margini di guadagno.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.